• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Marzabotto 80 anni dopo, l’incontro di Mattarella e Steinmeier con i sopravvissuti

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Settembre 2024
Marzabotto 80 anni dopo, l'incontro di Mattarella e Steinmeier con i sopravvissuti

Marzabotto: Un anniversario significativo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Centinaia di delegazioni hanno sfilato in corteo a Marzabotto in occasione degli 80 anni della strage nazista del Monte Sole. In piazza, **1.200-1.300 persone** hanno preso parte all’evento davanti al municipio, commentando il profondo significato di questa commemorazione. Il corteo si è spostato fino alla chiesa, dove ha celebrato una messa il cardinale di Bologna, **Matteo Maria Zuppi**, di fronte alla tensostruttura che ospiterà gli interventi ufficiali dei due presidenti europei: **Sergio Mattarella** e **Frank-Walter Steinmeier**. Entrambi i leader erano presenti per la cerimonia commemorativa, che ha visto l’allestimento di un maxischermo in piazza, offrendo la possibilità a tutti di partecipare attivamente all’evento.

Indice dei Contenuti:
  • Marzabotto 80 anni dopo, l’incontro di Mattarella e Steinmeier con i sopravvissuti
  • Marzabotto: Un anniversario significativo
  • La cerimonia di commemorazione
  • I presidenti Mattarella e Steinmeier
  • I presidenti Mattarella e Steinmeier
  • La memoria delle vittime
  • La memoria delle vittime
  • Riconciliazione e ricordo tra le nazioni


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Al termine della messa, è avvenuta la deposizione di una corona davanti al monumento ai caduti, un gesto carico di significato e rispetto per le vittime di una delle pagine più buie della storia europea. La gravità dell’evento è amplificata non solo dall’atto di commemorazione, ma anche dalla testimonianza di chi ha vissuto il dramma della strage. Durante la cerimonia, Anna Rosa Nannetti, una delle sopravvissute, ha espresso un ringraziamento carico di emozione ai presidenti per la loro presenza: **“Grazie per essere venuti qui oggi e per aver onorato i nostri cari che non ci sono più”**. Le sue parole hanno risuonato nel cuore dei presenti, amplificando il messaggio di unità e memoria.

La cerimonia ha avuto inizio con le note del ‘Silenzio’ e la deposizione della corona in onore dei caduti, posata tra i ruderi della chiesetta di **San Martino a Monte Sole**. Questo rito, insieme a quello della messa, ha segnato l’inizio della visita dei presidenti, evidenziando non solo il ricordo ma anche la volontà di costruire un rapporto di riconciliazione fra le nazioni.

La cerimonia di commemorazione

I presidenti Mattarella e Steinmeier


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I due presidenti, **Sergio Mattarella** e **Frank-Walter Steinmeier**, sono giunti a Marzabotto dopo aver atterrato all’aeroporto di Bologna. La loro presenza congiunta in questo commemorativo ottantesimo anniversario della strage nazista rappresenta un’importante opportunità per riflettere non solo sul passato, ma anche sulle relazioni attuali tra Italia e Germania. Durante il volo condiviso, i due capi di Stato hanno dimostrato un simbolico gesto di unità nel riconoscere le sofferenze storiche e nel lavorare per un futuro migliore.

LEGGI ANCHE ▷  Papa Francesco e il suo amore per gli animali: scoperte e motivazioni

All’arrivo, entrambi i presidenti sono stati accolti calorosamente dalla comunità locale e dai sopravvissuti, che hanno trovato nel loro gesto un segnale di rispetto e comprensione. La sacralità del luogo e la gravità della commemorazione si sono riflesse nel silenzio rispettoso della folla presente, in attesa della celebrazione ufficiale. La consapevolezza che i leader avessero voluto rendere omaggio a coloro che hanno sofferto in quel tragico periodo ha creato un’atmosfera di profonda emozione.

La visita ha avuto un significato particolare per **Mattarella**, già presente in passato a Marzabotto, dove nel 1992 solennemente onorò i caduti durante il 48º anniversario. Questa doppia presenza ha il potere di connettere le generazioni, portando le testimonianze del passato al presente e stimolando una riflessione sulle responsabilità attuali. Steinmeier, dal canto suo, ha riconosciuto quanto sia importante per la Germania affrontare la propria storia e rendere omaggio a chi ha sofferto, riaffermando il suo impegno per la memoria e la riconciliazione.

Il momento culminante della cerimonia è arrivato con le parole di **Anna Rosa Nannetti**, che ha toccato il cuore dei presenti quando ha dato il benvenuto ai presidenti, esprimendo non solo il dolore dei sopravvissuti, ma anche una profonda gratitudine per l’attenzione e la cura mostrata da entrambe le nazioni nel ricordare l’orrore della strage e nel promuovere la pace. Le sue emozionate parole hanno aperto la strada a un messaggio di speranza, esprimendo la forza e la resilienza di chi è riuscito a superare il dolore per entrare in una nuova fase di ricordo e riconciliazione.

I presidenti Mattarella e Steinmeier

La memoria delle vittime

La commemorazione della strage di Marzabotto assume un’importanza estrema non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa, essendo un momento di riflessione profonda sulle atrocità commesse e sulle lezioni che devono essere apprese per il futuro. Le storie delle vittime, molte delle quali rimasero nelle memorie familiari per decenni, vengono ora raccontate con sempre maggiore intensità e rispetto. A Marzabotto, i nomi di chi ha sofferto non sono solo un elenco di numeri, ma rappresentano vite stroncate, famiglie distrutte e comunità segnate per sempre da un dolore incommensurabile.

Durante la cerimonia, è stato ripercorso il tragico destino di **770 civili**, tra cui donne, bambini e anziani, che furono barbaramente uccisi dalle truppe naziste tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. Ogni nome rappresenta una storia, un sogno non realizzato e un futuro interrotto dalla violenza. Le testimonianze di chi è sopravvissuto, come quella di Anna Rosa Nannetti, non solo riportano alla luce il passato, ma fungono anche da avvertimento per le generazioni future. Quella commemorazione ha quindi anche l’obiettivo di mantenere viva la memoria di questi eventi, affinché non possano mai più ripetersi.

LEGGI ANCHE ▷  Luzzi e Boccia, un pessimo esempio: Signorini parla di maltrattamenti subi.

Le commemorazioni odierne non sono soltanto cerimonie formali, ma atti di riparazione e connessione con le vittime. Nelle parole del **cardinale Matteo Maria Zuppi**, durante la messa, si è sottolineata l’urgenza di ricordare e affrontare il passato: **“C’è bisogno di elementi concreti per riportare alla luce la verità e il rispetto per chi ha sofferto.”** Questo richiamo alla verità assume un ruolo essenziale, soprattutto in un contesto in cui le narrazioni storiche possono essere distorte o dimenticate. La memoria diventa quindi un atto di giustizia e di amore verso chi non c’è più.

In questo contesto, l’installazione di un maxischermo e la folta partecipazione popolare alla cerimonia rappresentano significativi segni di coesione. La comunità si unisce per ricordare, riflettere e, soprattutto, per rinnovare l’impegno a non dimenticare ciò che è accaduto. I volti dei sopravvissuti, le lacrime versate e l’applauso per chi ha mantenuto viva la memoria, tutto contribuisce a creare un forte legame tra storia e presente.

La memoria delle vittime

La commemorazione della strage di Marzabotto assume un’importanza estrema non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa, essendo un momento di riflessione profonda sulle atrocità commesse e sulle lezioni che devono essere apprese per il futuro. Le storie delle vittime, molte delle quali rimasero nelle memorie familiari per decenni, vengono ora raccontate con sempre maggiore intensità e rispetto. A Marzabotto, i nomi di chi ha sofferto non sono solo un elenco di numeri, ma rappresentano vite stroncate, famiglie distrutte e comunità segnate per sempre da un dolore incommensurabile.

Durante la cerimonia, è stato ripercorso il tragico destino di **770 civili**, tra cui donne, bambini e anziani, che furono barbaramente uccisi dalle truppe naziste tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. Ogni nome rappresenta una storia, un sogno non realizzato e un futuro interrotto dalla violenza. Le testimonianze di chi è sopravvissuto, come quella di Anna Rosa Nannetti, non solo riportano alla luce il passato, ma fungono anche da avvertimento per le generazioni future. Quella commemorazione ha quindi anche l’obiettivo di mantenere viva la memoria di questi eventi, affinché non possano mai più ripetersi.

Le commemorazioni odierne non sono soltanto cerimonie formali, ma atti di riparazione e connessione con le vittime. Nelle parole del **cardinale Matteo Maria Zuppi**, durante la messa, si è sottolineata l’urgenza di ricordare e affrontare il passato: **“C’è bisogno di elementi concreti per riportare alla luce la verità e il rispetto per chi ha sofferto.”** Questo richiamo alla verità assume un ruolo essenziale, soprattutto in un contesto in cui le narrazioni storiche possono essere distorte o dimenticate. La memoria diventa quindi un atto di giustizia e di amore verso chi non c’è più.

LEGGI ANCHE ▷  Zoom nuovo record: registra un milione di utenti per le chiamate

In questo contesto, l’installazione di un maxischermo e la folta partecipazione popolare alla cerimonia rappresentano significativi segni di coesione. La comunità si unisce per ricordare, riflettere e, soprattutto, per rinnovare l’impegno a non dimenticare ciò che è accaduto. I volti dei sopravvissuti, le lacrime versate e l’applauso per chi ha mantenuto viva la memoria, tutto contribuisce a creare un forte legame tra storia e presente.

Riconciliazione e ricordo tra le nazioni

La congiunta presenza dei presidenti Mattarella e Steinmeier a Marzabotto rappresenta un gesto simbolico di riconciliazione fra Italia e Germania, un atto di commemorazione che va ben oltre il semplice ricordo di servizi funebri. Questo evento di alto profilo, che segna gli 80 anni dalla strage nazista, offre l’opportunità di riflettere sulle cicatrici lasciate dalla guerra e sul cammino verso una pacificazione duratura tra i popoli. È un’occasione per sottolineare l’importanza della memoria storica e della verità, elementi essenziali affinché tragedie simili non possano ripetersi.

Nelle parole del presidente Steinmeier, si è evidenziato quanto sia fondamentale per la Germania affrontare il proprio passato. **“La memoria non è solo una questione di storia, ma una responsabilità che gravita sulle nostre spalle”**, ha dichiarato, sottolineando la necessità di abbattere il muro del silenzio e dell’indifferenza. La sua presenza a Marzabotto, accanto a Mattarella, è stata interpretata non solo come un atto di rispetto verso le vittime, ma anche come un passo significativo nel processo di riconciliazione tra le due nazioni.

La commemorazione diventa quindi un importante momento di dialogo interculturale, dove la sofferenza del passato viene trasformata in un insegnamento per il futuro. Le parole dei leader, accompagnate dalla solenne deposizione di corone, risuonano come un monito ai cittadini di oggi e alle generazioni future, affinché si impegnino attivamente per una società più giusta e solidale.

Il carattere multiculturale dell’evento permette di unire diverse anime della società. La presenza di numerosi giovani, interessati a capire e conoscere il proprio passato, testimonia l’urgenza di trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni. I momenti di riflessione e di condivisione diventano così occasioni preziose per costruire un futuro comune basato su valori condivisi, unendo le forze per la pace. La vera riconciliazione, infatti, si manifesta non solo nel ricordo, ma anche nell’impegno quotidiano verso un mondo libero da guerre e violenze.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.