• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GAMES

Marvel e DC Comics abbandonano il termine “supereroe”: cosa significa per i fan?

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Marvel e DC Comics abbandonano il termine “supereroe”: cosa significa per i fan?

Perdita dei marchi da parte di Marvel e DC Comics

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Alla fine di settembre, una decisione del tribunale dell’USPTO ha portato alla cancellazione di quattro registrazioni di marchi correlati alle espressioni “Super Hero” e “Super Heroes” trasformandole così in termini di dominio pubblico. Le famose case editrici Marvel e DC Comics, che avevano condiviso la proprietà di questi marchi, non possono più rivendicare diritti esclusivi su di essi. Di conseguenza, chiunque avrà la libertà di utilizzare questi termini nelle proprie opere, senza temere sanzioni legali.

Indice dei Contenuti:
  • Marvel e DC Comics abbandonano il termine “supereroe”: cosa significa per i fan?
  • Perdita dei marchi da parte di Marvel e DC Comics
  • La petizione di Scott Richold
  • L’importanza della parola “supereroe” nella cultura
  • Conseguenze della sentenza dell’USPTO
  • Implicazioni per autori e creatori nel settore dei fumetti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il marchio più antico, “Super Hero”, era stato registrato nel 1967 da Ben Cooper LTD, noto per la produzione di costumi, e in seguito era stato acquisito dalla Marvel e dalla DC Comics nel 1979. Gli altri marchi, registrati tra il 1980 e il 2009, riguardavano diverse categorie di beni, come giocattoli, magliette e riviste. Questa sentenza segna un cambiamento significativo nel panorama dei diritti di proprietà intellettuale legati ai supereroi, che fino ad ora erano stati oggetto di controlli e contestazioni da parte delle due case editrici.

Il processo che ha portato a questa decisione è stato innescato dalla petizione di un fumettista, il quale ha sostenuto che l’utilizzo di “Super Hero” fosse di uso comune. La sentenza rappresenta un importante passo per la libera espressione degli autori di fumetti e la diffusione di concetti di eroi e delle storie ad essi legate.

La petizione di Scott Richold


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  La competizione di hacking colpisce vittime reali? Scandalo alla Zhujian Cup

Nel maggio scorso, Scott Richold, un fumettista di Londra e fondatore della casa editrice Superbabies, ha presentato una petizione presso l’USPTO, dando inizio a una vicenda che ha avuto un impatto significativo nel mondo del fumetto. Richold si era trovato nel mirino della DC Comics, che aveva minacciato azioni legali contro la sua serie a fumetti “Superbabies”, descritta come centrata su un gruppo di bambini con superpoteri. L’accusa era incentrata sull’utilizzo di marchi che la DC sosteneva di possedere, creando non poche preoccupazioni per il futuro delle sue opere.

Nella sua richiesta, Richold ha argomentato che tanto “Super Hero” quanto “Super Heroes” sono termini di ampia diffusione e potrebbero essere considerati parte del linguaggio colloquiale, utilizzati da milioni di persone. L’invocazione a favore della libertà d’espressione è stata un punto cruciale della sua petizione, poiché ha sottolineato come le due case editrici non potessero vantare diritti esclusivi su una terminologia così radicata nel lessico comune.

Richold ha inoltre citato la storicità del termine, riportando come “Super Hero” fosse già in uso nel 1909, anteponendosi alla fondazione stessa di Marvel e DC Comics negli anni ’30. Una nota particolare della sua argomentazione è stata l’inclusione di “L’Oiselle”, considerata da esperti del settore come la prima supereroina della storia, a dimostrazione della lunga esistenza e dell’evoluzione di questo concetto nel panorama culturale.

L’importanza della parola “supereroe” nella cultura

La figura del supereroe ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, diventando un simbolo di eroismo e di aspirazione per generazioni di lettori e spettatori. Questi personaggi, con le loro abilità straordinarie e il desiderio di proteggere l’umanità, sono diventati archetipi che attraversano non solo i fumetti, ma anche la letteratura, il cinema e la televisione. La cancellazione dei marchi “Super Hero” e “Super Heroes” segna non solo un cambiamento legale, ma anche un’apertura culturale che permette una maggiore libertà creativa per autori e artisti in contesti diversi.

LEGGI ANCHE ▷  Recensione Monster Hunter Wilds: rivela Doppie Lame e anticipa il ritorno di un mostro

La permeabilità di questi termini nel linguaggio comune evidenzia la loro importanza culturale. Già nei primi anni del ‘900, figure ispirate al supereroe erano presenti in racconti e illustrazioni, conferendo un significato profondo a quest’archetipo che combina forza, giustizia e altruismo. La loro evoluzione continua a riflettere i cambiamenti sociali e le sfide contemporanee, rendendo la figura del supereroe un elemento centrale nella narrazione moderna.

Inoltre, il concetto di “supereroe” si è ampliato per includere una diversità di caratteri e storie, rappresentando una gamma di esperienze umane. Con l’accesso a termini prima protetti, narratori di tutte le origini possono ora contribuire a questo ricco arazzo culturale, portando nuove prospettive e voci al tavolo. Così, l’importanza della parola “supereroe” trascende il suo utilizzo commerciale, diventando un catalizzatore di creatività e inclusione.

Conseguenze della sentenza dell’USPTO

La recente sentenza dell’USPTO ha avuto ripercussioni significative sull’industria dei fumetti e oltre, favorendo una nuova era di creatività e opportunità. Con l’annullamento dei marchi “Super Hero” e “Super Heroes”, ogni autore può ora utilizzare liberamente questi termini nelle proprie opere senza temere azioni legali. Questa novità rappresenta non solo un trionfo per il singolo fumettista Scott Richold, ma un avanzamento collettivo per l’intero panorama narrativo.

Questa apertura potrebbe stimolare un aumento del numero di storie, personaggi e universi narrativi incentrati su supereroi, dando vita a una varietà di opere che riflettono esperienze e culture diverse. Gli autori avranno la possibilità di esplorare tematiche innovative, arricchendo il panorama dei supereroi con prospettive fresche e originali. Inoltre, potrebbere incoraggiare l’emergere di nuove voci e talenti, alimentando la diversificazione nel settore.

Un altro aspetto cruciale riguarda il mercato: la libertà di utilizzare questi termini potrebbe aprire la strada a nuove collaborazioni commerciali e iniziative imprenditoriali. Produttori e creatori indipendenti possono ora includere il concetto di “supereroe” in forme di espressione artistica, come film, giochi e merchandise, che prima erano soggetti a restrizioni e contestazioni legali.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo gioco in arrivo da ARIKA e Tetris Company insieme

La sentenza, dunque, non è solo un’opportunità per la narrativa, ma potrebbe avere un impatto positivo anche sull’economia creativa, consentendo la nascita di nuovi progetti e idee che, fino ad ora, risultavano impraticabili per via delle limitazioni legali imposte da Marvel e DC Comics.

Implicazioni per autori e creatori nel settore dei fumetti

L’abolizione dei marchi “Super Hero” e “Super Heroes” da parte dell’USPTO ha aperto un nuovo orizzonte per autori e creatori nel settore dei fumetti, segnando una trasformazione nel modo in cui le storie di supereroi possono essere raccontate. Con questo cambiamento, i limiti imposti precedentemente da Marvel e DC Comics non esistono più, permettendo a una nuova generazione di narratori di esplorare liberamente la propria creatività senza il timore di utilizzare termini storicamente protetti.

Questa situazione offre l’opportunità di innovare nel genere dei supereroi, incoraggiando la creazione di personaggi e storie uniche. Autori indipendenti possono ora dar vita a universi narrativi che rispecchiano una gamma più ampia di esperienze e culture, senza le barriere precedentemente imposte dai monopolisti. La diversificazione dei temi e dei caratteri rappresenterà dunque un aspetto fondamentale di questa nuova era.

Inoltre, la fine del monopolio sui termini “supereroe” resuscita un senso di inclusività nel settore. Creatori di diverse origini e background possono finalmente contribuire al panorama narrativo con prospettive fresche e autentiche. Ciò non solo arricchirà il prodotto finale per il pubblico, ma creerà anche una comunità di narratori più variegata e rappresentativa.

La libertà di utilizzare questi termini porta anche a implicazioni economiche: nuove opportunità di collaborazione possono fiorire, creando spazi per progetti cross-mediali che integrano fumetto, cinema e videogiochi. Tale intersezione offre chance per innovazione e per l’espansione commerciale di storie che prima avrebbero potuto incontrare ostacoli legali significativi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.