• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Martin Scorsese sul cinema: l’arte si adatta anche a TikTok e ai social

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Ottobre 2024
Martin Scorsese sul cinema: l'arte si adatta anche a TikTok e ai social

Martin Scorsese e il premio Stella della Mole

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In un’atmosfera di grande celebrazione e omaggio, Martin Scorsese ha fatto il suo ingresso al Museo del Cinema di Torino per ricevere il premio “Stella della Mole”, un riconoscimento prestigioso che evidenzia il suo contributo ineguagliabile nel panorama cinematografico mondiale. Questo evento, partito da una profonda connessione con la storia del cinema, ha visto il regista discutere non solo del suo passato, ma anche delle sfide e delle opportunità del presente e del futuro dell’industria cinematografica.

Indice dei Contenuti:
  • Martin Scorsese sul cinema: l’arte si adatta anche a TikTok e ai social
  • Martin Scorsese e il premio Stella della Mole
  • La visione artistica del regista
  • La violenza e le sue tematiche nel cinema
  • L’evoluzione della distribuzione cinematografica
  • La missione di The Film Foundation


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La visita di Scorsese in Italia non si limita al prestigioso riconoscimento; proseguirà infatti verso la Sicilia, dove visiterà il set del suo prossimo documentario, Shipwrecks of Sicily, un progetto che sottolinea l’interesse del regista per le storie autentiche e le relazioni culturali che si intrecciano con il contesto storico locale. Durante la conferenza stampa tenutasi a Torino, Scorsese ha condiviso le sue riflessioni sulla necessità di preservare il patrimonio cinematografico, un tema che è per lui fondamentale, considerando l’evoluzione costante del linguaggio e dei mezzi espressivi accessibili ai cineasti odierni.

Il regista, pioniere del cinema indipendente e figura chiave della “New Hollywood”, ha colto l’opportunità dell’incontro con i giornalisti per riflettere sull’importanza di avere una visione artistica che tenga conto non solo della tradizione ma anche delle innovazioni. Secondo lui, il cinema è un’arte che si adatta e si trasforma, richiedendo ai creatori di restare aggiornati sulle nuove modalità di fruizione e comunicazione, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle piattaforme digitali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con un percorso professionale di oltre cinquant’anni, Scorsese ha attraversato le varie fasi dell’industria cinematografica con una continua evoluzione del suo stile e delle sue tematiche. La conferenza stampa è stata l’occasione per rivelare anche il suo desiderio mai realizzato di dirigere un film epico, simile ai kolossal che lo hanno ispirato nella sua giovinezza, un sogno che si scontra con le difficoltà produttive di oggi.

Martin Scorsese incarna un ponte tra la grandiosità della tradizione cinematografica e le sfide contemporanee. La sua presenza a Torino non è solo un tributo a un grande maestro del cinema, ma anche un invito a riflettere su come il futuro della settima arte debba affrontare i cambiamenti tecnologici e culturali, restando fedele alla sua essenza creativa.

La visione artistica del regista

Scorsese, con il suo occhio acuto e la sua esperienza pluridecennale, ha sempre sostenuto che il cinema è un’espressione dinamica, in continuo dialogo con la realtà sociale e culturale. Durante l’incontro a Torino, ha esemplificato il suo approccio, sottolineando l’importanza di non solo custodire il passato cinematografico, ma anche di abbracciare le nuove modalità di narrazione e fruizione. Nella sua visione, il regista non considera le innovazioni tecnologiche come una minaccia, ma come un’opportunità per raggiungere e coinvolgere un pubblico più ampio, in particolar modo le generazioni più giovani cresciute con dispositivi digitali e piattaforme social.

LEGGI ANCHE ▷  Accesso limitato a X in Brasile nonostante il blocco della Corte Suprema

«Quando tramite TikTok mia figlia mi mostra come riesca a comunicare in pochi secondi l’essenza di una storia, mi ricorda che il messaggio può viaggiare attraverso forme diverse», ha affermato Scorsese. La capacità di adattarsi a questi nuovi mezzi, secondo lui, è fondamentale per il futuro della settima arte. Per questo, il regista si è sempre impegnato a promuovere una continua evoluzione creativa, sostenendo che un autore deve ritrovarsi costantemente in sintonia con il modo in cui il pubblico vive e interpreta le opere.

La sua carriera cinematografica, costellata da capolavori che hanno definito un’epoca, è stata guidata da un’opinione chiara: il cinema è vita, e pertanto deve riflettere le complessità esistenziali della condizione umana. Scorsese ha parlato della sua aspirazione a realizzare film che non soltanto intrattengano, ma che stimolino anche riflessioni profonde sulla società. La sua opera spazia dall’esplorazione della violenza e dei suoi meccanismi, a una profonda analisi delle dinamiche relazionali e delle strutture sociali che plasmano il comportamento umano.

Nonostante il cambiamento nelle modalità di distribuzione e fruizione, Scorsese è convinto che il cinema mantenga la propria potenza come mezzo evocativo. La dimensione collettiva della visione cinematografica, il rumore di una sala piena e l’emozione condivisa rimangono, per lui, componenti essenziali dell’esperienza cinematografica. Tuttavia, ha riconosciuto che oggi è necessario esplorare come queste esperienze evolvono in contesti domestici o digitali, e come ciò influisca sulla percezione e sull’interazione con le storie.

Il regista ha anche parlato di come l’industria possa beneficiare dell’incontro tra tradizione e modernità, enfatizzando la necessità di investire nella formazione di nuove generazioni di cineasti capaci di dialogare con entrambe le realtà. Con la consapevolezza che il cinema è un arte viva, Scorsese invita all’innovazione, alimentando il desiderio di raccontare storie che siano rilevanti e significative in un mondo in continua trasformazione.

La violenza e le sue tematiche nel cinema

Nella filmografia di Martin Scorsese, la violenza emerge non solo come un espediente narrativo, ma come un’analisi profonda e lucida delle connessioni umane e delle dinamiche sociali. Scorsese ha affermato che «piaccia o meno, la violenza è una componente intrinseca di noi uomini e delle società che abbiamo creato». Queste parole risuonano con particolare forza nel contesto della sua formazione a New York, dove ha assistito a dolorosi eventi che hanno plasmato la sua percezione della realtà. Per Scorsese, la violenza non è mai fine a se stessa, ma riflette una gamma di emozioni e motivazioni, spesso straziate dalla disperazione e dalla paura, che possono portare anche le persone più dignitose a compiere atti inaspettati.

Il regista ha anche condiviso che film come Gangs of New York e Killers of the Flower Moon, non si limitano a raccontare una specifica narrativa, ma si pongono come riflessioni universali su temi ricorrenti, come il potere, il possesso e le rivalità etniche e sociali. Scorsese ha evidenziato che «quando ho diretto Gangs of New York non parlavamo solo di New York City o del 1862, nemmeno solo degli Stati Uniti», ma di questioni più vaste che si ripetono nel corso della storia dell’umanità. Questo approccio dimostra come, per lui, il cinema sia uno specchio della società, un luogo in cui riflessione e realtà si intersecano.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp non userà più il numero di telefono per registrare gli utenti?

Negli ultimi anni, Scorsese ha assunto un ruolo di oratore e osservatore critico, cercando di portare il pubblico a riflettere sulle implicazioni etiche e morali della violenza nel suo lavoro. I suoi film, pur esaminando la brutalità, sono anche un invito a esplorare le fragilità e le complessità dell’animo umano. La violenza, quindi, è illustrata non solo come un elemento da temere, ma come parte integrante di un contesto socioculturale più ampio che merita di essere compreso ed esaminato.

Scorsese non sostiene di giustificare i comportamenti violenti, ma piuttosto di aiutarci a comprendere come e perché si manifestano in determinate circostanze. La sua riflessione sulla violenza innesca un dibattito importante sul modo in cui il cinema tratta queste tematiche: può davvero un film ritrarre il dolore e la sofferenza umana senza cadere nel sensazionalismo? La risposta di Scorsese è che il compito del cineasta è quello di restituire una visione autentica e complessa, che renda giustizia all’umanità nel suo insieme.

In questo modo, il regista invita il pubblico a mettere in discussione non solo l’arte, ma anche la realtà che la circonda, portando alla luce l’inesorabile bisogno di riflessione critica sulle nostre azioni e sull’impatto che queste comportano. La visione scorsesiana della violenza, quindi, non cerca di glorificarla, ma piuttosto di utilizzarla come strumento per una maggiore comprensione delle esperienze umane e delle realtà sociali in cui viviamo.

L’evoluzione della distribuzione cinematografica

La trasformazione della distribuzione cinematografica è al centro del dibattito contemporaneo sulla settima arte e Martin Scorsese ne è un attore attivo e riflessivo. In un’era in cui le tradizionali sale cinematografiche si trovano ad affrontare una competizione senza precedenti da parte delle piattaforme di streaming, Scorsese ha condiviso il suo punto di vista sulla questione durante l’incontro di Torino. La sua carriera, segnato da successi che hanno ridefinito il cinema, si è ora adattata a un paesaggio in rapida evoluzione, dove film di grande fattura come The Irishman e Killers of the Flower Moon trovano casa su piattaforme digitali piuttosto che nelle sale cinema tradizionali.

Scorsese ha raccontato dei cambiamenti radicali che ha osservato, a partire dalla sua infanzia trascorsa nelle sale cinematografiche, dove la fruizione collettiva dei film ha plasmato il suo amore per il cinema. Ha enfatizzato la peculiarità dell’esperienza cinematografica al cinema, paragonandola alla visione domestica, dove distrazioni e libertà di pausa possono alterare l’impatto emotivo di un film. «Quando parliamo di un’opera di tre ore come The Irishman, ci dobbiamo chiedere se la sua fruizione personale in salotto possa mai replicare l’intensità di una visione condivisa in sala» ha osservato interlocutorialmente.

Nonostante alcune riserve, Scorsese ha anche riconosciuto il potenziale delle nuove piattaforme. La collaborazione con Netflix per The Irishman è stata una scelta cruciale, che ha aperto la porta a nuove opportunità che altrimenti sarebbero rimaste irraggiungibili. «Senza il supporto di Netflix, questo progetto non sarebbe mai nato», ha affermato, sottolineando quanto sia vitale l’apporto di queste piattaforme per consentire la realizzazione di storie ambiziose e complesse. La fiducia artistica e l’apertura al rischio artistico sono elementi che Scorsese considera essenziali nel contesto attuale.

La questione della distribuzione è particolarmente rilevante per il regista, che ha inoltre affrontato la sua esperienza con produzioni televisive. Ha ammesso le limitazioni creative che ha incontrato nel dirigere solo alcune parti di serie, esprimendo il desiderio di avere una visione olistica che unisse tutti gli episodi. Scorsese ha sottolineato l’importanza di avere una coerenza narrativa che a suo avviso è spesso difficile mantenere in progetti seriali, un aspetto che considera fondamentale per un’esperienza cinematografica coesa.

LEGGI ANCHE ▷  Volodin e Lavrov criticano l'arresto di Pavel Durov: a rischio le relazioni Mosca-Parigi -USA

La riflessione di Scorsese sulla distribuzione cinematografica non è solo un’analisi del presente, ma anche un invito a comprendere il futuro della narrazione visiva. Con una carriera che ha fato da baluardo a molte innovazioni tecniche e narrative, egli dimostra che, nonostante i cambiamenti, il cinema continuerà a evolversi, abbracciando nuove forme e modalità di fruizione, sempre con l’intento di connettere profondamente con il pubblico.

La missione di The Film Foundation

Durante l’evento al Museo del Cinema di Torino, Martin Scorsese ha avuto l’opportunità di riflettere sulla missione di The Film Foundation, un’organizzazione da lui cofondata con altri venti registi di fama, impegnata nella conservazione e nel restauro del patrimonio cinematografico. Scorsese ha espresso la sua gratitudine per l’attenzione riservata all’arte cinematografica, rilevando come questo sia un dovere fondamentale in un’epoca in cui i film possono facilmente scomparire a causa di vari fattori, tra cui il deterioramento fisico dei materiali o disastri in magazzini di archiviazione.

«La fondazione è nata nel 1990, spinta dalla nostra comune passione per il cinema e dalla consapevolezza della fragilità delle pellicole. Volevamo preservare le opere che avevamo amato durante la nostra giovinezza e garantire che anche le prossime generazioni potessero avere accesso a queste storie straordinarie», ha dichiarato Scorsese. La sua testimonianza risuona con intensità, mettendo in luce l’urgenza di proteggere l’eredità culturale del cinema, considerato un pilastro delle esperienze umane condivise.

Il regista ha raccontato di come, nel corso degli anni, molti film che hanno segnato la sua crescita professionale siano a rischio di perdita o deterioramento. Per lui, l’idea di vedere pellicole iconiche svanire è stata una fonte di angoscia creativa, un’assenza che ha ispirato ulteriormente il suo impegno nella conservazione. I membri fondatori di The Film Foundation, tra cui figure illustri come Robert Altman e Francis Ford Coppola, hanno collaborato per raccogliere fondi e sensibilizzare il pubblico sull’importanza non solo della conservazione fisica delle opere, ma anche del loro restauro e della loro presentazione.

Scorsese ha enfatizzato che il lavoro svolto dalla fondazione non riguarda solo il recupero di film classici, ma mira anche a educare le nuove generazioni su come il cinema possa influenzare e riflettere la realtà. «La nostra missione è anche educativa. Vogliamo ispirare i giovani a capire il valore della cinematografia e l’importanza dei film come opere d’arte», ha affermato. La fondazione ha intrapreso vari progetti, da rassegne a eventi di sensibilizzazione, intendendo creare un dialogo intorno all’eredità cinematografica.

Infine, il momento del ricevimento dello scrigno contenente la pellicola delle scene tagliate de Le Notti di Cabiria è stato carico di emozione. Per Scorsese, il gesto rappresentava non solo una connessione con il passato, ma anche un impegno verso il futuro. Riconoscere e conservare la storia del cinema è, in definitiva, un atto di amore e responsabilità nei confronti di un’arte che continua a ispirare e unire le persone a livello globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.