Maria Callas: l’incredibile vita tra famiglia, amore e sfide personali interpretata da Jolie
Il ritratto di Maria Callas interpretato da Angelina Jolie
Nel biopic “Maria”, diretto da Pablo Larraín e presentato al Festival di Venezia 2024, Angelina Jolie offre un’interpretazione intensa e complessa della leggendaria cantante lirica. La pellicola si focalizza sugli ultimi sette giorni della vita di Maria Callas, presentando un affresco che abbraccia non solo la sua carriera, ma anche i suoi traumi e le sue passioni. L’approccio narrativo del film è descritto come «tumultuoso, bello e tragico», una sintesi perfetta della vita di una donna le cui altezze e profondità artistiche si sono intrecciate con eventi personali drammatici.
La scelta di Angelina Jolie nel ruolo di Maria Callas è ricca di significato, poiché l’attrice stessa ha una carriera artistica caratterizzata da sfide e trasformazioni. La sua interpretazione mira non solo a riprodurre la straordinaria voce di Callas, ma a catturare l’essenza emotiva della donna dietro l’artista. La complessità del personaggio si manifesta in scene che riflettono le sue relazioni, le sue ansie e il peso della fama. Attraverso la sua performance, Jolie riesce a portare lo spettatore dentro un viaggio intimo e personale, dove la musica diventa un linguaggio di espressione autentica.
L’opera si distingue per la sua capacità di fondere la vita personale di Callas con le sue esibizioni, evocando una connessione profonda tra l’artista e il pubblico. La regia di Larraín si avvale di scelte stilistiche audaci, mettendo in risalto i contrasti tra il trionfo artistico e l’isolamento emotivo. In questo modo, “Maria” diventa non solo un tributo a una delle più grandi voci dell’opera, ma anche uno studio di un’anima tormentata da aspettative e desideri inappagati.
Il rapporto con la madre e la sorella
La figura di Maria Callas è indissolubilmente legata alle sue esperienze familiari, in particolare al rapporto con Evangelia, sua madre, e con la sorella Angela. Evangelia, di origini greche, nutriva per la figlia un sogno di grandezza che andava ben oltre la musica. Sin dai primi anni, la madre impose rigorosi schemi di disciplina, trasformando la vita di Maria in un percorso costellato di sacrifici e aspettative. Piuttosto che sostenere una crescita sana e serena, Evangelia cercava di utilizzare il talento della figlia come un mezzo per migliorare la propria posizione sociale, comportando una delle prime fratture emotive nella vita di Callas.
Dopo la separazione dei genitori, la situazione si complicò ulteriormente. Maria e le sue sorelle furono costrette a trasferirsi in Grecia, dove la giovane Callas iniziò a esplorare le sue ambizioni artistiche, creando un legame profondo con la madre, sebbene segnato da una continua tensione. La pressione esercitata da Evangelia si rifletteva non solo nella sua carriera, ma anche nella sua vita personale, dove l’affetto e l’approvazione materna erano spesso negati da una critica feroce. Questo senso di inadequacy sarebbe stato una costante durante la sua vita.
Anche il rapporto con Angela non era privo di complicazioni. La sorella posava come un contrasto alle intense aspettative di Evangelia. Durante l’infanzia, Maria si sentiva a volte in competizione con lei, il che influenzò ulteriormente il suo sviluppo emotivo e artistico. La callas, intenta a realizzare il proprio sogno, spesso si ritrovava in conflitto tra i doveri familiari e le sue aspirazioni. Tale conflitto avrebbe permeato non solo la sua carriera, ma anche le sue relazioni future, contribuendo a un’instabilità emotiva che avviliva i suoi rapporti interpersonali.
L’amore tumultuoso con Onassis
La relazione tra Maria Callas e Aristotele Onassis, noto imprenditore greco, ha segnato una delle fasi più controverse e appassionate della vita della cantante. L’incontro tra i due avvenne negli anni ’50, un periodo di grande successo per Callas, ma allo stesso tempo di sfide personali. Onassis, fascinoso e carismatico, attirò l’attenzione di Maria, ma la loro storia d’amore fu subito segnata da alti e bassi, da momenti di intensa passione a profonde delusioni.
La diva dell’opera, che aveva conquistato il mondo con la sua voce straordinaria, si ritrovò a dover affrontare l’inevitabile oscuramento della sua personalità artistica a causa della complessità del rapporto. Onassis, insieme alla sua leggendaria fama, portava con sé un mondo di festeggiamenti e intrighi, e Maria era attratta da questa vita scintillante ma pericolosa. Sin dal loro primo incontro, entrambi avvertirono una connessione magnetica che catalizzò la loro avventura, ma il contesto di competizione e gelosia avrebbe presto complicato le cose.
La relazione culminò in un vero e proprio tumulto emotivo quando Onassis decise di sposare Jacqueline Kennedy, all’epoca una delle donne più ammirate al mondo. Questo episodio fu devastante per Callas, che si sentì tradita e abbandonata. La perdita dell’amore di Onassis rappresentò, per molti versi, un punto di non ritorno nella sua vita, generando in lei una crisi esistenziale che amplificò le sue fragilità e insicurezze. Quel legame, pur sempre intriso di passione, si rivelò un’arma a doppio taglio, riflettendo le contraddizioni di una vita dedicata all’arte e segnata da una ricerca inesauribile di approvazione e amore autentico.
Nonostante il dolore e la sofferenza che ne seguirono, l’amore di Callas per Onassis rimase una parte indelibile della sua identità. I ricordi di quel legame, così appassionato quanto tragico, influenzarono profondamente il suo percorso artistico, facendole affrontare con rinnovata intensità il palcoscenico e il pubblico. Tornata a esibirsi, Callas trasformò il dolore in arte, creando performance che risuonavano con l’emozione cruda di una donna che conosceva bene il tumulto dell’amore e della perdita.
La depressione e le sfide personali
La vita di Maria Callas è caratterizzata da una serie di sfide personali che la portarono a confrontarsi con la depressione, un tema centrale nel suo percorso esistenziale e artistico. Dopo il clamoroso successo raggiunto negli anni ’50 e le relazioni tumultuose, in particolare quella con Aristotele Onassis, la Callas si trovò a gestire un’emozione profonda e costante di solitudine e sofferenza interiore. La sua carriera, pur straordinaria, le sembrava sempre più un modo per mascherare il vuoto che provava dentro.
Con il passare del tempo, la famosa soprano si sentì sempre più distante dai grandi palcoscenici e dal pubblico adorante. La pressione di mantenere un’immagine perfetta, unita alla difficoltà di relazionarsi con le persone a causa di un’esistenza segnata dall’ansia, le causò una profonda crisi personale. La depressione non era solo collegata ai suoi fallimenti romantici, ma rifletteva anche una battaglia interna contro aspettative irrealistiche e il terrore del fallimento. La sua fama la intrappolò tra il desiderio di autenticità e la necessità di soddisfare le aspettative altrui.
Negli ultimi anni della sua vita, Callas si ritirò progressivamente dalle scene, intensificando la sua lotta contro l’oscurità che la circondava. Le difficoltà di affrontare il suo passato, le relazioni distruttive e la consapevolezza dell’invecchiamento, contribuirono a un senso di impotenza. Durante questi periodi bui, anche la sua salute fisica iniziò a deteriorarsi, a riflettersi in una fragilità che influenzò le sue esibizioni e la sua capacità di esprimersi artisticamente. Maria Callas divenne, paradossalmente, un simbolo della lotta tra genio e vulnerabilità umana, un tema tragico che permeava non solo la sua vita, ma anche la sua straordinaria arte.