• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Malaysia potenzia l’IA con nuove normative e politiche sul cloud computing

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2024
Malaysia potenzia l'IA con nuove normative e politiche sul cloud computing

Malaysia aumenta il suo potenziale nell’AI e nel cloud computing

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Malaysia sta compiendo significativi passi avanti nel rafforzare il proprio ambiente relativo all’intelligenza artificiale (AI) e al cloud computing, posizionandosi come un hub per l’innovazione digitale responsabile. Recentemente, il Primo Ministro malese, Anwar Ibrahim, ha annunciato l’intenzione di istituire un ufficio nazionale dedicato all’AI, il quale avrà il compito di coordinare le iniziative e favorire lo sviluppo in questo campo. Questa iniziativa coincide con la tendenza globale di vari governi che abbracciano l’AI, garantendo al contempo una regolamentazione responsabile.

Indice dei Contenuti:
  • Malaysia potenzia l’IA con nuove normative e politiche sul cloud computing
  • Malaysia aumenta il suo potenziale nell’AI e nel cloud computing
  • Normative sull’intelligenza artificiale e sul cloud computing in Malaysia
  • Collaborazioni di Big Tech nel settore tecnologico malese
  • Piano d’azione per il sviluppo dell’AI etica
  • Impatti economici e occupazionali delle politiche tecnologiche


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel contesto di questa evoluzione, è stata proposta anche una nuova politica nazionale sul cloud computing, concepita per stimolare l’innovazione nei servizi pubblici e contribuire alla crescita economica del paese. Questa politica si focalizzerà sulla sicurezza dei dati e sulla fiducia degli utenti, con l’obiettivo di assicurare che tutti i cittadini possano trarre vantaggio dai progressi tecnologici.

Il nuovo ufficio AI avrà il compito di implementare un piano d’azione quinquennale per la tecnologia e un quadro normativo che favorisca l’adozione di un’AI etica e sostenibile nel corso del prossimo anno. Mentre questo rappresenta il primo sviluppo normativo significativo in campo AI per la Malaysia, altre leggi hanno già influenzato il panorama delle grandi tecnologie. Recentemente, il governo ha proposto requisiti di licenza per i fornitori di social media e messaggistica con oltre 8 milioni di utenti, rispondendo a preoccupazioni espresse dai leader del settore.

Normative sull’intelligenza artificiale e sul cloud computing in Malaysia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il governo malese sta intraprendendo un percorso significativo verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale e del cloud computing. Con l’intento di garantire un utilizzo etico e responsabile di queste tecnologie, il Primo Ministro Anwar Ibrahim ha delineato un quadro normativo che mira a sostenere un’innovazione sostenibile. Tra le misure annunciate, la creazione di un ufficio nazionale per l’AI servirà per coordinare le iniziative in questo settore in rapida evoluzione.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI migliora ChatGPT basandosi sui feedback degli utenti.

Una componente chiave delle nuove regolamentazioni è la proposta di una politica nazionale sul cloud computing. Questa iniziativa è progettata per migliorare i servizi pubblici, incentivare la crescita economica e assicurare l’inclusione digitale. La priorità sarà data alla sicurezza dei dati e alla protezione della privacy degli utenti, elementi essenziali per costruire un clima di fiducia tra cittadini e tecnologia.

Il piano quinquennale per la tecnologia, previsto dal nuovo ufficio AI, stabilirà le basi per l’adozione di pratiche etiche e sostenibili nel campo dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di presentare un quadro regolamentare entro la fine dell’anno. Lea proposte di regolamentazione, pur essendo una novità per la Malaysia, si allineano con un trend più ampio che vede i governi di tutto il mondo pronti ad affrontare le sfide e le opportunità presentate dalle nuove tecnologie.

In aggiunta, il governo ha già iniziato a considerare altre misure legislative, come l’introduzione di requisiti di licenza per i fornitori di servizi di social media e messaggistica che superano i 8 milioni di utenti. Questa mossa mira a garantire un ambiente online più sicuro, affrontando problemi quali il cyberbullismo e le frodi, pur mantenendo un approccio che stimoli l’innovazione.

Collaborazioni di Big Tech nel settore tecnologico malese

Le recenti innovazioni in Malaysia hanno attirato l’attenzione delle principali aziende tecnologiche globali, che stanno attivamente investendo nel mercato locale. Dopo l’annuncio delle nuove politiche relative all’AI e al cloud computing, Google ha rivelato una partnership pluriennale con un’impresa tecnologica malese per fornire servizi cloud. Questa iniziativa è destinata a generare oltre 26.500 posti di lavoro e contribuire con più di 3 miliardi di dollari all’economia locale entro il 2030.

In un contesto di costante crescita, Google sta anche investendo 2 miliardi di dollari per costruire un centro dati in Malaysia, elemento cruciale per sostenere l’infrastruttura cloud dell’area. Il Primo Ministro Ibrahim ha sottolineato l’importanza di tali collaborazioni, asserendo: “Puntiamo a posizionare la Malaysia come un hub per l’intelligenza artificiale generativa e gli investimenti da parte dei partner tecnologici sono fondamentali per costruire un’infrastruttura digitale robusta e sicura.”

LEGGI ANCHE ▷  SocialAI di Michael Sayman: il social network con commenti generati dall'IA

Oltre a Google, anche Microsoft ha manifestato il suo impegno nel mercato malese, annunciando un investimento di 2,2 miliardi di dollari all’inizio di maggio. Quest’iniziativa finanzierà un’espansione mirata nel settore dell’AI e del cloud computing e prevede una collaborazione con il governo per istituire un “Centro di Eccellenza Nazionale per l’AI”. Tale sviluppo sottolinea l’attenzione crescente verso il miglioramento delle capacità di cybersicurezza nel paese.

L’entrata di Big Tech in Malaysia non si limita solo a trasferimenti di capitale, ma prevede anche uno scambio di conoscenze e competenze, incoraggiando lo sviluppo di una cultura tecnologica locale più forte. Questi investimenti non solo rafforzano l’ecosistema tecnologico del paese, ma prevedono anche l’emergere di nuove opportunità per imprenditori e professionisti nel settore dell’AI.

Piano d’azione per il sviluppo dell’AI etica

Il futuro dell’intelligenza artificiale in Malaysia si fonda su un piano d’azione strategico che mira a garantire la promozione di pratiche etiche e sostenibili nell’AI. Questo approccio, delineato dal nuovo ufficio nazionale per l’AI, prevede l’implementazione di un quadro regolamentare che guiderà il paese verso un utilizzo responsabile di queste tecnologie avanzate. La creazione di un’agenzia centrale consente di coordinare gli sforzi delle diverse entità governative e del settore privato, con l’obiettivo di creare un ecosistema favorevole all’innovazione inclusiva.

Il piano quinquennale prevede l’adozione di principi etici chiari che dovranno informare lo sviluppo e l’implementazione delle soluzioni basate sull’AI. Sottolineando l’importanza della trasparenza, della responsabilità e della protezione dei dati personali, la Malaysia punta a costruire la fiducia tra i cittadini e le tecnologie emergenti. A tal fine, saranno previsti corsi di formazione e iniziative educative per sensibilizzare la popolazione e le aziende riguardo i rischi e le opportunità associate all’AI.

Un altro aspetto fondamentale del piano riguarda l’impegno a garantire la rappresentanza e l’inclusione delle diverse comunità nella formulazione delle politiche tecnologiche. Incorporare vari punti di vista è essenziale per evitare pregiudizi nei sistemi automatizzati e garantire che l’AI serva realmente tutti i segmenti della società. Questo approccio inclusivo non solo promuove l’equità, ma favorisce anche un ambiente di innovazione diversificato, in grado di affrontare le sfide sociali ed economiche del paese.

Inoltre, la realizzazione di questo piano d’azione richiederà un monitoraggio costante e valutazioni frequenti dei progressi fatti. Saranno stabiliti indicatori chiave di performance per garantire che gli obiettivi fissati vengano raggiunti in modo efficace, creando un ciclo virtuoso di feedback e miglioramento continuo.

LEGGI ANCHE ▷  Apple lancerà la sua Ai su iPhone: ecco come su iOS 18 arriverà l'intelligenza artificiale

Impatti economici e occupazionali delle politiche tecnologiche

Le nuove politiche malese in materia di intelligenza artificiale e cloud computing promettono di generare significativi benefici economici e occupazionali. Con l’annuncio di investimenti sostanziali da parte di colossi tecnologici come Google e Microsoft, il paese si prepara a diventare un player cruciale nel panorama tecnologico globale. La partnership pluriennale di Google con un’impresa locale è destinata a creare oltre 26.500 nuovi posti di lavoro, contribuendo con più di 3 miliardi di dollari all’economia entro il 2030.

Questo afflusso di capitali non solo fornirà opportunità lavorative, ma stimolerà anche la crescita di un ecosistema tecnologico dinamico e innovativo. Inoltre, l’intenzione di Google di investire 2 miliardi di dollari nella costruzione di un data center in Malaysia sottolinea l’importanza strategica del paese per le operazioni della compagnia a livello regionale, garantendo anche ulteriore supporto all’infrastruttura cloud locale.

Parallelamente, l’impegno di Microsoft, che ha promesso un investimento di 2,2 miliardi di dollari per espandere le sue operazioni nel settore dell’AI e del cloud, mette in evidenza una crescente attenzione verso lo sviluppo di competenze locali. Il progetto prevede la creazione di un “Centro di Eccellenza Nazionale per l’AI”, destinato a formare professionisti nel campo della cybersicurezza e dell’innovazione tecnologica.

La relazione tra le politiche governative e l’attività di Big Tech non si limita agli investimenti, poiché si prevede un significativo trasferimento di know-how e competenze. Queste interazioni favoriranno non solo lo sviluppo professionale di esperti locali, ma rafforzeranno anche la competitività della Malaysia nel mercato globale. Con una forza lavoro meglio preparata, il paese sarà in grado di attrarre ulteriori investimenti e opportunità.

Il focus sulla tecnologia e sull’innovazione non solo contribuirà alla crescita economica, ma avrà anche ripercussioni positive sulla vita quotidiana dei cittadini, garantendo l’accesso a servizi digitali migliorati e promuovendo l’inclusione digitale in tutte le comunità. Le politiche in atto rappresentano un passo fondamentale verso un futuro più prospero e tecnologicamente avanzato per la Malaysia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.