MakeTank tra i protagonisti di “WeekenDoIt. Impara a Fare” (Ancona, 12-27 luglio)

Ci sarà anche MakeTank (www.maketank.it), la piattaforma dei Maker italiani, tra i protagonisti ad Ancona della prima edizione di WeekenDoIt. Impara a Fare (12-27 luglio). Nata da un’idea dell’assessore alla cultura del Comune Paolo Marasca e della designer e blogger Gaia Segattini, la manifestazione ha l’obiettivo di incuriosire e informare i giovani sulle nuove figure professionali che uniscono tradizione artigianale e tecniche innovative e sulle opportunità che questo settore offre.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
“Il mondo della Digital Fabrication e quello dell’artigianato sono molto più vicini di quanto si pensi” afferma Laura De Benedetto, co-founder di MakeTank, “e con la presenza dei nostri Maker ad Ancona vogliamo dimostrarlo concretamente. Abbiamo selezionato un gruppo di Maker specializzati in diverse tecniche di fabbricazione innovativa che, oltre a esporre e vendere le loro creazioni, terranno tre workshop nei giorni di sabato 19 e domenica 20 luglio. Per partecipare ai workshop – conclude Laura – non sono necessarie competenze particolari, ma una buona dose di curiosità e voglia di mettersi in gioco: tra stampanti 3D, scarti di lavorazione del taglio laser e circuiti indossabili, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta!”
“Perché abbiamo scelto MakeTank come partner di WeekenDoIt? Perché è il progetto di riferimento del mondo Making in Italia”, risponde Gaia Segattini. “Sono convinta che solo una rete di connessioni professionali, come quella sviluppata da MakeTank, possa mettere in moto l’innovazione di cui abbiamo bisogno per proiettarci nel futuro”.
Programma dei workshop MakeTank
- 19 e 20 luglio (ore 18): “Vestire i 5 sensi” a cura di En=joy Gioielli
Un workshop pensato per un pubblico di ogni età dove sperimentare cosa vuol dire usare le sensazioni per realizzare degli accessori. A occhi chiusi, usando solo tatto, olfatto e udito si potranno creare originali oggetti, accostando materiali diversi che provengono dagli scarti di lavorazione del taglio laser. - 19 luglio (ore 19.30): “Sono Iron Man” a cura di Troy Nachtigall
Un workshop di wearable technology che spiega come realizzare un semplice circuito indossabile in grado di controllare i battiti del cuore e accendere un LED basato sulla risposta emotiva usando un gancio Leapfrog / Easel con chip Lilypad / Arduino (massimo 20 partecipanti alla volta) - 20 luglio (ore 19) “SpinLab dalla progettazione alla prototipazione” a cura di Studio MP
Un workshop che fornisce pillole di progettazione per stampa 3D, a partire dal software Rhinoceros, per arrivare alla prototipazione rapida dell’oggetto. I partecipanti (massimo 20) sono invitati a presentarsi con PC/Mac e la bozza di un progetto; il progetto selezionato sarà stampato durante la manifestazione.
Il costo della partecipazione ai workshop è di 5 euro. Per le prenotazioni: weekendoitws@gmail.com
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.