Maker Faire Rome ospita i Makers della Campania

La Campania è una vera fucina di innovazione: impianti audioluminosi intelligenti e droni ispirati al genio di Leonardo. Con una squadra così, i makers campani faranno sicuramente scintille alla seconda edizione di Maker Faire Rome. La grande fiera dell’innovazione e della creatività è aperta a tutti dal 3 al 5 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Che cosa state aspettando?
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Potete ottenere maggiori informazioni sul sito web dell’evento, dove troverete aggiornamenti e articoli di approfondimento, nonché tutte le informazioni che vi permetteranno di capire chi sono i relatori degli eventi o gli inventori provenienti dalla vostra regione… o da qualsiasi altra parte del mondo. E ora due progetti in anteprima:
SoundLight è una lampada intelligente adatta a creare l’atmosfera giusta in qualsiasi situazione. Attraverso il Bluetooth è infatti possibile variare le impostazioni audio e quelle delle luci LED direttamente da smartphone. Il dispositivo è costituito da 16 punti luce, un HiFi da 8 watt e una striscia di luci bianche da 2700 kelvin che seguono il ritmo della musica. SoundLight, la lampada ad effetti magici, è stata ideata da un team di cinque giovani amanti del fai-da-te originari di Salerno. Nella vita di tutti i giorni fanno gli ingegneri e i designer, ma adesso il loro sogno è quello di unire le forze e dare vita alla startup dei loro sogni.
Prodigy Wood è un drone multi-rotore realizzato e brevettato dalla startup AirMovieLab molto particolare: la sua struttura, infatti, è realizzata in legno. Le caratteristiche che lo rendono un oggetto rivoluzionario e innovativo sono la sicurezza, grazie ad una struttura protettiva che riduce il rischio di infortuni; la maneggevolezza, dato che il pilota del drone può ignorare i piccoli urti; l’attacco frontale della camera, che elimina il rischio di inquadrare le eliche; il basso impatto ambientale, dovuto soprattutto all’utilizzo del legno e di altri materiali ecologici; e infine il design made in Italy che ricorda velatamente i disegni tecnici di Leonardo da Vinci.
GUEST POST: giannisacchi81@gmail.com
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.