MakeMore: un nuovo contest di design nato dalla collaborazione tra MakeTank e Veneta Cucine
![3 motivi per sostenere uso IA contro il crimine nella polizia piuttosto che temerlo](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/3-motivi-per-sostenere-uso-IA-contro-il-crimine-nella-polizia-piuttosto-che-temerlo-1160x773.jpg)
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il contest è rivolto a progettisti, artisti e designer (singoli o in gruppi), attivi in tutta Europa, con idee innovative e un oggetto, prevalentemente in legno, da realizzare. L’obiettivo di MakeMore è quello di unire la tradizione artigiana di Veneta Cucine, la creatività dei Maker e l’utilizzo di tecniche produttive innovative (lasercut e open hardware) per sviluppare un complemento d’arredo o un oggetto di home decor (lampade, orologi da parete, accessori per la cucina, ecc.) a tiratura limitata.
I progetti in concorso saranno valutati da una giuria di esperti che selezionerà le cinque proposte finaliste ammesse alla fase successiva della gara che prevede la pubblicazione dei progetti sul sito del contest e la possibilità di essere prenotati dai futuri clienti. L’oggetto che per primo raggiungerà il numero minimo di prenotazioni sarà proclamato vincitore della prima edizione di MakeMore con l’opportunità di venire prodotto e distribuito da Veneta Cucine.
In giuria: Daniela Archiutti (Art Director Veneta Cucine); Andrea Branzi (architetto e designer); Dante Donegani e Giovanni Lauda (architetti); Laura De Benedetto (co-fondatrice di MakeTank); Eleonora Ricca (designer e imprenditrice – Vectorealism).
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
“L’idea di un contest per mettere in contatto i Maker con un’azienda leader come Veneta Cucine ci è subito piaciuta – afferma Laura De Benedetto co-fondatrice di MakeTank – perché nasce dalla volontà di unire la sapienza nella lavorazione del legno alla creatività tipica dei Maker unita alle tecniche di fabbricazione più innovative. Questi gli ingredienti che mescolati potranno dare vita a una linea di complementi di arredo contemporaneo prodotti da un grande brand mondiale.”
E un consiglio per i Maker in gara arriva dalla giurata Eleonora Ricca di Vectorealism: “Evitate gli stereotipi del legno, oggi il legno non è un materiale ‘vecchio’, è trendy! Se lavorato con le tecniche più avanzate e applicato a oggetti per cui qualche anno fa sarebbe stato impensabile, il legno può diventare un materiale tecnologico, ma con un sapore familiare.”
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.