e-mail di Google: Gmail diventa Inbox

Google reinventa le e-mail e introduce un nuovo servizio: Inbox. Progettato, come spiega lo stesso Google, “per aiutare gli utenti a organizzare la loro email, mettendone in evidenza le parti più importanti come numeri di telefono, immagini o status di volo”, spiega un post del blog dell’azienda.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Google parla di Inbox come di un’applicazione “completamente diversa da Gmail”, che punta a dare priorità alle cose importanti per l’utente, semplificando il lavoro e riducendo il tempo speso a controllare le e-mail.
L’app che per ora funziona su invito (si può richiedere a inbox@google.com), organizza i messaggi in gruppi, consente di aggiungere promemoria e mette in evidenza le informazioni importanti, dagli itinerari di volo ai dettagli di un evento.
Inbox, spiega Google sul suo blog, serve a gestire meglio la posta: “Riceviamo sempre più email, le informazioni chiave si perdono tra centinaia di messaggi e i nostri impegni più importanti possono sfuggirci di mente”.
La prima novità sono i gruppi di e-mail simili, con un miglioramento delle categorie già introdotte un anno fa su Gmail. Ad esempio, tutte i messaggi ricevuti o gli estratti conto della banca vengono raggruppati. I gruppi sono personalizzabili, con l’utente che può scegliere quali e-mail vuole vedere insieme.
L’applicazione mette poi in evidenza le informazioni chiave dei messaggi più importanti, mostrando anche informazioni non contenute nei messaggi come lo status di un volo o i tempi di consegna di un ordine. Nuovo anche l’inserimento di promemoria, dal dentista alla lavanderia.
Prenotando un ristorante, spiega Google, viene poi aggiunta una mappa alla mail di conferma della prenotazione, mentre se si scrive un promemoria per chiamare il ferramenta, il sistema mostra il numero di telefono e gli orari di apertura.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.