Le magliette Black Lives Matter contro la polizia sono su Amazon

Il Fraternal Order of Police si rivolge direttamente a Jeff Bezos, CEO di Amazon. La richiesta è di vietare le magliette che riportano gli slogan “Bulletproof – Black Lives Matter”. Il motto è ritenuto offensivo per le forze dell’ordine.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La messa in vendita di materiale che inneggia all’odio contro la polizia e non favorisce un buon rapporto tra cittadini e forze dell’ordine è sbagliato. Così dichiara il portavoce Chunk Canterbury. Da Amazon ancora nessuna risposta a riguardo.
La medesima obiezione è stata accolta qualche giorno prima da Walmart. In questa catena di negozi non è più possibile acquistare le t-shirt Bulletprof.
Il movimento Black Lives Matter
Black Lives Matter è il nome del movimento attivista internazionale che combatte apertamente contro le ingiustizie e gli abusi razziali ai danni della comunità afro-americana.
Nel 2013 si è iniziato un uso sistematico dell’omonimo hashtag in seguito all’uccisione di Trayvon Martin. Secondo i sostenitori del movimento, le imputazioni che condannavano l’omicidio non erano sufficienti. Mancava il crimine d’odio.
Il movimento resta pesantemente criticato tutt’oggi. L’accusa principale è di essere palesemente contro le forze dell’ordine. E’ stato anche polemicamente sottolineata la mancanza di attenzione del movimento verso i crimini interraziali e l’importanza di tutte le vite. Il BLM però ritiene che questi argomenti non riguardano il movimento.
La risposta delle forze dell’ordine
Le reazioni al Black Lives Matter differiscono spesso in base all’appartenenza etnica e culturale. E’ sorto anche un movimento in netta contrapposizione con gli attivisti afro-americani.
Il Blue Lives Matter è la controparte che vede riuniti ex funzionari di polizia americana impegnati a difendere i diritti dei colleghi in servizio. L’organizzazione no-profit offre un sostegno a fratelli e sorelle in blu. Con il loro aiuto potranno difendersi dalla stampa durante gli incidenti diplomatici.
Altro punto importante del manifesto del Blue Lives Matter è il supporto tramite raccolte fondi per le famiglie degli agenti caduti in servizio.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.