Macef+ come si prepara una fiera digitale

Marco Bressan Responsabile Produzione di Fiera Digitale, che sta collaborando con il management e il marketing team di Fiera Milano per l’organizzazione e la produzione di Macef+, mi ha raccontato ieri i numeri e i ritmi di lavoro, che sono dietro la sfida della prima edizione di Macef+.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
All’organizzazione di Macef+, prima edizione di una fiera digitale da parte di Fiera Milano, online dal prossimo 4 febbraio, è dedicato un team di 70 persone, che coordina 23 troupe e 56 fotografi, che in questi 4 giorni di Macef produrranno le immagini negli stand delle 600 aziende espositrici di Macef+.
Un gruppo di lavoro, il CRM, tiene i contatti con le aziende, mentre altri team sono dedicati all’organizzazione delle produzione, della post produzione e al data entry delle schede tecniche dei prodotti e di tutte le altre informazioni. Tutti i team coinvolti condividono materiali, informazioni e schema organizzativo in tempo reale, attraverso drive di gmail. E’ una squadra di lavoro giovane guidata da Francesco Bottigliero, CEO di Fiera Digitale, che già da due anni organizza e-Pitti la fiera digitale che segue le manifestazioni di Pitti Moda. Quello della fiera online è un progetto che Bottigliero aveva in mente da dieci anni e che finalmente si è realizzato due anni fa con e-Pitti.
Il progetto è complesso e pressoché unico nel panorama fieristico internazionale, perché viene applicato a fiere con un grande numero di espositori , come nel caso sia di e-Pitti sia di Macef+.
Fiera Milano e tutto il suo marketing team hanno sposato questo progetto con entusiasmo, come mi hanno raccontato Maurizio Cutrino Marketing Manager di Fiera Milano e Marco Serioli Direttore Divisione Exhibitions di Fiera Milano, intravedendo nell’organizzazione di questa manifestazione digitale le molte opportunità di business per le aziende espositrici Macef, che con Macef+ riproducono la loro presenza fieristica in un evento online, che prolungherà di un mese il loro business e consentirà una semplice ed efficace internazionalizzazione della comunicazione e presentazione dei propri prodotti. Tutto il team di Macef+ in questi giorni sta lavorando a pieno ritmo e con grande entusiasmo, entusiasmo che esprimono anche le aziende espositrici di Macef+ in attesa del prossimo 4 febbraio, data in cui la fiera digitale aprirà i battenti online.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.