MacBook Pro Retina: si abbassa il prezzo in Italia

Apple ha annunciato un taglio dei prezzi sui prodotti MackBook Pro e MackBook Pro Retina. I prezzi si abbassano in parte per il minor costo dei componenti informatici e in parte per una nuova strategia commerciale che punta a rendere più accessibili a tutti questa linea di prodotti. In media la riduzione è di circa 250 euro con punte di 300 e 350 euro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le nuove linee di MacBook Pro e MacBook Pro Retina vengono anche aggiornati dal punto di vista dell’hardware, con l’introduzione di due nuovi modelli con processore Core i7 dotati di 2,4 e 2,7 GHz sul modello Pro Retina da 15 pollici. Ecco nel dettaglio tutti gli aggiornamenti di prezzo. Il modello MackBook Pro Retina da 13 pollici passa da 1779 a 1529 euro, la versione top di gamma del modello 13 pollici, con un processore i5 da 2,6 Ghz viene scontato di 350 euro, il prezzo passa infatti da 2079 a 1729 euro.
Sul modello da 15 pollici MackBook Pro Retina la riduzione di costo è leggermente inferiore, si risparmiano 70 euro, passando dai 2299 ai 2229 euro, su questo modello viene effettuato però l’upgrade del processore Core alla versione i7 e il guadagno è notevole in termini di prestazioni e velocità. Sul modello di fascia più alta, il Pro Retina da 15 pollici il taglio è di 100 euro, da 2929 euro si passa a 2829. Per quanto riguarda i modelli da 13 pollici, il prezzo dellla versione MackBook Air viene decurtato di 150 euro, per acquistare un modello con SSD da 256 GB occorrono 1429 euro e non più 1579. La stessa versione a 13 pollici, con spazio di 128 Gb costa invece 50 euro in meno, 1229 euro e non più 1279.
Oltre alla versione Air, l’azienda di Cupertino ha ritoccato i prezzi con un risparmio di ben 300 euro sui modelli MacBook non Retina, per un modello da 13 pollici la spesa è oggi di 1229 euro, per un 15 pollici si devono sborsare 1829 euro. Infine riduzioni di prezzo anche sulla gamma 11 pollici, la riduzione è di 50 euro sui modelli Air 11 da 64 Gb, e sul MacBook Air 11 policci da 128 Gb.
Con questa sostanziale riduzione di prezzo, per la prima volta tutti i modelli prodotti da Apple sono stati coinvolti, si punta a recuperare una parte del mercato dei fedeli utilizzatori di un prodotto con marchio della Mela. Secondo indagini di mercato infatti, il prezzo troppo alto ha fatto desistere dall’acquisto 1 consumatore su 5. Per quanto riguarda infine la riduzione dei costi a livello di componentistica, non sono state rese note cifre precise, la riduzione rispetto a qualche mese fa dovrebbe essere mediamente del 30%.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.