• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

M3 Ultra e M4 Max a confronto: performance CPU nei benchmark analizzati

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Marzo 2025
M3 Ultra e M4 Max a confronto: performance CPU nei benchmark analizzati

Prestazioni dirette tra M3 Ultra e M4 Max

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple ha recentemente svelato il nuovo Mac Studio, equipaggiato con i distintivi chip M3 Ultra e M4 Max. Le prestazioni delle CPU di questi due processori hanno scatenato analisi approfondite, dimostrando che, contrariamente a quanto sostenuto dall’azienda, le loro capacità non differiscono drasticamente. I risultati dei benchmark confermano che, sebbene l’M3 Ultra si presenti come un’opzione di punta, l’M4 Max non è da meno, offrendo performance notevoli in contesti specifici. Nonostante l’M3 Ultra punti su una superiorità in multi-core, nel singolo core, l’M4 Max mostra una performance più spiccata. La scelta tra i due, quindi, si impone come un compito da valutare con attenzione, in funzione delle proprie esigenze professionali e del budget disponibile.

Indice dei Contenuti:
  • M3 Ultra e M4 Max a confronto: performance CPU nei benchmark analizzati
  • Prestazioni dirette tra M3 Ultra e M4 Max
  • Analisi dei benchmark
  • Processo produttivo e impatto sulle prestazioni
  • Considerazioni sulla scelta del chip

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

I risultati di Geekbench 6 per il chip M3 Ultra evidenziano punteggi di 3221 in single-core e 27749 in multi-core, mentre il chip M4 Max riporta risultati di 3921 in single-core e 25650 in multi-core. Questi numeri manifestano un vantaggio dell’8% per l’M3 Ultra nei test multi-core, ma il punteggio superiore dell’M4 Max nel singolo core indica una maggiore reattività per alcune applicazioni. La scelta fra le due architetture, quindi, si fonda sull’analisi delle specifiche esigenze, poiché mentre l’M3 Ultra può dominare in ambito multi-core, l’M4 Max spicca nella velocità dei core singoli.

Il processo produttivo riveste un ruolo cruciale nelle differenze di prestazione tra i due chip. L’M3 Ultra è realizzato con la prima generazione della tecnologia a 3 nanometri di TSMC, la quale è meno affinata rispetto alla seconda generazione utilizzata per l’M4 e l’A18. Questa evoluzione potrebbe giustificare il punteggio inferiore in single-core dell’M3 Ultra. Comprendere queste tecnologie aiuta a delucidare la scelta strategica di Apple nell’implementazione dei propri chip e le differenze di performance in scenari reali.

LEGGI ANCHE ▷  Apple abbandona l'adattatore Lightning per jack cuffie da 3,5 mm


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Quando si tratta di decidere tra l’M3 Ultra e l’M4 Max, è fondamentale considerare le esigenze specifiche dell’utente. Se si cerca una CPU dalle elevate prestazioni in ambito di elaborazione, l’M4 Max si presenta come la scelta più conveniente, con un prezzo di partenza di 2549€, rispetto ai 5099€ per il Mac Studio dotato di M3 Ultra. Inoltre, il piano di Apple potrebbe prevedere l’uscita di un M4 Ultra in futuro, destinato a macchine come il Mac Pro, riservando funzionalità avanzate e differenziali per un’utenza pro più esigente.

Analisi dei benchmark

Un’analisi approfondita dei benchmark mette in luce le performance dei chip M3 Ultra e M4 Max. I dati ottenuti da test come Geekbench 6 rivelano una realtà contraria alle aspettative: sebbene l’azienda affermi un netto predominio dell’M3 Ultra in determinate applicazioni, i risultati sono ben più equilibrati. L’M3 Ultra ha raggiunto un punteggio di 3221 in single-core e 27749 in multi-core, confermandosi superiore in quest’ultima area con un incremento dell’8% rispetto all’M4 Max. Tuttavia, il chip M4 Max si è distinto nel single-core con 3921 punti, denotando maggiore velocità e reattività in scenari che richiedono performance elevate.

La discrepanza nei punteggi evidenzia l’importanza delle specificità architetturali. Mentre l’M3 Ultra può eccellere nel multi-core, l’M4 Max si rivela più versatile per applicazioni che richiedono velocità di elaborazione individuali. Le scelte dipendono fortemente dall’utilizzo previsto, suggerendo che le performance non devono essere valutate soltanto in relazione ai numeri, ma anche in base al contesto e alle specifiche necessità degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Apple impiega chip AI di Amazon per migliorare i propri servizi innovativi

È opportuno notare che la lettura dei benchmark deve sempre tenere in considerazione il tipo di utilizzo previsto da ciascun professionista, poiché le performance reali possono comportare variabili significative oltre a quelle numericamente espresse nei risultati dei test.

Processo produttivo e impatto sulle prestazioni

Il processo produttivo degli ultimi chip di Apple gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni osservabili tra l’M3 Ultra e l’M4 Max. L’M3 Ultra, sviluppato utilizzando la prima generazione della tecnologia a 3 nanometri di TSMC, presenta limitazioni di efficienza rispetto alla seconda generazione, che è stata impiegata nel chip M4 Max e nell’A18. Questa differenza nella tecnologia produttiva contribuisce in modo significativo alle discrepanze di prestazione riscontrate nei test. In particolare, i core dell’M4 Max non solo mostrano una maggiore velocità, ma beneficiano anche di una progettazione più avanzata, che si traduce in un’efficacia energetica ottimizzata e in velocità di elaborazione migliorate.

Le prestazioni dei processori non possono, quindi, essere analizzate unicamente attraverso i punteggi dei benchmark, poiché il contesto della tecnologia di fabbricazione influisce direttamente sulle capacità operative. Questo significa che l’M3 Ultra, pur vantando punteggi maggiori in multi-core, risulta inferiore in scenari che richiedono una rapidità di elaborazione del singolo core. Gli sviluppatori e gli utenti esperti dovrebbero tenere conto di questi aspetti tecnici quando scelgono il chip più adatto alle loro esigenze, poiché il processo produttivo incide sulla realtà operativa delle applicazioni. Solo un’analisi scrupolosa può garantire la massima efficienza nell’impiego di queste soluzioni hardware.

LEGGI ANCHE ▷  Apple Vision Pro: in arrivo un nuovo modello e una versione economica da esplorare

Considerazioni sulla scelta del chip

La decisione tra l’M3 Ultra e l’M4 Max non si limita semplicemente a un confronto di numeri e benchmark; occorre considerare attentamente le specifiche esigenze dell’utenza finale. In una situazione in cui le prestazioni della CPU e della GPU possano variare notevolmente in base all’utilizzo, l’analisi approfondita dei requisiti è indispensabile. Per chi si trova a dover eseguire lavori che valorizzano la velocità di elaborazione in single-core, l’M4 Max emerge come la scelta più sensata, producendo risultati su carta all’altezza delle aspettative a un prezzo significativamente inferiore rispetto all’M3 Ultra.

Il prezzo del Mac Studio dotato di M4 Max parte da 2549€, rendendolo un’opzione più accessibile, mentre l’M3 Ultra, pur essendo una macchina più potente in determinate aree, si propone a partire da 5099€. Questa differenza di costo riflette non solo le capacità superiori in ambito multi-core dell’M3 Ultra, ma anche le esigenze diversificate degli utenti. Inoltre, la considerazione che Apple possa riservare l’M4 Ultra per futuri modelli come il Mac Pro accresce l’interesse e la speculazione per i professionisti del settore, elemento da non sottovalutare nel processo di acquisto.

Le aziende e i professionisti devono dunque valutare il contesto applicativo del proprio lavoro, tenendo presente che mentre l’M3 Ultra potrebbe essere l’ideale per carichi di lavoro multi-core intensivi, l’M4 Max offre un rapporto costo-prestazioni significativamente più vantaggioso per applicazioni prevalentemente single-core. Pertanto, la scelta del chip non dovrebbe essere intrapresa alla leggera; è cruciale ponderare il proprio utilizzo, i requisiti di performance e, naturalmente, il budget disponibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.