• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

L’utilizzo degli hashtag in politica nelle conversazioni digitali Web 2.0: l’ironia ritrovata

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Febbraio 2014
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio
lidentita del creatore di bitcoin satoshi nakamoto sara rivelata 14 maggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fino a qualche tempo fa l’ironia e la politica, una volta amiche affezionate, erano divenute parenti litigiose: una punzecchiava e l’altra ignorava con aria di sufficienza.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma la diffusione del web, e poi dei social network, ha scatenato tutta l’ironia sopita dei cittadini, che, forse stanchi di battibecchi e singolar tenzoni, hanno deciso di tornare a farsi qualche risata (anche se  a denti stretti).

Molti sono stati i casi, a partire da quello scatenato dall’hashtag #mirispondi lanciato dall’ex sindaco di Milano, Letizia Moratti, e trasformato in una divertente presa in giro grazie all’ironica domanda sulla moschea di Sucate (quartiere, ovviamente, inesistente a Milano). Hanno seguito, poi, i manifesti ironici che hanno invaso il Web con le frasi più disparate sulle colpe di Pisapia.

Al grido “Tutta colpa di Pisapia” il web si è sbizzarrito creando una forte simpatia per il candidato e consensi sempre maggiori. L’ironia, infatti, non toglie potere alla politica, ma, anzi, sembrerebbe esattamente il contrario.

LEGGI ANCHE ▷  TikTok sotto accusa negli USA per la morte della bambina di dieci anni dopo la Blackout Challenge

Fino ad un decennio fa, i toni della politica si erano inaspriti a tal punto che l’unica via di dialogo possibile sembrava quella dello scontro frontale fra i suoi rappresentanti ma con l’arrivo del web 2.0 i cittadini sembrano essersi impadroniti di nuovo di alcuni spazi della politica .

Questo ha permesso, in molte occasioni, di smorzare i toni, e di vedere le cose da un punto di vista “nuovo” (per meglio dire, ritrovato) di cui l’ironia è tornata prepotentemente a far parte.

Anche l’hashtag lanciato dal Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, #Enricostaisereno alle Invasioni Barbariche ne è una degna dimostrazione.

Molti commenti seri e molte riflessioni si accompagnano all’Hashtag, ma anche molti commenti ironici e divertenti come quelli che si possono leggere nello Storify seguente.

Negli ultimi giorni, poi, ha fatto capolino un video, divenuto virale in brevissimo tempo, creato sulla falsa riga dei video invadi-bacheca dono di Zuckerberg per i 10 anni di Facebook.

Il video creato da Gabriele Sabatino Fechete Jr, ripreso da molte testate fra cui L’Espresso, racconta in modo pungente alcuni episodi della carriera di Berlusoni.

LEGGI ANCHE ▷  Come tutelare la propria identità ed eredità digitale dei defunti? Italiani molto preoccupati

video berlusconi

Di seguito il link ad una delle condivisioni del video su YouTube.

YouTube video

Che si possa essere, o meno , d’accordo con il linguaggio usato, non si può tuttavia ignorare la risonanza che il video ha ottenuto in soli due giorni e questo, perciò, richiede una riflessione sulle trasformazioni che la comunicazione politica sta subendo.

Insomma se Troisi e Benigni intitolavano un loro capolavoro “Non ci resta che piangere”, forse oggi, sembrano dire gli utenti del Web, non ci resta che cercare di (sor)riderci su.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.