L’Uomo Vitruviano diventa digitale. Il capolavoro di Leonardo in mostra a Fano

L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, tra i più celebri disegni al mondo, uscirà dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove è conservato dal 1822, mostrandosi per la prima volta in assoluto in una versione digitale e tridimensionale ad altissima definizione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La mostra “Perfecto e Virtuale, l’Uomo Vitruviano di Leonardo”, in allestimento dal 24 ottobre al 16 novembre 2014 nella chiesa di San Michele a Fano dell’architetto Marco Vitruvio Pollione (autore dell’opera che descrive le proporzioni dell’uomo perfetto e che ha ispirato Da Vinci), sarà la prima occasione per ammirare la riproduzione dell’opera di Leonardo, ideata e coordinata da Paolo Clini, docente della facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche e coordinatore scientifico del Centro Studi Vitruviani di Fano.
L’iniziativa non è del tutto nuova: a Napoli, quest’anno, era arrivata “Una mostra impossibile” che aveva raccolto al Convento di San Domenico, sotto la direzione scientifica di Ferdinando Bologna, alcune riproduzioni digitali delle opere di Leonardo, Raffaello e Michelangelo, riuscendo così a mostrare al pubblico molti capolavori altrimenti inamovibili.
In questo caso, però, a lasciare la propria location è il disegno leonardesco per eccellenza, trasferito per l’occasione in un contesto suggestivo con un allestimento che si distribuisce spazialmente ripercorrendo i segni principali del disegno, sfruttando ologrammi, multi-touch screen, proiezioni, filmati e giochi interattivi, cercando così di rendere l’opera fruibile per un pubblico di tutte le età, senza rinunciare al suo rigore scientifico.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.