L’uomo diventerà un robot, ecco perchè
Alcuni lanciano l’allarme sostenendo che ci stanno trasformando in robot. Ma tant’è. Il futuro sembra segnato. La tecnologia di nuova generazione, quella che indosseremo, è destinata sempre più ad incidere sulla nostra quotidianità. Fin da quando apriamo gli occhi al mattino.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Repubblica ha catalogato 10 dispositivi che ci faranno somigliare sempre più a degli automi. E il primo è un braccialetto elettrico, il Lark Pro, che vibra all’ora della nostra sveglia in modo tale da non disturbare il partner.
Il secondo si chiama Intimacy 2.0 ed è un vestito che diventa trasparente nel momento in cui chi lo indossa è stimolato sessualmente: è costituito da pelle e lamine intelligenti che cambiano colore e consistenza a seconda dei battiti del nostro cuore.
Niente paura davanti agli approcci indesiderati. In questo caso, ci penserà Smoke Dress a proteggerci creando una nuvola di fumo attorno a chi lo indosserà.
In Danimarca, invece, hanno provato il Climate dress, un vestito composto da centinaia di led capaci di informare della percentuale di gas serra.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Passiamo ai gadget: gli anelli NFC potranno sostituire le chiavi per aprire le porte, o condividere foto e link sui social.
I Sensoria socks, invece, sono calzini che ci avviseranno se assumiamo una postura sbagliata.
A Taiwan, poi, hanno sviluppato un sensore orale in grado di trasmettere sullo smartphone del nostro dentista ogni movimento della nostra bocca.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In Giappone, invece, hanno inventato ThermOn, un dispositivo musicale che, a secondo della melodia che ascoltiamo, permette di provare una sensazione di calore o refrigerio: si gode ancora di più della bellezza della musica, è la promessa.
A San Diego (Usa) hanno cominciato ad utilizzare un sensore sottocutaneo che controlla la nostra sudorazione.
Last but not least: chi non ha mai sognato le scarpe che, indossate in casa, anzichè sporcare, puliscono? Sono state inventate e si chiamano Foki: hanno persino un display che capace di informare quanto sporco resta da togliere.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.