L’Università di Palermo investe nella sicurezza intelligente con la tecnologia intelligente di Motorola Solutions

L’Università di Palermo ha compiuto un passo decisivo verso la protezione dei propri studenti e del personale accademico, adottando un sistema di videosorveglianza e controllo accessi di ultima generazione firmato Motorola Solutions.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’iniziativa prevede l’installazione di oltre 600 telecamere dotate di intelligenza artificiale e di soluzioni avanzate per la gestione dei varchi, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza all’interno delle cinque aree urbane in cui l’ateneo è presente: Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Trapani e il Rettorato centrale.
La scelta di puntare su una tecnologia così sofisticata è legata alla necessità di prevenire e rilevare proattivamente possibili minacce – dagli accessi non autorizzati a comportamenti sospetti – e di coordinare le operazioni di sicurezza in modo centralizzato.
La soluzione Avigilon di Motorola Solutions, basata su algoritmi di AI, analizza i flussi video in tempo reale, rilevando eventi critici come la formazione di folle in movimento, la presenza di fumo o situazioni anomale. Questo approccio riduce drasticamente la necessità di un monitoraggio manuale costante e contribuisce a minimizzare i falsi allarmi, un problema molto frequente nei sistemi tradizionali.
Dichiarazioni e obiettivi strategici
“La sicurezza delle persone, delle strutture e delle attrezzature è una delle nostre massime priorità”, ha dichiarato il Professor Pietro Paolo Corso, delegato del Rettore per i Progetti Extraordinari e le Infrastrutture Digitali di Ateneo.
“Dobbiamo gestire gli accessi al nostro campus comprendendo in tempo reale eventuali emergenze o minacce potenziali, per creare un ambiente sicuro in cui creatività, cultura e conoscenza possano prosperare”.
Questo impegno si inserisce in una strategia più ampia volta a rendere l’università non solo un polo di formazione, ma anche un modello di innovazione nella gestione degli spazi pubblici. L’adozione di telecamere intelligenti e sistemi integrati di controllo accessi rappresenta un esempio di come l’IoT e l’intelligenza artificiale possano trovare applicazione concreta nel settore dell’education.
La piattaforma centralizzata consente infatti di monitorare oltre 400 varchi d’accesso durante tutto l’arco della giornata, semplificando i flussi e garantendo che solo personale autorizzato possa accedere a determinate aree.
Un approccio tecnologico unificato
Il progetto segna anche la fine della frammentazione dei sistemi di sorveglianza. Come sottolineato da Lorenzo Spadoni, Country Manager Italia di Motorola Solutions, “Le nostre soluzioni di sicurezza e gestione degli accessi offrono una sorveglianza senza precedenti, consentendo al personale della sala di controllo e al personale addetto alla sicurezza di gestire le attività e di reagire agli incidenti in qualsiasi punto del campus in tempo reale.”
In passato, l’Università di Palermo gestiva diversi sistemi video legacy, spesso non interoperabili tra loro. L’adozione di una piattaforma unificata permette invece di centralizzare la raccolta e l’analisi dei dati, migliorando la capacità decisionale dei team di sicurezza e riducendo i tempi di intervento. L’integrazione tra videosorveglianza e controllo accessi consente inoltre di avere una visione completa di ciò che accade all’interno del campus, combinando dati visivi e log di accesso in un unico ecosistema.
Impatto su studenti, docenti e comunità
Con oltre 45.000 studenti e 1.700 docenti, l’Università di Palermo è uno dei principali atenei italiani. L’adozione di queste tecnologie rappresenta un importante investimento non solo in termini di sicurezza, ma anche di benessere complessivo della comunità accademica. La possibilità di rilevare tempestivamente un incendio, una fuga di gas o la presenza di persone non autorizzate riduce i rischi e crea un contesto in cui le attività didattiche e di ricerca possano svolgersi senza interruzioni.
Questo progetto assume anche un valore simbolico: dimostra come le università possano essere apripista nell’adozione di tecnologie avanzate per la protezione delle persone. In un contesto globale in cui la sicurezza degli spazi pubblici è sempre più centrale, l’iniziativa dell’Università di Palermo potrebbe diventare un modello replicabile per altri campus in Italia e in Europa.
Per maggiori informazioni sull’impegno di Motorola Solutions per un futuro più sicuro, è possibile visitare il sito ufficiale: www.motorolasolutions.com.