• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Luna colpita da meteorite meteorite spettacolare scoperto nel video del bagliore notturno

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Novembre 2025
Luna colpita da meteorite meteorite spettacolare scoperto nel video del bagliore notturno

Impatto del meteorite sulla superficie lunare

Il 30 ottobre 2025, alle ore 20:33, un piccolo meteorite ha colpito la superficie della Luna, generando un bagliore luminoso catturato da un video amatoriale ripreso a Hiratsuka, in Giappone. Questo fenomeno, dovuto all’assenza di atmosfera sul nostro satellite naturale, non presenta la classica scia luminosa visibile sulla Terra, bensì una luce intensa al momento dell’impatto con il suolo lunare. Il meteorite, con massa stimata attorno ai 200 grammi, ha formato un cratere di circa 3 metri di diametro nei pressi del cratere Gassendi, localizzato nella zona sud-occidentale della faccia visibile della Luna.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Luna colpita da meteorite meteorite spettacolare scoperto nel video del bagliore notturno
  • Impatto del meteorite sulla superficie lunare
  • Caratteristiche e dinamica dell’evento
  • Implicazioni per future missioni e insediamenti lunari

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Fantatennis app per giocare a tennis virtuale con amici e competere online facilmente

Poiché la Luna non è dotata di un’atmosfera che possa deviare o bruciare i meteoriti, anche corpi di piccole dimensioni sono in grado di colpire direttamente la superficie, provocando contraccolpi e creando nuovi crateri. L’evento osservato è avvenuto in un periodo in cui si registrava il picco dello sciame meteorico delle Tauridi, considerato potenzialmente la fonte del frammento impattante. Questo impatto, benché di entità modesta, rappresenta un campanello d’allarme per la sicurezza delle future missioni umane e tecnologiche sulla Luna.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Caratteristiche e dinamica dell’evento

L’impatto è stato caratterizzato da velocità e angolazioni che hanno determinato la dimensione e la luminosità del fenomeno osservato. La velocità d’ingresso stimata del meteorite sulla superficie lunare è di circa 27 m/s, con un angolo d’impatto intorno a 35°, parametri che hanno favorito la formazione di un cratere di circa 3 metri di diametro. La massa stimata del corpo cosmico è di circa 200 grammi, sufficienti a generare un bagliore di magnitudo massima pari a 8, con una durata dell’emissione luminosa di circa 0,1 secondi.

La luce osservata non è il risultato del fenomeno di ionizzazione atmosferica tipico sulla Terra, quanto piuttosto l’energia rilasciata dallo scontro violento tra il meteorite e il regolite lunare. L’assenza di un’atmosfera rende questo tipo di impatti più frequenti e meno attenuati, permettendo anche a piccoli frammenti di creare conseguenze rilevanti sul suolo del nostro satellite naturale. Inoltre, la zona d’impatto, nelle vicinanze del cratere Gassendi, è stata identificata grazie all’analisi dei dati video e al tracciamento delle coordinate lunari.

LEGGI ANCHE ▷  SAP SuccessFactors Learning: la formazione aziendale nell’era digitale

Il periodo temporale dell’impatto coincide con il picco dello sciame meteorico delle Tauridi, pertanto è possibile che il meteorite sia un frammento proveniente da questo flusso di detriti interplanetari. La registrazione video giapponese ha rappresentato un contributo fondamentale per raccogliere dati precisi sull’evento, migliorando la comprensione di questi impatti e fornendo input indispensabili per la valutazione dei rischi e la pianificazione delle future attività sulla Luna.

Implicazioni per future missioni e insediamenti lunari

Le conseguenze di tali impatti rappresentano una sfida cruciale per le future missioni spaziali e gli insediamenti lunari. La Luna, priva di un’atmosfera protettiva, è costantemente esposta a frammenti meteoritici di varie dimensioni che, come nel caso recente, possono causare danni ingenti anche a strutture e habitat costruiti sulla superficie. Questo implica la necessità di sviluppare sistemi di difesa avanzati e habitat con materiali resistenti in grado di assorbire o deviare l’energia degli impatti.

Le missioni di lunga durata richiederanno inoltre un monitoraggio costante e tempestivo del traffico meteoritico in orbita lunare e sulla superficie, per poter attivare contromisure efficaci in tempo reale. Analisi degli impatti, come quella derivata dal recente evento vicino al cratere Gassendi, forniscono dati essenziali per modellare la frequenza e la potenza di potenziali collisioni, migliorando la progettazione delle infrastrutture e riducendo i rischi per gli astronauti.

LEGGI ANCHE ▷  Fisica moderna realizza il sogno degli alchimisti con nuove scoperte rivoluzionarie sulla materia

Inoltre, lo studio approfondito di questi fenomeni apre la strada a nuove strategie di gestione del rischio, integrando strumenti di rilevamento automatizzato con la capacità di risposta rapida. L’attività meteoritica lunare dovrà essere considerata un fattore critico non solo per la sicurezza degli insediamenti ma anche per la protezione di satelliti e veicoli spaziali in orbita intorno al nostro satellite naturale.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.