• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Lugano riconosciuta come Comune amico dei bambini: Un impegno esemplare per l’infanzia

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 31 Agosto 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lugano ha ricevuto il riconoscimento di “Comune amico dei bambini” dall’UNICEF, consolidando il suo impegno a favore dei diritti dell’infanzia e del benessere dei giovani cittadini. Questo prestigioso label premia i comuni che attuano politiche concrete per promuovere i diritti dei bambini, come sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite.

Indice dei Contenuti:
  • Lugano riconosciuta come Comune amico dei bambini: Un impegno esemplare per l’infanzia
  • Il percorso di Lugano verso il riconoscimento
  • Iniziative partecipative: ascoltare la voce dei giovani
  • Misure per sostenere le famiglie e la conciliabilità vita-lavoro
  • Spazi pubblici e aree gioco: investire nel benessere
  • Potenziamento delle politiche giovanili
  • Collaborazione con ONG e promozione dei diritti dell’infanzia
  • Impegno continuo e prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La cerimonia di conferimento si è tenuta il 31 agosto 2024 a Villa Ciani, un evento significativo che ha visto la partecipazione di rappresentanti locali e internazionali, sottolineando l’importanza della collaborazione per costruire una comunità più inclusiva e a misura di bambino.

Il percorso di Lugano verso il riconoscimento

Il percorso di Lugano per diventare un “Comune amico dei bambini” ha avuto inizio nel 2020 con una valutazione approfondita dei servizi cittadini esistenti. L’UNICEF ha analizzato diversi aspetti della vita urbana, come l’accessibilità dei servizi per l’infanzia, la sicurezza degli spazi pubblici e l’inclusione dei giovani nelle decisioni politiche.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lugano ha superato questa fase con un punteggio del 70%, grazie a un solido impegno dimostrato nel miglioramento delle condizioni di vita per i minori.

LEGGI ANCHE ▷  Lugano Città Universitaria: un’unione di forze e di intenti TRA USI, SUPSI e FUS per l'eccellenza accademica e la crescita culturale a Lugano.

Una seconda fase del processo ha visto il coinvolgimento diretto di oltre 900 persone tra bambini, adolescenti e genitori, i quali hanno potuto esprimere le loro opinioni e suggerire miglioramenti.

Questa fase partecipativa è stata fondamentale per raccogliere feedback concreti e progettare un Piano d’azione che rispondesse efficacemente alle esigenze identificate.

Iniziative partecipative: ascoltare la voce dei giovani

La partecipazione dei giovani è stata al centro delle iniziative di Lugano, in linea con il principio della Convenzione dei diritti del fanciullo che promuove l’ascolto e la partecipazione dei bambini nelle decisioni che li riguardano.

Tra il 2021 e il 2022, la città ha organizzato laboratori nelle colonie estive e lanciato il sondaggio online “È il momento di dire la tua”, che ha raccolto le opinioni di adolescenti tra i 14 e i 18 anni.

Questi interventi hanno rivelato una forte richiesta di maggiore coinvolgimento nelle politiche comunali e di più spazi pubblici sicuri e accessibili.

Inoltre, i giovani hanno manifestato preoccupazioni riguardo al loro futuro, specialmente per quanto riguarda le opportunità lavorative, evidenziando la necessità di un sostegno psicosociale costante.

Misure per sostenere le famiglie e la conciliabilità vita-lavoro

Uno dei temi principali emersi dai colloqui con i genitori riguarda la difficoltà di conciliare vita familiare e professionale. Per rispondere a questa esigenza, Lugano ha adottato diverse misure, tra cui l’ampliamento dell’apertura dei servizi extrascolastici comunali per coprire tutto l’anno, inclusi i periodi estivi.

Questo intervento è stato particolarmente apprezzato dalle famiglie, in quanto offre maggiore flessibilità e supporto nell’organizzazione della vita quotidiana.

Inoltre, la città ha lavorato per migliorare le politiche abitative, creando un gruppo di lavoro dedicato alla trasformazione di proprietà comunali in appartamenti a prezzi accessibili e mantenendo costi contenuti per gli alloggi esistenti.

LEGGI ANCHE ▷  Arriva Uber a Lugano: alzata di scudi dei Taxi locali che chiedono incontro in comune per chiarire la situazione

Queste iniziative sono volte a rendere Lugano un luogo dove le famiglie possano vivere e prosperare senza dover affrontare oneri economici eccessivi.

Spazi pubblici e aree gioco: investire nel benessere

L’importanza di spazi pubblici sicuri e adeguati per bambini e adolescenti è stata una delle priorità del Piano d’azione di Lugano. In risposta alle richieste emerse dalle consultazioni, la città ha avviato un ambizioso Programma di risanamento delle aree gioco e ha costruito nuovi parchi pensati per diverse fasce d’età.

Il parco di Villa Costanza, ad esempio, è stato arricchito con orti urbani e spazi di biodiversità, mentre il parco giochi di Via Pico offre un’esperienza innovativa con il suo design a tema canyon.

Inoltre, la città ha creato parchi temporanei vicino ai cantieri, per ridurre i disagi dei lavori in corso e offrire comunque spazi di svago ai bambini. Entro il 2024, Lugano prevede di aggiungere ulteriori 25.000 metri quadrati di parchi, dimostrando un impegno concreto nel migliorare la qualità della vita urbana.

Potenziamento delle politiche giovanili

Le politiche giovanili hanno giocato un ruolo chiave nel percorso di Lugano verso il riconoscimento UNICEF. In particolare, la città ha sviluppato nuovi progetti a supporto dei giovani nel delicato passaggio dalla scuola dell’obbligo alla formazione professionale.

Sono stati ampliati gli orari di apertura dei centri giovanili per offrire spazi di ascolto e supporto anche durante i mesi estivi, un periodo in cui le opportunità di socializzazione possono essere limitate.

Per rispondere alla richiesta di maggiori spazi per i giovani, Lugano ha commissionato uno studio indipendente per identificare e valutare le aree potenzialmente utilizzabili. Nel frattempo, i centri giovanili e lo spazio Foce rimangono a disposizione per accogliere iniziative giovanili, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per lo sviluppo delle loro capacità.

LEGGI ANCHE ▷  Lancio ufficiale dei pagamenti e bonifici bancari istantanei in Svizzera: ecco come funzionano

Collaborazione con ONG e promozione dei diritti dell’infanzia

La cerimonia di assegnazione del label UNICEF è stata anche un’occasione per evidenziare l’importanza della collaborazione con le ONG e le associazioni locali.

Durante l’evento “Mondo al Parco”, molte organizzazioni hanno presentato i loro progetti, evidenziando come la cooperazione tra enti locali e realtà internazionali possa rafforzare la promozione dei diritti dell’infanzia.

Lugano ha ribadito il suo impegno a lavorare in sinergia con queste organizzazioni, riconoscendo il valore del loro contributo nel rendere la città un luogo più inclusivo e accogliente per i bambini. La presenza di ONG attive nella cooperazione internazionale ha offerto uno spunto di riflessione sulle sfide globali legate all’infanzia, creando un ponte tra le azioni locali e i bisogni dei bambini nel mondo.

Impegno continuo e prospettive future

L’assegnazione del label “Comune amico dei bambini” rappresenta non solo un traguardo per Lugano, ma anche un impegno continuo verso il miglioramento.

La città si è posta l’obiettivo di espandere ulteriormente le sue iniziative, con un occhio di riguardo alle esigenze delle generazioni future. L’UNICEF ha elogiato Lugano per la dedizione mostrata in questo percorso, incoraggiando il Comune a proseguire sulla strada intrapresa.

Il Sindaco Michele Foletti ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme alla comunità, ascoltando e rispettando le esigenze di tutti, per promuovere una città che non solo rispetta i diritti dei bambini, ma che li incoraggia a diventare cittadini attivi fin da giovani.

La continuità del dialogo con i giovani e il costante miglioramento dei servizi sono le chiavi per mantenere e rafforzare il riconoscimento ottenuto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.