Lugano Living Lab (L*3) – Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale

La Città di Lugano e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nell’ambito di Lugano Living Lab, propongono un percorso di formazione, in collaborazione con l’Istituto scolastico cittadino, dedicato agli allievi e allieve delle scuole elementari di Lugano denominato “TAC”: Tecnologia Ambiente e Competenze.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze nella raccolta e interpretazione di dati ambientali e nella didattica, con l’ausilio di tecnologie digitali. Il programma sperimentale intende avvicinare i più piccoli e la cittadinanza in modo originale e ludico all’uso delle tecnologie digitali per accrescere la sensibilità ambientale e favorire l’adozione di comportamenti sostenibili e responsabili.

Il 5 ottobre 2020 il progetto sarà presentato al pubblico in occasione della giornata “Aspettando le Giornate Digitali 2020” durante la quale si svolgerà un workshop aperto ai cittadini di Lugano. Gli interessati che si saranno annunciati tramite l’apposito formulario entro il 30 settembre 2020 potranno far parte di una prima fase sperimentale del progetto, contribuendo alla raccolta dei dati ambientali della Città di Lugano quali la temperatura, l’umidità, la qualità dell’aria, il rumore e la luminosità (per questo primo incontro i posti sono limitati).
L’educazione digitale è strettamente connessa all’educazione ambientale: non è infatti possibile parlare oggi di clima o ambiente senza l’acquisizione e l’analisi di dati digitali e al contempo lo sviluppo di un pensiero critico nella loro interpretazione. La tecnologia è un alleato molto prezioso per accrescere la sensibilità anche verso i temi ambientali e favorire l’adozione di comportamenti sostenibili.

È perciò fondamentale favorire nei giovani e non l’acquisizione di competenze specifiche per comprendere e analizzare dati e informazioni, attraverso una didattica innovativa, basata su un approccio pratico, inclusivo, ludico e collaborativo.
Il programma didattico pilota è stato creato in collaborazione con alcuni docenti di scuola elementare dell’Istituto scolastico di Lugano e sarà proposto nel corso dell’anno scolastico 2020-2021 nelle rispettive classi.

Il programma sperimentale si propone di introdurre nei programmi attuali della scuola elementare dedicati all’educazione e alla tecnologia il tema della formazione digitale e sensibilità ambientale. L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti utili per leggere e interpretare i dati e le informazioni generate da sensori ambientali, favorendo così la conoscenza del territorio e l’adozione di scelte più consapevoli e sostenibili a livello individuale.
Al contempo, grazie al workshop del prossimo 5 ottobre, anche i cittadini interessati che si saranno annunciati tramite l’apposito formulario, potranno partecipare e contribuire in modo attivo alla raccolta dei dati ambientali.
Il progetto TAC nasce dalla volontà della Città di Lugano, coordinato dal laboratorio urbano Lugano Living Lab, nel contesto dell’implementazione delle Linee di Sviluppo 2018-2028 che vedono tra i vari obiettivi la Città di Lugano impegnata nella realizzazione di progetti concreti volti alla sensibilizzazione della cittadinanza sui temi del digitale e della sensibilità ambientale.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.

Le competenze del territorio rappresentate dal Laboratorio cultura visiva e dal FabLab del Dipartimento ambiente costruzione e design SUPSI hanno permesso di progettare quest’ambiziosa iniziativa.
Combinando Open Innovation, fabbricazione digitale, design di esperienze educative ludiche e progettazione partecipata, i due laboratori hanno lavorato alla co-creazione di un ecosistema digitale composto da kit di sensori connessi a una mappa interattiva sul web.
Questa sfida tecnologica ha visto la collaborazione con due aziende come la Swisscom e Arduino, le quali hanno fornito l’infrastruttura di comunicazione per sviluppare i kit utilizzando la rete Lora, la rete a bassa potenza che facilita la realizzazione di dispositivi connessi a internet.
I temi e i contenuti del progetto saranno presentati alla popolazione tramite eventi e attività promossi da Lugano Living Lab. Il progetto sarà presentato al workshop del 5 ottobre e durante alcuni incontri pubblici dedicati al tema, previsti nel 2021.
Partners del progetto:
Promosso da: Lugano Living Lab – Città di Lugano Progettato da: Laboratorio cultura visiva e FabLab SUPSI
In collaborazione con: Istituto scolastico della Città di Lugano, Istituto scienze della terra SUPSI
Partner tecnologici: Arduino, Swisscom Con il sostegno di: Hasler Stiftung
Link per iscriversi al workshop del 5 ottobre 2020:
Scadenza delle iscrizioni: 30 settembre 2020
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.