Lugano guida l’innovazione con nuovi finanziamenti per progetti avanzati e sostenibili

Innovazione a Lugano: progetti e finanziamenti
Negli ultimi anni, Lugano si è affermata come un importante hub per l’innovazione grazie a una serie di progetti di ricerca e finanziamenti significativi. Un esempio fondamentale è rappresentato dall’impegno di Hyphen-Group, che ha investito nel progetto ‘Heritage and Innovation’ dell’USI. Questa iniziativa mira a coniugare il patrimonio culturale nel settore della moda con l’innovazione tecnologica, creando sinergie che promuovono lo sviluppo commerciale. Grazie ai fondi ottenuti tramite Innosuisse, l’azienda ha ricevuto un sostegno di oltre 500.000 CHF per avviare progetti di ricerca in collaborazione con SUPSI. Questo approccio collaborativo ha già generato risultati concreti, particolarmente nelle aree dell’intelligenza artificiale e della fotogrammetria 3D, con un notevole potenziale di crescita per i software sviluppati a beneficio dei clienti internazionali.
Collaborazioni strategiche per lo sviluppo
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Nel panorama innovativo di Lugano, si sta consolidando una rete di collaborazioni strategiche che sono fondamentali per attrarre e sostenere aziende emergenti. Dagorà, presieduta da Carlo Terreni, svolge un ruolo cruciale in questo contesto, organizzando eventi e workshop finalizzati a mettere in contatto aziende, università e investitori. Questa dinamica ha portato alla partecipazione di oltre 1.500 professionisti in Ticino, generando sinergie che arricchiscono l’ecosistema locale. Allo stesso modo, l’approccio del Greater Zurich Area, rappresentato da Rolf Bühler, implica una strategia integrativa che valorizza le specificità del Ticino e promuove i settori del fashion e food come pilastri dello sviluppo economico, facendo leva su tradizione e innovazione. Questa sinergia tra vari attori economici sta creando un ambiente ideale per la crescita e lo sviluppo di nuove idee.
Opportunità di crescita e investimenti nel settore lifestyle
Il settore lifestyle a Lugano sta vivendo una vera e propria fioritura, con investimenti significativi che mirano a sostenere e promuovere l’innovazione. Dagorà, guidata da Serse Bonvini, ha inaugurato un Innovation Hub un anno fa, con un investimento iniziale di 2 milioni di CHF. Questo spazio ha già attratto oltre 200 professionisti, creando un ambiente favorevole alla collaborazione e all’innovazione. Nel prossimo futuro, Dagorà prevede di incrementare ulteriormente il proprio impegno finanziario, con un piano di investimento di oltre 650.000 CHF per attrarre nuove aziende e professionisti, portando il totale a 20 nuovi ingressi e 60 professionisti. Questo hub è un centro di gravitazione per l’innovazione nel settore lifestyle, favorendo interazioni proficue tra diversi attori economici.
In parallelo, Alpha Square Invest, sotto la direzione di Rino Castiglione, ha riaffermato la propria dedizione all’innovazione attraverso il programma Innovation Booster Fashion & Lifestyle. Dopo il successo del primo anno, l’azienda continua a identificare e supportare progetti di ricerca, incentivando la collaborazione tra startup e università svizzere. Questo approccio non solo mira ad accelerare la crescita di idee innovative nei settori della moda, delle energie rinnovabili e della tecnologia, ma contribuisce anche a posizionare Lugano come polo attrattivo per gli imprenditori e per l’innovazione, favorendo un ecosistema economico sempre più dinamico e competitivo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.