Lugano Finance Forum 2025: la rinascita finanziaria parte dal Ticino

Il 18 novembre 2025 il Palazzo dei Congressi di Lugano accoglierà l’edizione numero 14 del Lugano Finance Forum (LFF), il principale appuntamento della Svizzera italiana dedicato ad asset management, investimenti alternativi, private markets, fintech e criptovalute. Con oltre 800 professionisti qualificati attesi – tra family office, wealth manager, private banker e investitori istituzionali – il forum si conferma una delle piattaforme più influenti per il networking e il business development nel panorama finanziario elvetico.

Dopo anni complessi, il Ticino si presenta oggi come il nuovo epicentro della ripartenza finanziaria svizzera. La fiducia degli investitori cresce, le aperture di nuovi uffici si moltiplicano e i capitali italiani guardano sempre più verso sud, attratti da un contesto normativo stabile e da un ecosistema in piena evoluzione. In questo scenario, il LFF non è soltanto un evento, ma una bussola strategica per comprendere dove si sta muovendo il capitale europeo.
Tutti i dettagli, il programma e la registrazione sono disponibili sul sito ufficiale:
👉 https://finlantern.com/financeforum/
Un programma che fotografa il nuovo paradigma della finanza globale
Il programma 2025 promette una panoramica completa su macroeconomia, fixed income, equity, private markets, fintech, crypto e wealth planning, coinvolgendo relatori internazionali e protagonisti di primo piano del settore.
Tra gli appuntamenti più attesi figura il keynote di Eva Vlaardingerbroek, che offrirà un’analisi comparata tra il modello svizzero e quello europeo in materia di libertà economica e regolamentazione dei mercati. Il suo intervento – sottolineano gli organizzatori – non va interpretato in chiave politica: l’obiettivo sarà valutare, da un punto di vista strettamente economico, le conseguenze delle scelte regolatorie sui mercati e la capacità dei vari modelli di favorire crescita e competitività.
L’approccio analitico e la presenza di figure di rilievo internazionale consolidano il ruolo del LFF come osservatorio privilegiato sulle dinamiche del capitale globale, capace di anticipare le tendenze di investimento che plasmeranno i mercati nei prossimi anni.
Main partner e protagonisti del settore finanziario
L’edizione 2025 vede come Main Partner tre colonne del sistema finanziario svizzero: UBS, Swissquote e Shape Equity, affiancate da oltre cinquanta espositori tra cui Aberdeen, EY, Saxo, 21Shares, Morningstar, Mediobanca, InCore Bank e molti altri nomi di peso.
“La piazza ticinese è oggi quella con il più alto potenziale di crescita in tutta la Svizzera. Non esserci significherebbe perdere una delle occasioni più importanti per chi ha ambizioni di business development sul territorio”, ha dichiarato Riccardo Esposito, CEO di FinLantern, società organizzatrice dell’evento.
Questa dichiarazione riflette una convinzione sempre più diffusa tra gli operatori: Lugano è destinata a diventare il nuovo baricentro della finanza svizzera, capace di coniugare innovazione, stabilità e apertura internazionale.
Lugano capitale della finanza del futuro
La crescita della piazza ticinese non è casuale. Lugano sta vivendo un momento di straordinaria vitalità economica, con un ecosistema finanziario che unisce la tradizione bancaria svizzera a un’attenzione crescente verso finanza sostenibile, tokenizzazione e digital asset.
Il Lugano Finance Forum rappresenta così il luogo dove finanza tradizionale e innovazione digitale si incontrano, offrendo ai partecipanti una visione concreta delle opportunità emergenti nei private markets e nel mondo crypto-fintech.
L’appuntamento del 18 novembre 2025 al Palazzo dei Congressi di Lugano sarà quindi non solo un evento di networking, ma anche un laboratorio di idee per chi vuole comprendere il nuovo equilibrio della finanza europea.
Per informazioni dettagliate e programma completo è disponibile il sito ufficiale:
👉 https://finlantern.com/financeforum/
📋 FAQ – Domande frequenti
1. Quando e dove si svolge il Lugano Finance Forum 2025?
L’evento si terrà il 18 novembre 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, dalle 9.00 alle 19.00.
2. Chi parteciperà al Forum?
Sono attesi oltre 800 professionisti tra wealth manager, private banker, family office e investitori istituzionali provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero.
3. Quali saranno i principali temi trattati?
Il programma coprirà macroeconomia, equity, fixed income, private markets, fintech, criptovalute e wealth planning, con interventi di relatori internazionali.
4. Dove posso trovare maggiori informazioni e registrarmi?
Tutti i dettagli, il programma e la registrazione sono disponibili sul sito ufficiale: