• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Lugano celebra l’SDG Flag Day e promuove un futuro sostenibile #luganosostenibile

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Settembre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’importanza della sostenibilità e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) è sempre più al centro delle iniziative globali e locali, e la Città di Lugano ha recentemente celebrato un momento significativo in questo percorso: l’SDG Flag Day. Questo evento rappresenta un’occasione per rafforzare l’impegno verso un futuro più sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che promuove una visione integrata della sostenibilità, combinando dimensioni economiche, sociali e ambientali.

Indice dei Contenuti:
  • Lugano celebra l’SDG Flag Day e promuove un futuro sostenibile #luganosostenibile
  • L’impegno di Lugano per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
  • La valorizzazione degli spazi verdi e le aree di svago
  • Gestione dei rifiuti e sensibilizzazione della comunità
  • Pianificazione e strategie energetiche
  • Inclusione sociale e spazi urbani accessibili
  • Eventi sostenibili: il LAC e le certificazioni
  • Lugano e la campagna #luganosostenibile
  • L’importanza delle città nel raggiungimento degli SDG


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Durante questa giornata speciale, la Città ha ospitato un incontro con i rappresentanti del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Daniel Dubas e Markus Reubi, per discutere delle iniziative in corso e dei progetti futuri volti a rendere Lugano una città modello in termini di sostenibilità. Il messaggio centrale dell’incontro è stato chiaro: la sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità, e ogni città, Lugano inclusa, deve contribuire al raggiungimento degli SDG con azioni concrete e misurabili.

L’impegno di Lugano per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

La Città di Lugano ha dimostrato il suo fermo impegno per la sostenibilità esponendo la bandiera degli SDG davanti al Palazzo Civico. Questa bandiera, composta da 17 colori, ciascuno dei quali rappresenta uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, è un simbolo dell’impegno globale per affrontare le sfide mondiali in modo integrato. La cerimonia di esposizione non è stata solo un atto simbolico, ma un segnale concreto di come Lugano intenda giocare un ruolo di primo piano nel promuovere politiche sostenibili a livello locale.

LEGGI ANCHE ▷  Kamala Harris e le galline: un momento al Bürgenstock


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel suo intervento, Karin Valenzano Rossi, Municipale e capo del Dicastero sicurezza e spazi urbani, ha sottolineato come la Città stia lavorando attivamente per implementare un modello di sviluppo che non trascuri alcuna delle dimensioni chiave della sostenibilità: sociale, economica e ambientale.

Questa strategia si riflette nelle numerose iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini, a preservare l’ambiente e a promuovere una crescita economica che non comprometta le risorse per le future generazioni.

La valorizzazione degli spazi verdi e le aree di svago

Uno degli esempi concreti degli sforzi di Lugano nel campo della sostenibilità è rappresentato dalla promozione e conservazione degli spazi verdi all’interno della città. A tal proposito, Valenzano Rossi ha ricordato l’inaugurazione, nella primavera del 2023, del giardino naturale nel Parco Kiwi a Viganello.

Questo spazio, concepito come un’oasi di biodiversità nel cuore di Lugano, rappresenta non solo un luogo di svago per i cittadini, ma anche un progetto concreto per promuovere la conservazione della flora e della fauna locali. Il Parco Kiwi è diventato un simbolo del modo in cui Lugano intende bilanciare sviluppo urbano e tutela dell’ambiente, offrendo un esempio di come le città possono integrare la natura nei propri spazi.

Gestione dei rifiuti e sensibilizzazione della comunità

Un altro pilastro delle politiche sostenibili di Lugano è la gestione dei rifiuti. La città ha intrapreso un percorso verso una gestione più responsabile dei rifiuti, promuovendo la raccolta differenziata e sensibilizzando la popolazione a pratiche sostenibili. In quest’ambito, sono state implementate ecoisole strategiche in diverse zone della città, offrendo ai cittadini un facile accesso ai punti di raccolta dei rifiuti differenziati.

LEGGI ANCHE ▷  La vendita di Bally e i rischi per il futuro di Caslano e di Lugano

Questi sforzi si affiancano a una serie di campagne di sensibilizzazione nelle scuole, che mirano a educare le nuove generazioni su temi come il riciclo e la riduzione dell’impatto ambientale. L’obiettivo di queste iniziative è duplice: da un lato ridurre l’inquinamento e dall’altro promuovere una maggiore consapevolezza ecologica nella comunità locale.

Pianificazione e strategie energetiche

La sostenibilità non può prescindere da una pianificazione a lungo termine e da strategie energetiche innovative. Durante l’incontro con i delegati del Consiglio Federale, la Divisione Pianificazione, Ambiente ed Energia di Lugano ha presentato alcuni strumenti strategici fondamentali per delineare il futuro sostenibile della città.

Tra questi, il Piano direttore comunale e il Piano energetico comunale rappresentano le basi su cui si costruirà il percorso di Lugano verso una città più ecologica. Questi piani includono una visione di mobilità sostenibile, un maggiore utilizzo di energie rinnovabili e la promozione di tecnologie innovative per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2.

Inclusione sociale e spazi urbani accessibili

Non meno importante è l’impegno di Lugano verso l’inclusione sociale. La Città ha avviato una serie di progetti per rendere gli spazi urbani più accessibili alle persone diversamente abili.

Tra i progetti più significativi figura l’esperienza dei parchi temporanei vicino alla stazione di Besso, concepiti per offrire uno spazio di svago e inclusione a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro abilità fisiche. Questi spazi rappresentano un modello di come le città possono diventare più accoglienti e inclusive, offrendo a tutti la possibilità di godere delle risorse urbane senza barriere.

Eventi sostenibili: il LAC e le certificazioni

Anche l’organizzazione di eventi è un ambito in cui Lugano sta promuovendo la sostenibilità. La Divisione Eventi e Congressi e il LAC (Lugano Arte e Cultura) hanno presentato le direttive e le certificazioni ottenute per garantire che gli eventi organizzati rispettino i criteri di sostenibilità ambientale.

LEGGI ANCHE ▷  Suicidio in Svizzera con la capsula Sarco della morte: etica, legalità ed arresti

Questo significa che ogni evento viene pianificato e realizzato tenendo conto dell’impatto ambientale, con l’obiettivo di ridurre sprechi, promuovere il riciclo e sensibilizzare il pubblico verso pratiche più sostenibili. Questo approccio si inserisce perfettamente nella strategia complessiva di Lugano, che mira a conciliare la crescita culturale e turistica con la tutela dell’ambiente.

Lugano e la campagna #luganosostenibile

Un altro tassello importante nel percorso di Lugano verso la sostenibilità è rappresentato dalla campagna #luganosostenibile. Lanciata nel 2021 e vincitrice di un concorso federale, questa iniziativa ha portato Lugano ad essere scelta come città pilota per la prima campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione sugli SDG, che si svolgerà da settembre 2024 a settembre 2025.

Durante questo anno, Lugano sarà protagonista su vari canali di comunicazione, sia digitali che tradizionali, per presentare i progetti innovativi e le iniziative che la città ha intrapreso per promuovere uno sviluppo sostenibile. La campagna culminerà con un grande evento dedicato alla sostenibilità, previsto per settembre 2025, co-organizzato dalla Divisione Socialità della Città di Lugano e il Dipartimento federale degli affari esteri.

L’importanza delle città nel raggiungimento degli SDG

Durante l’incontro, i delegati federali Daniel Dubas e Markus Reubi hanno sottolineato come le città, i cantoni e i comuni siano elementi chiave nella realizzazione dell’Agenda 2030. Le politiche urbane sostenibili, in particolare quelle legate alla mobilità e alla gestione ambientale, hanno un ruolo cruciale nel raggiungimento degli SDG. Lugano, con il suo progetto #luganosostenibile e il suo costante impegno verso la sostenibilità, si pone come esempio virtuoso di come le città possano contribuire a livello nazionale e internazionale a un futuro più verde e inclusivo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.