Ludovica Manusardi Carlesi. Eroi delle scienza, esploratori dell’ignoto

Un piacevolissimo libro avvicina tutti noi alle conquiste della scienza di questi ultimi tempi. Nove storie, nove avventure nel mondo della ricerca scientifica italiana, raccontate attraverso lo sguardo appassionato dei protagonisti. L’autrice, Ludovica Manusardi Carlesi è nata a Roma, ma vive e lavora a Milano, dove si è laureata in Fisica Nucleare. Da oltre vent’anni si occupa di divulgazione scientifica. Ha collaborato con noti quotidiani e riviste tra cui «Il Giornale», «L’Indipendente», «Il Sole 24 Ore», «Le Scienze» e «Newton». Per Bietti ha pubblicato il libro “Il genio italico” (2010).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dalle imprese nello spazio dell’astronauta Paolo Nespoli, alle rilevazioni tra i ghiacci antartici dell’ingegnere Chiara Montanari, fino ai misteri dei neutrini indagati dal fisico
Lucia Votano, il libro dà voce a chi con dedizione s’impegna per condurre il nostro pianeta verso un futuro migliore.
Sono scienziati, ricercatori, studiosi ogni giorno in prima linea per garantire il progresso dell’umanità: eroi della scienza, esploratori dell’ignoto.
«Perché eroi? Perché in Italia chi si dedica alla ricerca non ha sempre vita facile. Risorse scarse, pastoie burocratiche, e in ultimo, ma molto importante, le modalità con le quali fornire una valutazione dei risultati conseguiti, ancora oggi oggetto di discussione.
Un libro facile e leggero, che ci spiega come i veri eroi siano lontani anni luce dalla retorica corrente».
Nicola Porro, il Giornale
www.bietti.it
Fuori Collana #20
pagg. 120 – € 12,00
ISBN: 978-88-8248-383-8
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.