• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Lucca Comics & Games 2024: The Butterfly Effect in Crescendo

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Settembre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il celebre evento toscano si prepara ad accogliere appassionati e curiosi con un programma ricco di novità. Tra ospiti internazionali, anteprime editoriali, performance artistiche e omaggi al grande Giacomo Puccini, l’edizione 2024 promette di superare ogni aspettativa.

Indice dei Contenuti:
  • Lucca Comics & Games 2024: The Butterfly Effect in Crescendo
  • Il Concerto a Due per Puccini: un Omaggio Unico al Maestro
  • Un Universo di Fumetti da Scoprire
  • Il Giro del Mondo in 25 Artisti
  • Viaggio nell’Eccellenza Italiana
  • L’Anniversario di Tunué: 20 Anni di Successi
  • Foodmetti e Athleticon: Un Festival nel Festival


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Lucca Comics & Games, l’evento più atteso dell’anno nel panorama culturale italiano e internazionale, torna dal 30 ottobre al 3 novembre 2024 con una nuova edizione che già si preannuncia memorabile. Il titolo dell’evento di quest’anno, The Butterfly Effect, è un chiaro omaggio a Giacomo Puccini, celebre compositore originario di Lucca, le cui opere hanno segnato la storia della musica. L’edizione 2024 è strutturata in tre atti, ognuno accompagnato da un manifesto disegnato dal leggendario artista giapponese Yoshitaka Amano.

Dopo l’apertura di giugno dedicata a Tosca e l’annuncio del secondo atto, Crescendo, a settembre, il pubblico attende con ansia il “Finale Fantastico” che si terrà durante i cinque giorni del festival. Amano, maestro indiscusso dell’illustrazione fantasy e famoso per il suo lavoro su Final Fantasy, ha rappresentato Puccini e il suo mondo con tre opere originali che hanno fatto da colonna visiva alla manifestazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’evento è stato progettato per essere un crescendo di emozioni, seguendo una struttura musicale in cui ogni fase prepara lo spettatore all’apice dell’esperienza. Come una sinfonia, Lucca Comics & Games 2024 si apre a una vasta gamma di attività e incontri, promettendo un’immersione totale nell’universo della cultura pop, della nona arte e delle nuove mitologie contemporanee. Dalla musica al fumetto, dal cinema all’enogastronomia, l’edizione 2024 si distingue per la sua ambizione e per la ricchezza del suo programma, pensato per conquistare visitatori di tutte le età e provenienze.

Il Concerto a Due per Puccini: un Omaggio Unico al Maestro

Uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione è senza dubbio il Concerto a Due per Puccini, una bio-pièce inedita che vedrà la luce nella serata inaugurale del 30 ottobre. Questa produzione, realizzata in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca, sarà un’occasione imperdibile per esplorare la vita e l’opera del grande compositore lucchese. Ideato dal drammaturgo Francesco Niccolini, lo spettacolo vedrà sul palco il rinomato attore Alessio Boni, affiancato dal violinista Alessandro Quarta, autore delle musiche originali.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Museo della Scienza e della Tecnologia Milano: la open night delle ricercatrici e dei ricercatori

L’obiettivo del Concerto a Due per Puccini è quello di offrire un ritratto sfaccettato e complesso del maestro, evitando le semplificazioni e gli stereotipi che spesso accompagnano le figure di grande notorietà. L’opera si prefigge di entrare nelle profondità dell’animo di Puccini, svelando non solo l’artista ma anche l’uomo dietro le note che hanno fatto sognare intere generazioni. Le musiche originali di Alessandro Quarta, accostate all’intensa interpretazione di Alessio Boni, promettono di emozionare il pubblico con un’esperienza teatrale e musicale immersiva, resa ancor più suggestiva dalla scenografia firmata da Yoshitaka Amano, le cui opere si fonderanno in un omaggio visivo alla figura di Puccini.

Il Concerto a Due per Puccini rappresenta un esempio perfetto dell’approccio multidisciplinare di Lucca Comics & Games, che riesce a combinare linguaggi diversi – dalla musica al teatro, dall’illustrazione al fumetto – creando connessioni inedite tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.

Un Universo di Fumetti da Scoprire

Il cuore pulsante di Lucca Comics & Games resta senza dubbio l’area dedicata al fumetto, che ogni anno attrae migliaia di appassionati da tutto il mondo. Per l’edizione 2024, l’organizzazione ha preparato un programma di incontri, presentazioni e mostre che copre tutte le sfumature della nona arte, da quella più classica a quella più innovativa, includendo artisti provenienti da ben quattro continenti. Con 82 editori presenti e un numero record di autori e ospiti provenienti dall’Asia, l’edizione di quest’anno si propone come una celebrazione globale del fumetto.

Gli appassionati di manga saranno particolarmente felici di vedere a Lucca alcune delle stelle più brillanti del panorama nipponico. Saranno presenti, tra gli altri, Gou Tanabe (J-POP Manga), Yuto Tsukuda e Shun Saeki (Planet Manga), e Akane Torikai (Dynit Manga). A questi si aggiungono ulteriori nomi di spicco come Kyoutarou Azuma, famoso per le sue opere adrenaliniche come Tenkaichi, e Baron Yoshimoto, decano del manga e rappresentante di spicco del gekiga. La lista continua con autori di fama internazionale come Usamaru Furuya e Shintaro Kago, che porteranno le loro visioni estreme e surreali alla fiera, rendendo omaggio alla diversità stilistica e narrativa del fumetto orientale.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri il Grande Fratello e le sue sorprendenti novità

Non solo Giappone, però: Lucca Comics & Games 2024 ospiterà anche una nutrita rappresentanza di autori cinesi, coreani e taiwanesi, tra cui ChenXi, celebre per la sua serie Of Machines and Beast che ha ottenuto oltre 1,8 miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma KuaiKan Comics. In un’era in cui il fumetto digitale sta assumendo un ruolo sempre più centrale, questi artisti rappresentano la nuova frontiera della narrazione visiva.

Il Giro del Mondo in 25 Artisti

Oltre all’Asia, l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games allarga i propri orizzonti includendo una vasta selezione di autori provenienti da altre parti del mondo. Dalla Francia, ad esempio, arriveranno artisti del calibro di Brice Cossu, Alexis Sentenac e Xavier Dorison, che presenteranno una nuova avventura dell’iconico Goldrake, seguita ufficiale del famoso manga di Go Nagai. Sarà presente anche Georges Ramaïoli, uno degli autori più prolifici e amati del fumetto franco-belga, insieme a Laurent Hopman e Renaud Roche.

Dal Regno Unito giungerà invece Zoe Thorogood, giovane promessa del fumetto britannico che presenterà la sua opera Tutta sola al centro della Terra, già celebrata per la sua profondità emotiva e per il suo tratto distintivo. Gli Stati Uniti saranno rappresentati da artisti del calibro di Scott Snyder e Tula Lotay, mentre dal Canada arriverà Kazu Kibuishi, creatore della celebre saga Amulet, che presenterà una mostra esclusiva a Palazzo Ducale.

In questo melting pot di creatività non mancheranno rappresentanti dal Sud America, come Jorge Corona e Carlos Barocelli, ma anche dal Nord Africa, con le tre artiste-attiviste Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki e Deena Mohamed, che saranno al centro di una mostra dedicata alla libertà di espressione e alle sfide culturali nel mondo arabo contemporaneo.

Viaggio nell’Eccellenza Italiana

Il panorama italiano del fumetto sarà celebrato con una serie di incontri imperdibili, che vedranno protagonisti alcuni dei più grandi nomi del settore. Il programma prevede eventi in cui autori e autrici italiani si confronteranno su temi di forte attualità, sfide personali e professionali, nonché anniversari importanti. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo troviamo i festeggiamenti per i 30 anni di Panini Comics, un punto di riferimento per l’editoria italiana, e l’evento Tutte le mie cose belle sono rifatte, in cui Fumettibrutti concluderà la sua acclamata trilogia.

LEGGI ANCHE ▷  Metasuperficie attiva al Politecnico di Milano per manipolare la luce

Un altro momento di riflessione sarà L’ora più blu, dedicato alla storia del fumetto italiano e ai nuovi talenti che stanno emergendo nel panorama nazionale. La discussione si allargherà poi a tematiche più ampie, come la censura e la libertà di parola nell’epoca dei social media, con l’evento Non si può più dire niente, che vedrà la partecipazione di Fumettibrutti, Zeinab Fasiki e altri nomi di spicco.

Lucca Comics & Games non dimentica di omaggiare anche le storie familiari che si intrecciano con la manifestazione, con l’incontro Una storia, tante storie, in cui genitori e figli racconteranno le loro esperienze legate al mondo del fumetto e alla città di Lucca.

L’Anniversario di Tunué: 20 Anni di Successi

Tra i grandi protagonisti di questa edizione non poteva mancare Tunué, che festeggia i suoi 20 anni di attività con una serie di eventi dedicati. Per l’occasione, Lucca ospiterà Gene Luen Yang, autore pluripremiato che presenterà il suo nuovo graphic novel Un anno per amarti, e il grande Paco Roca, uno dei maestri del fumetto contemporaneo.

Tunué porterà anche Tony Sandoval e Barbara Canepa, due figure di spicco del panorama internazionale, nonché Pera Toons, che sarà protagonista di una mostra esclusiva. L’evento rappresenta un’occasione unica per celebrare la storia e il futuro di una delle case editrici più influenti nel mondo del fumetto italiano e internazionale.

Foodmetti e Athleticon: Un Festival nel Festival

Non solo fumetto, ma anche enogastronomia e sport. Lucca Comics & Games 2024 rinnova l’appuntamento con Foodmetti, l’evento dedicato agli amanti del buon cibo, dove artisti del fumetto e chef si incontreranno per creare un’esperienza sensoriale unica. Testimonial d’eccezione di questa edizione sarà lo chef Bruno Barbieri, che sarà protagonista di incontri e di un albo speciale di Diabolik, distribuito in esclusiva a Foodmetti. La locandina dell’evento sarà firmata da Peach Momoko, già vincitrice di due Eisner Award.

Infine, lo sport troverà spazio con Athleticon, un progetto innovativo che unisce atletica leggera e fumetto, con l’obiettivo di avvicinare i giovani allo sport attraverso le storie illustrate. Atleti del calibro di Larissa Iapichino, Leonardo Fabbri e Sveva Gerevini saranno presenti per incontrare il pubblico e raccontare le loro esperienze, in un dialogo tra mondo sportivo e narrativa visiva.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.


← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.