• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Luca Maestri, ex CFO di Apple, potenziale nuovo CEO di Stellantis

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2024
Luca Maestri, ex CFO di Apple, potenziale nuovo CEO di Stellantis

La storia di Luca Maestri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Luca Maestri, originario di Roma e nato nel 1963, ha accumulato una vasta esperienza nel settore finanziario, con un notevole impatto nelle aziende in cui ha lavorato. La sua carriera è iniziata in General Motors, dove è rimasto dal 1988 fino al 2008, svolgendo vari ruoli chiave in diverse sedi internazionali, tra cui Irlanda, Singapore, Thailandia, Stati Uniti e Brasile. Durante questo periodo, Maestri ha assunto il ruolo di direttore finanziario e vicepresidente per l’Europa, dimostrando le sue competenze strategiche e operative.

Indice dei Contenuti:
  • Luca Maestri, ex CFO di Apple, potenziale nuovo CEO di Stellantis
  • La storia di Luca Maestri
  • La carriera di Luca Maestri
  • Il ruolo di Maestri in Apple
  • Il ruolo di Maestri in Apple
  • Le sfide future per Stellantis
  • Le possibili nomine alternative


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Dopo la sua esperienza in GM, ha fatto un salto significativo nel 2008, entrando in Nokia Siemens Networks come direttore finanziario. Questa posizione è stata seguita da una tappa in Xerox, dove ha ricoperto lo stesso ruolo, contribuendo alla stabilità finanziaria dell’azienda in un periodo di trasformazione. Il suo approccio orientato all’ascolto e alla comprensione è stato fondamentale per il successo nelle sue mansioni, come evidenziato dal parere di Gary Kabureck, un ex dirigente di Xerox.

Dal 2013, Maestri ha intrapreso una nuova avventura con Apple, dove ha ricoperto il ruolo di direttore finanziario dal 2014. Qui ha avuto un impatto decisivo, contribuendo a far crescere enormemente i ricavi dell’azienda e incrementando il valore delle azioni. La sua partenza dalla tecnologia lo porterà verso nuove sfide, con possibili sviluppi futuri nel settore automobilistico, in particolare con Stellantis.

La carriera di Luca Maestri

Il ruolo di Maestri in Apple


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Entrato in Apple nel 2013, Luca Maestri ha subito dimostrato di avere le qualità giuste per affrontare la complessità finanziaria di una delle aziende più influenti del mondo. Dopo essere stato promosso a direttore finanziario nel 2014, ha svolto un ruolo cruciale nella gestione dei volumi di vendita e nell’ottimizzazione delle operazioni finanziarie. Le sue capacità strategiche sono state determinanti per affrontare le sfide in un mercato altamente competitivo, dove l’innovazione e la tempestività sono fondamentali.

LEGGI ANCHE ▷  Ferrari 250 LM in vendita: il trionfo della 24 Ore di Le Mans 1965

Durante il suo tempo in Apple, Maestri ha vissuto ritmi di lavoro estremi. Come ha dichiarato in una recente intervista, le sue giornate iniziavano all’alba, incontrando il CEO Tim Cook prima delle prime luci del giorno. Questa dedizione si traduceva in risultati tangibili, evidenti nella crescita dei ricavi, che sono aumentati da 183 a 391 miliardi di dollari, e nel valore delle azioni, passato da 20 a oltre 200 dollari. Sotto la sua guida, Apple non solo ha rafforzato la sua posizione di mercato, ma ha anche incrementato la fiducia degli investitori.

Un altro aspetto distintivo del suo operato è stato l’approccio collaborativo e l’orientamento al team. Maestri ha sempre enfatizzato l’importanza del lavoro di squadra e dell’armonia, un concetto che ha reso parte integrante della cultura aziendale di Apple. Questo modo di operare ha fatto sì che molti colleghi lo descrivessero come un leader che valorizzava l’ascolto e la comprensione, caratteristiche che si sono rivelate fondamentali in un ambiente innovativo e dinamico.

Il ruolo di Maestri in Apple

Dopo il suo ingresso in Apple nel 2013, Luca Maestri ha rapidamente dimostrato le proprie capacità nel gestire le sfide finanziarie di un’azienda della sua grandezza. Promosso a direttore finanziario nel 2014, ha diretto le operazioni finanziarie con un’attenzione particolare all’efficienza e all’innovazione. Sotto la sua guida, i ricavi dell’azienda sono aumentati da 183 miliardi a 391 miliardi di dollari, mentre il valore delle azioni ha esploso, passando da una quotazione di 20 a oltre 200 dollari. Questi risultati hanno confermato il ruolo cruciale che Maestri ha avuto per consolidare la posizione competitiva di Apple nel panorama globale.

La sua carriera in Apple non è stata priva di sfide, poiché il marchio è noto per la sua continua evoluzione e la ricerca dell’innovazione. Maestri ha gestito questa dinamicità attraverso un approccio strategico, lavorando a stretto contatto con Tim Cook e altri leader chiave dell’azienda, spesso partecipando a riunioni che iniziavano ancor prima dell’alba. La sua dedizione al lavoro e il suo impegno sono stati evidenti in ogni aspetto della sua funzione.

LEGGI ANCHE ▷  Case automobilistiche richiedono un rinvio di 2 anni per gli obiettivi CO2 ACEA

Il suo stile di leadership ha portato un valore significativo nella cultura aziendale, promuovendo una forte coesione tra i membri del team. Maestri ha sempre enfatizzato l’importanza del lavoro di squadra, trasferendo un valore fondante: il risultato finale è l’espressione del gruppo. Come affermato da diversi colleghi, il suo approccio collaborativo e la capacità di ascoltare hanno creato un ambiente di lavoro dove l’innovazione poteva prosperare. Questo non solo ha facilitato il raggiungimento degli obiettivi finanziari, ma ha anche rafforzato la fiducia tra i membri del team, creando una solida base per il futuro di Apple.

Le sfide future per Stellantis

Per Stellantis, il periodo che si prospetta richiede una leadership capace di affrontare importanti sfide sul mercato globale dell’automobile. Con la recente dimissione di Carlos Tavares, l’azienda si trova in un momento cruciale dove la direzione strategica è fondamentale per il rilancio operativo e per l’adattamento alle condizioni economiche internazionali. Le vendite hanno subito un forte calo del 27% e la produzione ha visto una diminuzione del 20%. Questi numeri non solo evidenziano una crisi immediata, ma segnalano la necessità di un cambio radicale nella gestione delle operazioni.

Un altro aspetto preoccupante è la situazione delle risorse umane, in particolare negli stabilimenti italiani. La scadenza della cassa integrazione nel 2025 potrebbe mettere a rischio circa 12 mila posti di lavoro, con un impatto devastante non solo sull’azienda ma sull’intera filiera e sull’economia locale. La capacità di un nuovo amministratore delegato di gestire questa crisi sarà cruciale. È fondamentale, quindi, che il futuro CEO sia non solo un esperto in finanza e gestione, ma anche in grado di adottare strategie innovative per garantire la sostenibilità e la crescita del gruppo.

A questo si aggiungono le pressioni crescenti da parte di governo e sindacati per mantenere i livelli occupazionali e investire in tecnologie più verdi, che stanno diventando sempre più rilevanti nel contesto europeo e globale. Luca Maestri, con la sua esperienza nelle operazioni in General Motors e la profonda comprensione delle dinamiche aziendali, potrebbe rivelarsi la figura giusta per guidare Stellantis verso una nuova era di sviluppo e innovazione.

LEGGI ANCHE ▷  Toyota e la mobilità inclusiva: verso un futuro sostenibile per tutti

Le possibili nomine alternative

In un contesto di incertezze dopo le dimissioni di Carlos Tavares, la ricerca di un nuovo amministratore delegato per Stellantis ha richiamato l’attenzione di diversi nomi noti nel panorama automobilistico e finanziario. Luca Maestri, attualmente CFO di Apple, è senza dubbio uno dei candidati più discussi. Tuttavia, la lista delle potenziali nomine include anche figure di spicco come Luca de Meo, l’ad di Renault, che vanta un’esperienza significativa nel settore dopo aver ricoperto ruoli importanti in Fiat durante l’era di Sergio Marchionne.

Un’altra candidatura è quella di Mike Manley, ex ad di FCA, attualmente alla guida di AutoNation, il principale rivenditore d’auto degli Stati Uniti, che potrebbe apportare una visione estesa del mercato automobilistico americano a Stellantis. José Muñoz, recentemente nominato come primo non coreano a Hyundai, si aggiunge alla lista, evidenziando come il panorama attuale possa beneficiare di leader freschi e diversificati.

Non mancano nomi di ex dirigenti di Stellantis, come Richard Palmer, recentemente reintegrato nel comitato esecutivo, e nuove leve come Edouard Peugeot, un membro della storica famiglia del settore automobilistico, il quale, beneficiano di un background finanziario solido. Inoltre, sono citati anche candidati interni, come Jean-Philippe Imparato, amministratore delegato di Alfa Romeo, e Antonio Filosa, ad di Jeep, la cui conoscenza del gruppo potrebbe essere un vantaggio cruciale nella transizione verso una nuova direzione strategica.

Questa pluralità di nomi riflette l’importanza del momento attuale per Stellantis, dove la leadership deve non solo rispondere alle sfide immediate, ma anche progettare un futuro sostenibile in un settore in rapida evoluzione. Decidere il successore di Tavares sarà una questione complessa, che implica considerazioni non solo sui profili professionali, ma anche sul modo in cui ogni candidato potrebbe influenzare la cultura aziendale e le operazioni del gruppo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.