• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Lotus Theory 1, il futuro dell’auto con 1.000 CV e guida autonoma

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Settembre 2024
Lotus Theory 1, il futuro dell'auto con 1.000 CV e guida autonoma

Lotus Theory 1: Una visione futuristica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lotus guarda al futuro e presenta Theory 1, un concept elettrico che rappresenta il manifesto del design della casa automobilistica. Questo veicolo costituirà la base per tutti i futuri modelli, seguendo tre principi fondamentali: Digitale, Naturale e Analogico (DNA). Con una lunghezza di 4.490 mm, una larghezza di 2.000 mm e un’altezza di 1.140 mm, Lotus Theory 1 ha un passo di 2.650 mm e un peso inferiore ai 1.600 kg, evidenziando l’impegno del marchio per l’innovazione e la leggerezza.

Indice dei Contenuti:
  • Lotus Theory 1, il futuro dell’auto con 1.000 CV e guida autonoma
  • Lotus Theory 1: Una visione futuristica
  • Prestazioni e specifiche tecniche
  • Innovazioni nella sostenibilità
  • Nuove esperienze di guida
  • Guida autonoma di livello 4


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il powertrain offre una potenza straordinaria di 1.000 CV, supportata dalla trazione integrale, e si presume che ci siano almeno due motori elettrici a bordo. La velocità massima raggiunge i 320 km/h, e il veicolo può accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi. L’alimentazione è garantita da una batteria da 70 kWh, che permette un’autonomia di 402 km. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli sulla capacità di ricarica.

L’azienda ha enfatizzato la sostenibilità nella realizzazione di questo modello, utilizzando il minor numero possibile di materiali. Tra i materiali impiegati vi sono fibra di vetro a base di cellulosa, fibra di carbonio riciclata, titanio, vetri riciclati, poliestere riciclato e gomma riciclata. Questa scelta è parte del progetto “Challenge of 10”, che sottolinea la semplicità costruttiva e i principi di leggerezza che caratterizzano i veicoli storici di Lotus.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per garantire prestazioni eccezionali, il sistema frenante è dotato di dischi carboceramici da 390 mm con 6 pistoncini AP Racing all’anteriore e dischi da 390 mm al posteriore. I cerchi sono da 20 pollici davanti e 21 pollici dietro, equipaggiati con pneumatici Pirelli P-ZERO Elect.

Prestazioni e specifiche tecniche

Il Lotus Theory 1 non è solo un capolavoro di ingegneria e prestazioni, ma rappresenta anche un passo significativo verso la sostenibilità nell’industria automobilistica. Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, Lotus ha sviluppato questo concept utilizzando una selezione di materiali innovativi e riciclati. Tra questi, spiccano la fibra di vetro a base di cellulosa e la fibra di carbonio riciclata, che non solo contribuiscono alla leggerezza del veicolo, ma abbassano anche l’uso di materiali nuovi e non sostenibili.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove tasse ed accise in arrivo per le auto elettriche: è finita la pacchia fiscale per le vetture green?

Questo approccio si inserisce nel progetto “Challenge of 10”, il quale promuove un metodo di produzione più semplice e lineare, ispirato ai principi di leggerezza dei veicoli storici Lotus. L’uso di materiali riciclati, come vetri e gomme, non solo favorisce una produzione più responsabile, ma dimostra anche un impegno concreto da parte dell’azienda verso un ciclo di vita del prodotto più circolare.

Inoltre, la progettazione del Lotus Theory 1 è pensata per ottimizzare l’efficienza energetica, utilizzando meno energia durante la produzione e nella vita del veicolo. Questa filosofia non si limita solo ai materiali, ma si estende anche all’intero processo di progettazione e sviluppo, evidenziando come Lotus miri a ridefinire il concetto di prestazioni attraverso una lente di sostenibilità.

In un contesto in cui la sostenibilità sta diventando sempre più centrale nel settore automobilistico, il Lotus Theory 1 rappresenta una risposta audace e innovativa, combinando un’entusiastica spinta verso le prestazioni con un profondo rispetto per l’ambiente. Con l’intento di fissare nuovi standard per le auto del futuro, Lotus sta così catalizzando l’attenzione su pratiche produttive più etiche e responsabili.

Innovazioni nella sostenibilità

Con il Lotus Theory 1, la casa automobilistica non si limita a presentare un semplice veicolo, ma introduce una vera e propria rivoluzione nelle esperienze di guida. Grazie alla collaborazione con Motorskins, Lotus ha realizzato un innovativo sistema chiamato Lotuswear, progettato per offrire un’esperienza immersiva e personalizzata a tutti gli occupanti del veicolo, che possono essere fino a tre.

Lotuswear si distingue per l’utilizzo di un tessuto speciale in grado di comunicare con il conducente e i passeggeri attraverso impulsi tattili. Ad esempio, il sistema è in grado di generare segnali sul volante per indicare quando è il momento di effettuare una svolta, creando un’interazione dinamica e intuitiva tra il veicolo e il conducente.

All’interno dell’abitacolo troviamo anche poggiatesta stampati in 3D realizzati con Carbon, un materiale che oltre a conferire un design moderno, contribuisce alla leggerezza complessiva del veicolo. Inoltre, il Lotus Theory 1 è dotato di un sistema audio sviluppato in collaborazione con KEF, pensato per garantire un’esperienza sonora distintiva e personalizzata per ogni passeggero, rendendo ogni viaggio non solo un trasferimento, ma un momento di intrattenimento e coinvolgimento.

LEGGI ANCHE ▷  Audi Q6 e-tron in prova: il SUV elettrico versatile e innovativo

Le modalità di guida multiple, tra cui Range, Tour, Sport, Individual e Track, offrono una flessibilità straordinaria nel modo in cui si può affrontare ogni percorso, adattando il veicolo alle diverse esigenze e stili di guida. Questa capacità di personalizzazione è una testimonianza del desiderio di Lotus di elevare la relazione tra automobilista e vettura a un nuovo livello.

In questo contesto di innovazione e personalizzazione, il Lotus Theory 1 emerge come un concept che non solo guarda alle prestazioni, ma che si impegna a elevare l’esperienza di guida, rendendo ogni viaggio unico e straordinario. Con la promessa di un futuro più interattivo e connessione profonda tra uomo e macchina, Lotus si posiziona all’avanguardia nello sviluppo delle tecnologie automobilistiche.

Nuove esperienze di guida

Il Lotus Theory 1 non è solo un concept rivoluzionario dal punto di vista estetico e prestazionale; è anche all’avanguardia nell’integrazione di tecnologie di guida autonoma. Equipaggiato con hardware e software all’avanguardia, il veicolo è progettato per offrire una guida autonoma di Livello 4, il che significa che può operare senza intervento umano in scenari specifici e definiti.

Per conferire a questa auto una copertura a 360 gradi, Lotus ha integrato quattro sensori LiDAR, sei telecamere HD e vari radar. Questa combinazione di tecnologie consente alla vettura di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, segnando un passo importante verso l’autonomia totale. La piattaforma NVIDIA Drive gestisce l’elaborazione di tutte le informazioni, assicurando che il veicolo possa reagire in modo efficace e sicuro in diverse condizioni stradali.

La guida autonoma di Livello 4 rappresenta un traguardo significativo poiché il veicolo è in grado di assumersi la responsabilità della guida in un ampio ventaglio di situazioni, lasciando libero il conducente di dedicarsi ad altre attività. Questo non è solo un passo verso il futuro dell’automobilismo, ma offre anche l’opportunità di ridurre il numero di incidenti stradali, grazie all’adozione di un sistema di guida che permette decisioni più veloci e adattive rispetto a un conducente umano.

Lotus si propone di utilizzare questa tecnologia non solo per migliorare la sicurezza, ma anche per trasformare l’intera esperienza di viaggio, consentendo agli occupanti di godere di una nuova dimensione di comfort e relax. La sinergia tra tecnologia e design, tipica del brand, trova quindi un nuovo modo di esprimersi nella conduzione autonoma, evidenziando una visione che punta a rivoluzionare radicalmente il futuro della mobilità.

Il Lotus Theory 1, quindi, non è solo una dimostrazione di ciò che è possibile oggi, ma una dichiarazione audace su cosa ci riserva il futuro della guida, integrando le esigenze dell’automobilista moderno con innovazioni che promuovono sia la sicurezza sia il piacere di guida.

LEGGI ANCHE ▷  Stellantis amplia la sua offerta di veicoli elettrici innovativi

Guida autonoma di livello 4

Il Lotus Theory 1 non è solo un concept rivoluzionario dal punto di vista estetico e prestazionale; è anche all’avanguardia nell’integrazione di tecnologie di guida autonoma. Equipaggiato con hardware e software all’avanguardia, il veicolo è progettato per offrire una guida autonoma di Livello 4, il che significa che può operare senza intervento umano in scenari specifici e definiti.

Per conferire a questa auto una copertura a 360 gradi, Lotus ha integrato quattro sensori LiDAR, sei telecamere HD e vari radar. Questa combinazione di tecnologie consente alla vettura di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, segnando un passo importante verso l’autonomia totale. La piattaforma NVIDIA Drive gestisce l’elaborazione di tutte le informazioni, assicurando che il veicolo possa reagire in modo efficace e sicuro in diverse condizioni stradali.

La guida autonoma di Livello 4 rappresenta un traguardo significativo poiché il veicolo è in grado di assumersi la responsabilità della guida in un ampio ventaglio di situazioni, lasciando libero il conducente di dedicarsi ad altre attività. Questo non è solo un passo verso il futuro dell’automobilismo, ma offre anche l’opportunità di ridurre il numero di incidenti stradali, grazie all’adozione di un sistema di guida che permette decisioni più veloci e adattive rispetto a un conducente umano.

Lotus si propone di utilizzare questa tecnologia non solo per migliorare la sicurezza, ma anche per trasformare l’intera esperienza di viaggio, consentendo agli occupanti di godere di una nuova dimensione di comfort e relax. La sinergia tra tecnologia e design, tipica del brand, trova quindi un nuovo modo di esprimersi nella conduzione autonoma, evidenziando una visione che punta a rivoluzionare radicalmente il futuro della mobilità.

Il Lotus Theory 1, quindi, non è solo una dimostrazione di ciò che è possibile oggi, ma una dichiarazione audace su cosa ci riserva il futuro della guida, integrando le esigenze dell’automobilista moderno con innovazioni che promuovono sia la sicurezza sia il piacere di guida.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.