• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Lotta alla pirateria web denunciato il più importante motore di ricerca cinese

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Novembre 2013
Il futuro dei droni anche da guerra sara interamente basato sulla intelligenza artificiale
Il futuro dei droni anche da guerra sara interamente basato sulla intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’espressione “tutto il mondo è paese” sembra calzare a pennello per quanto riguarda il difficile rapporto tra condivisione e diffusione, da parte degli internauti di materiale audio-video, e le associazioni ed industrie detentrici dei diritti d’autore o, per usare un termine anglosassone, del copyright.
Le problematiche e le situazioni che si vengono a creare sono, infatti, molto simili ad ogni latitudine. L’ultimo caso che certifica quanto diciamo è scoppiato in quella che è ormai considerata la prima potenza economica mondiale: la Cina.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gli “studios” del gigante asiatico hanno presentato una denuncia nei confronti di Baidu, il motore di ricerca più utilizzato dagli internauti del paese. L’accusa? Il motore di ricerca si sarebbe reso colpevole di “linkare contenuti che violano il copyright”, dando modo alla vastissima schiera di persone che ogni giorno navigano in Cina, di usufruirne liberamente.

LEGGI ANCHE ▷  Evasione fiscale miliardaria per Google Italia sotto indagine dalla GdF

La denuncia è stata presentata da un gruppo di società ed emittenti operanti nel settore video, tra cui spiccano LeTV e Youku. Appoggiati dalla Motion Picture Association of America (MPAA), hanno deciso di rivolgersi alle autorità e hanno annunciato di aver adito le vie legali in una conferenza stampa, a cui hanno presenziato anche rappresentanti di Disney, Sony Pictures Entertainment e di altri colossi americani del settore audio-video, che ha ricordato quelle che di solito si svolgono per le grandi occasioni, come l’annuncio dei palinsesti televisivi autunnali o la presentazione della pellicola di un grande regista.

Secondo i firmatari della denuncia, il motore di ricerca darebbe accesso a moltissimi contenuti “coperti” da copyright, il tutto senza autorizzazione, svolgendo quindi una funzione che nulla ha a che fare con quella di un motore di ricerca.

La disputa si basa sui link che Baidu consente di visualizzare, i quali conducono a contenuti di siti terzi, visualizzabili anche utilizzando applicazioni del motore di ricerca: motore di ricerca che quindi, secondo i difensori del copyright “approfitta di contenuti, storage e banda di siti terzi dedicati ai video”.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale

Ma cosa chiedono le società che hanno avviato questa azione legale? La richiesta di indennizzo nei confronti di Baidu è molto alta: si parla di una cifra superiore ai 36 milioni di euro.

Il motore di ricerca, che negli anni, con un atteggiamento collaborativo si era scrollato di dosso l’etichetta di avversario del copyright, respinge tutte le accuse, affermando di essere al lavoro su “un sistema che filtri automaticamente i risultati di ricerca pirata”: risultati che vengono, nell’attesa di questa implementazione, immediatamente rimossi, ogni qualvolta giungono delle segnalazioni.

Baidu ha dato anche delle cifre, affermando che dall’inizio dell’estate, sarebbero stati 6 milioni i link rimossi, e che tutto ciò sarebbe avvenuto grazie alla propria opera di controllo.

Ad ogni modo, il motore di ricerca epigono di Google, non sembra troppo preoccupato: già accusato dalle case discografiche di condotte simili a quelle che gli vengono imputate oggi dagli “studios”, è sempre riuscito a veder riconosciuto il proprio ruolo di semplice intermediario.


LEGGI ANCHE ▷  Truffe online: scopri come non farti ingannare da messaggi online dei truffatori

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.