• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FASHION BEAUTY & LUXURY

Look delle reali alle fashion week: dai semi della Thailandia alla Norvegia

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Look delle reali alle fashion week: dai semi della Thailandia alla Norvegia

Dalla passione per la moda delle reali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni, le reali di tutto il mondo hanno dimostrato un crescente interesse per la moda, diventando non solo partecipanti, ma vere e proprie icone di stile. Le sfilate di moda delle capitali internazionali non sono più solo affari per celebrità e designer: le casate reali si sono unite al glam delle prime file, portando con sé un’aura di sofisticatezza e autenticità.

Indice dei Contenuti:
  • Look delle reali alle fashion week: dai semi della Thailandia alla Norvegia
  • Dalla passione per la moda delle reali
  • Look delle reali alle sfilate
  • Principesse in passerella
  • Tendenze moda delle royals
  • Icone di stile nei front row

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

L’aumento della presenza dei membri delle famiglie reali alle fashion week riflette una nuova era in cui la monarchia si avvicina al pubblico attraverso la moda. Queste donne, spesso molto coinvolte nel settore, sono in grado di influenzare notevolmente le tendenze e ciò che viene visto come “elegante”. Una delle figure più in vista è sicuramente la principessa Sirivannavari di Thailandia, che non solo partecipa agli eventi di moda, ma è anche designer attiva, presentando le sue creazioni durante le settimane della moda di Milano e Parigi.

Con un’impressionante attenzione al dettaglio e una passione palpabile per lo stile, le reali riescono a interpretare le tendenze con un tocco personale. La loro presenza non solo arricchisce le sfilate, ma contribuisce anche a ridisegnare la percezione della moda e della regalità, mostrandosi come femminilità e successo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La moda diventa così un linguaggio universale attraverso il quale queste donne comunicano la loro personalità, i loro valori e, talvolta, anche le loro cause sociali. La connessione tra royal e fashion è destinata a crescere, portando a nuove collaborazioni e ispirazioni nei prossimi anni.

Look delle reali alle sfilate

Durante le recenti settimane della moda che hanno attraversato le metropoli da New York a Milano, e infine a Parigi, le reali hanno mostrato con orgoglio i loro look attentamente curati, catturando l’attenzione dei media e dei fashionista di tutto il mondo. Questi eventi non sono stati solo palcoscenici per le nuove collezioni, ma anche scenari ideali per vedere come le donne di sangue blu interpretano le tendenze contemporanee.

LEGGI ANCHE ▷  Ariete diventa il volto della nuova campagna SL 72 di adidas Originals

Un esempio lampante è Lady Amelia Windsor, che ha fatto la sua apparizione alla sfilata di Burberry a Londra indossando un ensemble chic. La sua scelta di una gonna a matita dotata di maxi tasche, abbinata a un top color ghiaccio e stivali con tacco, ha messo in risalto una sensazione di eleganza sobria, perfetta per l’evento.

Allo stesso modo, la principessa Maria-Olympia di Grecia ha incantato i presenti con un outfit dal sapore sporty chic. Presentandosi sempre alla sfilata di Burberry, ha indossato una mini gonna a portafoglio con un bomber color oliva, sotto il quale spuntava una maglia nera. La sua scelta di stivali pratici e una mini bag con la firma del brand britannico ha reso il suo look non solo alla moda, ma anche funzionale.

Questi momenti di stile delle reali non solo esprimono la loro personale visione della moda, ma riflettono anche un maggiore coinvolgimento e un’apertura verso il mondo della moda contemporanea. Le loro presenze alle sfilate di moda segnano un cambiamento significativo nel modo in cui le figure reali interagiscono con l’universo fashion, elevando il loro status e il loro ruolo nel panorama della moda globale.

Principesse in passerella

Le passerelle delle settimane della moda non sono solo associate a celebrity e icone della moda, ma sempre più anche alle reali, che dimostrano non solo un forte interesse per la moda, ma anche una spiccata competenza in questo campo. La principessa Sirivannavari di Thailandia, che ha già affermato il suo talento come designer, è uno degli esempi più rappresentativi. Alla Paris Fashion Week ha presentato la sua collezione per la Primavera-Estate 2025, dimostrando che la regalità può essere sinonimo di creatività e innovazione.

Oltre a Sirivannavari, altre principesse hanno calcato le passerelle internazionali, contribuendo a dare visibilità alle loro appartenenze culturali e alle nuove tendenze. Tra queste, la principessa Maria-Olympia di Grecia ha fatto la sua comparsa con un look audace durante la settimana della moda a Londra, dimostrando come il mix di sofisticazione e praticità possa rispondere alle esigenze di una giovane reale contemporanea. Le sue scelte stilose richiamano l’attenzione non solo per il loro fascino visivo, ma anche per il messaggio di autenticità e freschezza che comunicano.

LEGGI ANCHE ▷  Latte Soresina Gòodurie: IL PRIMO ITALIAN CHEESE CAFÈ nel cuore di Milano

Un altro esempio notevole è Lady Amelia Windsor, che ha saputo coniugare eleganza e modernità con i suoi look, suggerendo una nuova interpretazione del classico per le giovani reali. La sua presenza alla sfilata di Burberry ha messo in evidenza come le nuove generazioni di nobili desiderino farsi portavoce di tendenze attuali, rimanendo comunque ancorate alle radici della tradizione.

In questo contesto, le principesse non sono più viste solo come figure decorative, ma come vere e proprie espressioni di uno stile di vita che abbraccia cultura, innovazione e audacia, conferendo alla moda una dimensione ulteriore nella quale la regalità può esprimere il proprio io attraverso scelte sartoriali significative.

Tendenze moda delle royals

Le recenti apparizioni delle reali alle sfilate di moda hanno messo in luce tendenze significative che riflettono non solo il loro gusto personale, ma anche un’evoluzione nel modo in cui la monarchia si relaziona con il mondo della moda. Accanto a creazioni innovative e audaci, emerge un preferenza per look che combinano eleganza e funzionalità, in linea con le esigenze delle nuove generazioni.

Uno dei temi ricorrenti è la predilezione per gli accessori distintivi. La principessa Sirivannavari di Thailandia, ad esempio, ha sapientemente utilizzato borse strutturate e gioielli moderni per arricchire le sue collezioni, creando un dialogo tra tradizione e contemporaneità. Questo approccio si nota anche nelle scelte di Lady Amelia Windsor e della principessa Maria-Olympia di Grecia, che non hanno esitato ad abbinare stivali pratici e mini bag a pezzi più formali, dimostrando così che l’eleganza non deve necessariamente sacrificare il comfort.

Inoltre, il tema della sostenibilità emerge frequentemente. Le reali stanno sempre più adottando marchi eco-friendly, sottolineando l’importanza della moda responsabile. Questa tendenza è evidente anche nell’uso di tessuti riciclati e materiali sostenibili, elementi che non solo contribuiscono al rispetto dell’ambiente, ma pongono le reali come pionieri in questa importante causa.

Il colore gioca un ruolo fondamentale nelle loro scelte stilistiche. Le tonalità neutre e pastello, che trasmettono un senso di calma e raffinatezza, stanno rapidamente guadagnando popolarità, mentre i colori vivaci e audaci vengono scelti per occasioni più festive. Questo equilibrio evidenzia una consapevolezza della necessità di adattarsi a diverse circostanze pur mantenendo un’identità stilistica forte e riconoscibile.

LEGGI ANCHE ▷  Sfilata primavera estate 2025 di Saint Laurent: scopri il video innovativo

Con questo nuovo approccio alla moda, le reali non solo influenzano le tendenze, ma contribuiscono anche a una narrazione più ampia, in cui la moda diventa un mezzo per esprimere valori culturali e sociali, riflettendo i cambiamenti della società contemporanea.

Icone di stile nei front row

Le settimane della moda non sono soltanto un palcoscenico di creatività e innovazione, ma anche un importante spazio dove le figure reali diventano vere e proprie icone di stile. Nelle prime file, le presenze delle reali hanno un impatto notevole, contribuendo a dare ulteriore prestigio agli eventi e influenzando le tendenze locali e internazionali.

In particolare, Lady Amelia Windsor si distingue per il suo gusto sofisticato e la capacità di mescolare elementi classici con proposte moderne. La sua partecipazione alla sfilata di Burberry ha evidenziato come la giovane nobiltà si approcci alla moda con un forte senso di individualità, sfidando le aspettative tradizionali per offrirci look freschi e ispiratori.

Allo stesso modo, la principessa Maria-Olympia di Grecia ha saputo interpretare la tendenza sporty chic con un pizzico di classe, mostrando una visione della moda che parla di giovinezza e dinamismo. I suoi outfit, sempre impeccabili, mettono in risalto un approccio audace e consapevole, riflettendo le influenze contemporanee con grande disinvoltura.

La principessa Sirivannavari di Thailandia, oltre a essere un’affermata designer, utilizza la sua posizione per attirare l’attenzione su tematiche importanti attraverso le sue scelte stilistiche. In ogni sua creazione, c’è un dialogo tra tradizione e innovazione, un messaggio potente che invita a riflettere sul ruolo della regalità nel mondo moderno, arricchendo così la narrazione della moda.

La loro influenza si estende oltre il semplice look; le reali sono ora simboli di empowerment, rappresentando non solo la moda, ma anche un impegno verso questioni sociali e culturali. La loro presenza nei front row è così diventata un catalizzatore di nuove discussioni e riflessioni, sottolineando l’importanza della moda come linguaggio universale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.