Facebook: LOL battuto da “haha”, ma anche le emoji non scherzano

Non si ride più come una volta. Anche su Facebook.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il famoso acronimo “LOL”, sigla di Laughing Out Loud e traducibile in italiano come “ridere ad alta voce”, molto diffuso negli ultimi anni nel gergo di internet e delle chat, non fa più da padrone.
Secondo un studio di attenti ricercatori (Udi Weinsberg, Lada Adamic, Mike Develin) dedicato alle abitudini degli utenti di Facebook, è emerso che nei post pubblici si ride soprattutto utilizzando “haha” (51,4%), risata spontanea seguita dalle emoticon (33,7%) e dal “hehe” (13,1%); a “LOL” oggi aspetta, invece, solamente il 1,9%.
Dallo studio si è scoperto che mediamente ad utilizzare le emoticon – moltiplicate ed evolute con l’arrivo di Messanger – sono utenti più giovani rispetto a quelli che utilizzano “haha”; entrambi, però, sono comunque più giovani rispetto a quelli che utilizzano “hehe” e “LOL”.
Interessante anche la differenza di comunicazione fra uomini e donne: mentre gli uomini sembrano privilegiare gli “haha”, il gentil sesso predilige le emoticon.
La designer losangelina Liza Nelson, che scatta fotografie a oggetti o persone per riprodurre le stesse icone, nonché fondatrice del Tumblr EMOJI.IRL.LOL, aggiungerebbe: «Emoji significa tutto e niente allo stesso tempo. Sono completamente personali e completamente universali. Sono effettivamente piuttosto stupide. E sono la miglior cosa sia accaduta alla nostra generazione. Meritano di essere osservate e adorate singolarmente».
Studi e analisi di questo tipo sicuramente aiutano a generare nuovi linguaggi e codici di lettura, nonché a comprendere i cambiamenti interpersonali tra tutti noi, mondo del web.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.