• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Lo smartphone e le conversazioni: verità sugli annunci mirati svelate

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Lo smartphone e le conversazioni: verità sugli annunci mirati svelate

Pubblicità mirate e smartphone: come funzionano

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ricevere pubblicità estremamente pertinenti mentre si naviga sul proprio smartphone può sollevare interrogativi sulla metodologia con cui queste informazioni vengono raccolte. Molti utenti, osservando coincidenze apparenti tra le loro conversazioni quotidiane e gli annunci visualizzati, iniziano a sospettare che i microfoni degli smartphone possano essere utilizzati per registrare le loro parole, alimentando così un clima di ansia riguardo alla privacy personale.

Indice dei Contenuti:
  • Lo smartphone e le conversazioni: verità sugli annunci mirati svelate
  • Pubblicità mirate e smartphone: come funzionano
  • La paura del controllo: gli smartphone ascoltano davvero?
  • I fattori che influenzano gli annunci personalizzati
  • I fattori che influenzano gli annunci personalizzati
  • La posizione delle aziende sulle pratiche di ascolto
  • Conclusioni: Privacy e gestione delle impostazioni dello smartphone


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

È fondamentale chiarire che, oltre ai microfoni, le pratiche pubblicitarie fanno affidamento su componenti chiave come i consensi e i permessi concessi dai consumatori. In particolare, è essenziale controllare le impostazioni delle app installate e le autorizzazioni accordate a queste ultime. Ad esempio, è consigliato negare alle app l’accesso diretto al microfono, poiché non tutte le applicazioni richiedono realmente tale funzionalità per operare efficacemente.

Per quanto riguarda i giganti della tecnologia come Google, la posizione ufficiale è quella di rassicurare gli utenti che non vi è alcuna registrazione delle conversazioni. Questo soggetto sottolinea che gli inserzionisti sono tenuti a seguire rigidi regolamenti e politiche pubblicitarie, limitando qualsiasi possibilità di sfruttamento delle comunicazioni vocali degli utenti per scopi pubblicitari.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le campagne pubblicitarie mirate hanno più a che fare con le interazioni digitali e con le preferenze espresse dagli utenti attraverso le loro ricerche online piuttosto che con qualsiasi forma di ascolto attivo da parte degli smartphone.

La paura del controllo: gli smartphone ascoltano davvero?

I fattori che influenzano gli annunci personalizzati

Quando si tratta di annunci pubblicitari mirati, è essenziale considerare una varietà di fattori che contribuiscono alla personalizzazione dei contenuti. Oltre a quelle apparenti coincidenze tra conversazioni e pubblicità, l’analisi delle abitudini online gioca un ruolo cruciale. Le piattaforme digitali raccolgono informazioni sulle preferenze degli utenti attraverso varie interazioni, come ricerche sui motori di ricerca, acquisti effettuati e persino semplici visite a pagine web.

LEGGI ANCHE ▷  Pixel 9 Pro e Pro XL Google: scopri i nuovi design e colori esclusivi

Inoltre, il contesto geografico è un elemento determinante per la personalizzazione degli annunci. Le aziende utilizzano tecniche di geolocalizzazione per indirizzare le pubblicità in base alla posizione fisica dell’utente. Questo significa che anche una ricerca specifica su Google per un negozio nelle vicinanze può portare a ricevere offerte pertinenti per quel particolare luogo, senza alcun bisogno che il microfono dello smartphone venga attivato per registrare conversazioni. Tale approccio, ovviamente, non solo è più rispettoso della privacy, ma risulta anche più efficace per le aziende che desiderano raggiungere il loro target.

Inoltre, l’interconnessione tra vari dispositivi utilizzati dallo stesso utente, come smartphone, tablet e computer desktop, consente ai profili online di sincronizzarsi. Ciò significa che un’operazione eseguita su un dispositivo può influenzare gli annunci visualizzati su altri, creando l’illusione di un ascolto persuasivo, mentre in realtà si tratta di un sistema di raccolta dati ben pianificato e condiviso tra i dispositivi. Questo evidenzia l’importanza di una gestione consapevole delle proprie informazioni e delle autorizzazioni date alle applicazioni utilizzate quotidianamente.

I fattori che influenzano gli annunci personalizzati

Nell’ambito della pubblicità personalizzata, è determinante considerare vari fattori che giocano un ruolo fondamentale nella creazione di contenuti su misura per gli utenti. Le apparenti coincidenze che si possono notare tra le conversazioni quotidiane e gli annunci visualizzati non sono un caso isolato, ma piuttosto il risultato di un’analisi approfondita delle consuetudini online degli utenti. Le piattaforme pubblicitarie tracciano e analizzano le preferenze degli utenti tramite interazioni che vanno dalle ricerche sui motori di ricerca agli acquisti online, fino alle visite a determinati siti web.

LEGGI ANCHE ▷  Google Telefono introduce nuova disposizione pulsanti ispirata alla concorrenza

Un elemento cruciale nella strategia pubblicitaria è il contesto geografico. Le aziende adottano tecniche di geolocalizzazione per adattare gli annunci in base alla posizione fisica degli utenti. Per esempio, se un utente effettua una ricerca su Google per un’hamburgeria nei paraggi, è probabile che riceva offerte o pubblicità relative a quel locale specifico, senza che sia necessario attivare il microfono del dispositivo. Questa prassi non solo è più attenta alla tutela della privacy, ma si dimostra anche altamente efficace per le imprese che cercano di raggiungere il pubblico di riferimento.

In aggiunta, l’interconnessione tra diversi dispositivi utilizzati dallo stesso utente, come smartphone, tablet e computer, consente una sincronizzazione dei profili online. Le attività compiute su un dispositivo possono influenzare gli annunci mostrati su altri, creando un’illusione di ascolto attivo. Tuttavia, ciò si basa su un’accurata raccolta e condivisione dei dati tra i vari dispositivi, sottolineando l’importanza di gestire attentamente le informazioni personali e le autorizzazioni concesse alle app utilizzate quotidianamente.

La posizione delle aziende sulle pratiche di ascolto

In un contesto di crescente preoccupazione sulla privacy, molte aziende tecnologiche, tra cui Google, hanno preso una posizione ferma riguardo all’uso dei microfoni degli smartphone per raccogliere dati. Questi colossi hanno categoricamente negato che le loro applicazioni abbiano la capacità di ascoltare e registrare le conversazioni degli utenti per creare profili pubblicitari mirati. Rappresentanti di Google spiegano che tutte le pratiche pubblicitarie devono rispettare leggi e normative specifiche, garantendo la protezione dei dati personali e la privacy degli utenti.

Questa posizione è ulteriormente supportata da regolamentazioni interne rigorose. Infatti, gli inserzionisti devono attenersi a normative ben definite, che impediscono l’utilizzo di informazioni ottenute tramite la registrazione illecita delle conversazioni. In questo modo, le aziende intendono tranquillizzare gli utenti sull’uso etico delle informazioni e sulla trasparenza delle pratiche pubblicitarie.

Analogamente, gli sviluppatori di applicazioni sono obbligati a seguire linee guida precise, che includono la gestione dei permessi per l’accesso al microfono. Queste misure di sicurezza mirano a limitare la possibilità che le app possano accedere a dati sensibili senza esplicito consenso. Di conseguenza, le paure legate all’ascolto delle conversazioni si rivelano infondate quando si considera l’insieme delle pratiche attuate dalle aziende.

LEGGI ANCHE ▷  Toscani timorosi del 5G: risorse sprecate per 220mila euro di paura

Mentre gli utenti possono avvertire un senso di vulnerabilità in merito alla loro privacy, le affermazioni delle aziende supportano una visione più rassicurante: le pubblicità mirate derivano principalmente dall’analisi delle interazioni online e non dall’ascolto attivo delle conversazioni private.

Conclusioni: Privacy e gestione delle impostazioni dello smartphone

La questione delle pubblicità personalizzate e la preoccupazione per la privacy rimangono argomenti di rilevanza crescente nell’era digitale. Molti utenti si chiedono se i loro dispositivi stiano effettivamente registrando le loro conversazioni quando ricevono annunci che sembrano colpire nel segno con incredibile precisione. Tuttavia, è cruciale considerare che, sebbene possa sembrare che ci sia un nesso diretto tra le conversazioni e le pubblicità visualizzate, è più plausibile che questa personalizzazione derivi da una combinazione di fattori come la cartografia geografica e il comportamento di navigazione online.

In questo contesto, è fondamentale togliere il velo sulla percezione di vulnerabilità personale e rendersi conto che le tecnologie pubblicitarie attuali si basano su un’analisi approfondita delle interazioni digitali piuttosto che su forme invasive di ascolto. Gli utenti possono difendere la loro privacy controllando e limitando i permessi delle app sui loro dispositivi. Importante è anche tenere sotto osservazione l’accesso al microfono, garantendo che solo le app essenziali ne abbiano l’autorizzazione.

Fare un’accurata revisione delle impostazioni e dei permessi assegnati è un passo utile per chiunque desideri mantenere il controllo sulla propria privacy, evitando accessi indesiderati alle informazioni personali. Inoltre, tenere traccia dei dispositivi sincronizzati al proprio account, come Google, permette di gestire e disconnettere eventuali apparecchi non più in uso, mantenendo sicura e chiara la propria presenza online.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.