Live streaming app Meerkat batte Periscope

Guerra aperta tra le applicazioni per il live streaming dallo smartphone. Se Periscope – l’app Twitter attraverso cui guardare il mondo degli altri in diretta – ha raggiunto un milione di utenti in 10 giorni, la rivale Meerkat non demorde: ha difatti lanciato la versione per i dispositivi Android prima della concorrente, puntando quindi a conquistare una cospicua fetta di mercato. Inoltre, ha anche aggiornato la precedente versione per iOS rompendo con Twitter – troppo impegnato a promuovere Periscope – e alleandosi con il potente Facebook.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ecco che se fino ad oggi per accedere a Meerkat bisognava avere un account Twitter, ora anche chi non è su questo social può usare il servizio appoggiandosi a Facebook, piattaforma che potrà inviare le notifiche delle dirette con lo smartphone. Gli utenti avranno anche la possibilità di sincronizzare app e rubrica al fine di cercare tra i contatti di amici e conoscenti quelli che utilizzano già l’applicazione.
Lo scopo rimane sempre e comunque quello di aumentare l’engagment degli iscritti e ampliare la comunità legata alla live streaming app Meerkat, senza più dipendere da Twitter. Tra le funzionalità inserite, c’è anche la possibilità di esprimere la propria reazione ai video attraverso un’emoticon, la quale si alternerà con la proprio foto profilo. E allora non ci resta che “smile”!
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.