• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Italia e l’AI: un Paese a due velocità secondo altermAInd

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 24 Settembre 2025

In Italia, l’AI Leadership Index medio – l’indicatore che misura il livello di maturità delle aziende nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi – si ferma a 41 su 100. È il dato che emerge dalla ricerca AI Leadership Readiness 2025, condotta da altermAInd su un campione di 231 professionisti provenienti da PMI e grandi corporate.

 

Indice dei Contenuti:
  • L’Italia e l’AI: un Paese a due velocità secondo altermAInd
  • Corporate in vantaggio, PMI ancora in ritardo
  • Barriere e opportunità per il 2025
  • Dalla sperimentazione alla strategia

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Se da un lato cresce costantemente l’interesse per l’AI, dall’altro lato l’adozione effettiva fatica a diventare strutturale e strategica. Le grandi imprese guidano la trasformazione, mentre le PMI rischiano di restare ai margini.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

«Il dato del 41/100 rappresenta un campanello d’allarme» – commenta il team di ricerca – «perché indica che il potenziale dell’AI in Italia è ancora largamente inespresso».

LEGGI ANCHE ▷  Huawei Ascend 910D supera Nvidia con prestazioni avanzate per intelligenza artificiale e applicazioni high-tech

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Corporate in vantaggio, PMI ancora in ritardo

Dalla ricerca emerge chiaramente una frattura tra chi ha già avviato progetti di implementazione concreti e chi è fermo a una fase esplorativa.

Le Corporate – soprattutto quelle con oltre 500 dipendenti – hanno già adottato modelli di AI governance, allocato budget e formato team interni, mentre nelle PMI prevale ancora l’approccio sperimentale: proof of concept, test isolati e mancanza di un piano organico.

Questo gap non è solo tecnologico ma anche culturale: molte PMI non dispongono delle competenze necessarie per leggere i dati, scegliere le piattaforme adeguate o valutare il ritorno sull’investimento.

Il rischio è quello di perdere competitività rispetto ai concorrenti internazionali e non riuscire a sfruttare le opportunità offerte dall’AI generativa, dalla robotica e dall’automazione dei processi (hyperautomation).

Barriere e opportunità per il 2025

Lo studio evidenzia tre barriere principali: carenza di competenze, timore per la compliance normativa e difficoltà di integrazione con i sistemi legacy.

LEGGI ANCHE ▷  Adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane cresce rapidamente migliorando processi e risultati

Molti imprenditori segnalano l’assenza di professionisti interni capaci di dialogare con i fornitori di soluzioni AI e di tradurre i bisogni aziendali in progetti concreti.

C’è poi la paura – spesso amplificata dai media – di violazioni del GDPR, uso improprio dei dati o rischi reputazionali derivanti da output non controllati.

Al tempo stesso, la ricerca sottolinea come il 2025 sarà l’anno in cui gli investimenti in AI in Italia cresceranno a doppia cifra, grazie anche ai fondi del PNRR e ai nuovi incentivi per l’innovazione tecnologica.

Un dato interessante riguarda l’adozione dell’AI generativa, che secondo la survey è considerata prioritaria dal 68% delle Corporate, mentre solo il 34% delle PMI ha già pianificato progetti concreti in questo ambito.

Dalla sperimentazione alla strategia

Secondo gli analisti di altermAInd, il passo successivo per il tessuto imprenditoriale italiano è passare dalla fase sperimentale a una vera e propria AI strategy.

Ciò significa definire ruoli e responsabilità interne, formare il personale, inserire metriche di performance e soprattutto integrare l’AI nella catena del valore.

LEGGI ANCHE ▷  Claude Opus 4 IA autonoma minaccia l’ingegnere inaspettato conflitto tecnologico e rischi etici

«L’AI non è più una curiosità tecnologica – è un asset competitivo» afferma il CEO di altermAInd. «Chi oggi investe in maniera decisa in AI readiness si prepara a dominare il proprio mercato nei prossimi cinque anni».

La ricerca invita le aziende a collaborare con università, centri di ricerca e partner tecnologici per creare un ecosistema di innovazione capace di accelerare la crescita.

In questo scenario, le PMI hanno un’opportunità unica: sfruttare la propria agilità per adottare soluzioni di AI as-a-service, riducendo costi e tempi di implementazione.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.