• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Lionsgate offre la sua libreria a Landmark AI per l’allenamento dell’IA di Hollywood

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Settembre 2024
Lionsgate offre la sua libreria a Landmark AI per l'allenamento dell'IA di Hollywood

Accordo innovativo tra Lionsgate e Runway

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mercoledì, la società di sintesi video AI Runway e l’azienda di intrattenimento Lionsgate hanno annunciato una partnership volta a creare un nuovo modello di intelligenza artificiale addestrato sulla vasta libreria di film e TV di Lionsgate. Questo accordo fornirà a Runway dati di addestramento legalmente idonei e, a quanto pare, garantirà a Lionsgate strumenti per migliorare la creazione di contenuti, riducendo potenzialmente i costi di produzione.

Indice dei Contenuti:
  • Lionsgate offre la sua libreria a Landmark AI per l’allenamento dell’IA di Hollywood
  • Accordo innovativo tra Lionsgate e Runway
  • Obiettivi della partnership e implicazioni
  • La questione dei dati di addestramento legali
  • Reazioni e preoccupazioni nel settore cinematografico
  • Futuro della creazione di contenuti con l’IA


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Lionsgate, nota per franchise come John Wick e The Hunger Games, considera l’IA un’opportunità per aumentare l’efficienza nella produzione dei contenuti. Michael Burns, vicepresidente di Lionsgate, ha dichiarato in un comunicato stampa che l’IA potrebbe aiutare a sviluppare “opportunità di creazione di contenuti all’avanguardia e a basso costo del capitale.” Ha anche aggiunto che alcuni filmmaker hanno manifestato entusiasmo riguardo alle potenziali applicazioni nei processi di pre e post-produzione.

Runway ha in programma di sviluppare un modello AI personalizzato utilizzando il portafoglio di contenuti proprietario di Lionsgate. Il modello sarà esclusivo per Lionsgate Studios, consentendo a filmmaker, registi e staff creativo di potenziare il proprio lavoro. Sebbene i dettagli rimangano poco chiari, questa partnership segna la prima grande collaborazione tra Runway e uno studio di Hollywood.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“Siamo impegnati a fornire ad artisti, creatori e studi i migliori e più potenti strumenti per potenziare i loro flussi di lavoro e abilitare nuovi modi di dar vita alle loro storie,” ha dichiarato Cristóbal Valenzuela, cofondatore e CEO di Runway, in un comunicato stampa. “La storia dell’arte è la storia della tecnologia e questi nuovi modelli fanno parte dei nostri sforzi continui per costruire mezzi trasformativi per l’espressione artistica e creativa; le migliori storie devono ancora essere raccontate.”

Obiettivi della partnership e implicazioni

L’obiettivo principale della collaborazione tra Lionsgate e Runway è quello di sfruttare le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale per ottimizzare e innovare i processi di produzione cinematografica e televisiva. In particolare, il modello personalizzato che Runway svilupperà utilizzando il catalogo di Lionsgate mira a supportare i creatori nell’aggiungere nuove dimensioni alle loro opere, facilitando l’approccio creativo e ridefinendo i metodi tradizionali di narrazione.

LEGGI ANCHE ▷  Gli attentatori di Mosca potrebbero avere un chip nel cervello per essere controllati da remoto?

Michael Burns ha sottolineato come l’adozione dell’IA possa permettere a Lionsgate di esplorare opportunità che sono sia “all’avanguardia” sia “efficienti in termini di capitale.” Questa visione mira a non solo migliorare la qualità dei prodotti finali, ma anche a rendere la produzione più agile e meno costosa. I filmmaker beneficeranno delle tecnologie di sintesi video per testare concept visivi prima della produzione effettiva, consentendo loro di prendere decisioni più informate e sperimentare idee senza il peso degli alti costi di produzione iniziali.

Inoltre, attraverso questa partnership, Lionsgate potrebbe avere accesso a strumenti innovativi che nei prossimi anni potrebbero trasformare il modo in cui si concepiscono e si producono i contenuti. Le potenzialità messe a disposizione da Runway potrebbero non solo riuscire ad allargare la gamma di materiali audiovisivi disponibili, ma anche migliorare le capacità di editing e post-produzione, un processo spesso lungo e complesso.

Questa evoluzione rappresenta un punto di svolta significativo per l’industria cinematografica, che continua a navigare attraverso un panorama in rapida evoluzione. Con l’IA che entra sempre più nel processo creativo, il futuro offre promettenti possibilità, ma richiederà anche una riflessione etica su come queste tecnologie impatteranno sul ruolo degli artisti e sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.

La questione dei dati di addestramento legali

La crescente domanda di dati di addestramento legali ha portato aziende come Runway a considerare più strategicamente le loro esigenze in materia di copyright e licenze. I modelli di intelligenza artificiale generativa sono, infatti, costrutti complessi che richiedono enormi quantità di dati visivi per essere formati in modo efficace. Ciò include video esistenti e campioni di immagini che vengono analizzati per permettere ai modelli di imparare a generare contenuti visivi in risposta a specifiche indicazioni testuali. Tuttavia, l’accesso a tali materiali spesso si presta a problematiche legali, specie quando i contenuti vengono utilizzati senza il consenso dei detentori dei diritti d’autore.

Runway, al centro di un contenzioso legale riguardante la presunta violazione del copyright per l’uso di dati video ottenuti senza autorizzazione, sta cercando di evitare ulteriori controversie stipulando accordi come quello con Lionsgate. **Questo approccio proattivo nel garantire l’idoneità legale dei dati di addestramento rappresenta un passo cruciale nel panorama dell’IA generativa.** Mentre altre aziende nel settore stanno cercando di giustificare pratiche di scraping dei dati attraverso argomentazioni di “uso equo,” le sentenze legali in merito rimangono poco chiare e instabili.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI migliora ChatGPT basandosi sui feedback degli utenti.

In questo contesto, l’accordo tra Lionsgate e Runway potrebbe essere visto come un esperimento altamente significativo. **Fornire dati di addestramento completamente legali e ben definiti non solo garantisce la protezione legale per Runway, ma promuove anche una maggiore fiducia tra i creatori di contenuti e i fornitori di tecnologia AI.** La questione di una base legale solida per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale è essenziale in un’epoca in cui i diritti d’autore e le licenze vengono sempre più al centro del dibattito pubblico.

Con il crescente timore di conflitti derivanti dall’uso dell’IA nei processi creativi, stabilire pratiche etiche e legali chiare potrebbe fungere da modello per collaborazioni future nel settore. In uno spazio costantemente in evoluzione come quello dell’intrattenimento, la chiarezza sui diritti d’autore e una transizione etica verso l’utilizzo dell’IA saranno oggetto di continua attenzione e discussione.

Reazioni e preoccupazioni nel settore cinematografico

Le reazioni all’accordo tra Lionsgate e Runway non si sono fatte attendere, suscitando un acceso dibattito tra i professionisti del settore cinematografico. Mentre alcuni vedono nella partnership un’opportunità per innovare e migliorare la produzione, altri esprimono preoccupazioni profonde riguardo all’impatto che l’uso dell’IA potrebbe avere sugli artisti e sulle loro creazioni.

Critici dell’IA, come il regista Joe Russo, hanno ricordato su piattaforme social l’importanza della creatività umana, definendo l’idea di sviluppare “opportunità di creazione di contenuti all’avanguardia e a basso costo del capitale” come “una delle frasi più ripugnanti” mai lette. Questo tipo di commento evidenzia un timore diffuso: l’idea che l’IA stia cercando di sostituire il talento umano, piuttosto che completarlo.

Anche Reid Southen, artista concettuale di fama, ha sollevato interrogativi etici riguardo l’impiego del materiale originale di artisti e registi per addestrare modelli proprietari. “Come si sentiranno i registi e gli attori dei loro film al riguardo?” ha scritto. La preoccupazione è che l’adozione di tecnologie AI per generare contenuti possa portare a una svalutazione del lavoro creativo e a un uso inappropriato delle somiglianze e delle opere originali.

Queste reazioni negative non sono limitate ai singoli professionisti. Diverse organizzazioni di categoria e sindacati sono in allerta per quanto riguarda le possibili implicazioni per la sicurezza del lavoro, i diritti d’autore e l’etica dei contenuti generati dall’IA. Mentre il settore dei media e dell’intrattenimento continua a considerare come integrare l’IA nei propri processi, il dibattito è destinato a inasprirsi man mano che i progetti assistiti dall’IA diventano sempre più prevalenti.

Il disaccordo riflette un paesaggio complesso in cui l’innovazione tecnologica si scontra con il valore della tradizione e dell’autenticità artistica. Questa tensione potrebbe definire l’evoluzione del settore cinematografico nei prossimi anni, creando un terreno fertile per discussioni etiche cruciali come l’uso dell’IA e il rispetto per la creatività umana.

LEGGI ANCHE ▷  Lo studio 'EY Italy AI Barometer' posiziona l'italia al terzo posto per adozione della AI

Futuro della creazione di contenuti con l’IA

Guardando avanti, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione cinematografica e televisiva offre una panoramica di potenzialità che possono cambiare radicalmente il modo in cui vengono creati e distribuiti i contenuti. L’accordo tra Lionsgate e Runway rappresenta un passo significativo verso l’adozione di strumenti AI per migliorare l’efficienza e l’efficacia del processo creativo. **L’IA potrebbe non solo ottimizzare le fasi di produzione, ma anche influenzare profondamente la narrativa stessa, permettendo ai storyteller di esplorare nuove dimensioni di racconto.**

Un aspetto cruciale del futuro della creazione di contenuti con l’IA sarà la personalizzazione. Le tecnologie di AI, come i modelli che Runway sta sviluppando, potrebbero consentire la creazione di contenuti tailor-made che si adattino alle preferenze del pubblico in tempo reale. Questo potrebbe aprire la strada a esperienze visive personalizzate, dove le storie sono plasmate sulla base dei feedback degli utenti e delle tendenze emergenti nel consumo dei media. **L’idea di narrazione dinamica, in cui i contenuti si adattano alle scelte dell’utente, potrebbe diventare una nuova frontiera per l’intrattenimento.**

Le capacità predittive delle tecnologie AI possono anche ottimizzare le strategie di marketing e promozione, consentendo alle case di produzione di rivolgersi a segmenti di mercato altamente mirati. Queste tecnologie potrebbero analizzare l’andamento delle visualizzazioni e il comportamento degli spettatori per prevedere il successo commerciale di un progetto prima ancora che venga lanciato. La raccolta e l’analisi di dati approfonditi possono consentire ai creatori di prendere decisioni più informate, riducendo il rischio di flop commerciali.

Tuttavia, mentre il futuro è promettente, non è privo di sfide. Problemi legati alla proprietà intellettuale, alla disoccupazione artistica e alle questioni etiche sull’autenticità delle opere generati dall’AI devono essere affrontati. **Le industrie creative devono navigare con attenzione in questo nuovo paesaggio, bilanciando innovazione e rispetto per il lavoro umano.** Man mano che le tecnologie continuano a evolversi, la vera misura del successo sarà definita non solo dalla capacità di produrre contenuti più velocemente o più economici, ma anche di preservare l’integrità e il valore dell’espressione artistica in un’era sempre più automatizzata.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.