• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

L’Internet Security Threat Report di Symantec rivela un aumento del cyber-spionaggio e che gli attacchi verso le piccole imprese sono triplicati

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Aprile 2013
affitti
affitti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Symantec Corp. (Nasdaq: SYMC) ha annunciato i risultati dell’Internet Security Threat Report, Volume 18 (ISTR), che rivela un aumento del 42 % del numero di attacchi mirati nel corso del 2012, rispetto all’anno precedente. Progettati per rubare la proprietà intellettuale, questi attacchi mirati di cyber-spionaggio stanno colpendo sempre più industrie nel settore manifatturiero, così come le piccole imprese, che sono l’obiettivo del 31% di questi attacchi. Le piccole imprese sono bersagli appetibili di per sé, e rappresentano un modo per raggiungere le imprese più grandi tramite tecniche di “watering hole”. Inoltre, i consumatori restano vulnerabili a ransomware e alle minacce verso i dispositivi mobili, in particolare sulla piattaforma Android.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“L’ISTR di quest’anno mostra che i criminali informatici non stanno rallentando le proprie attività, ma continuano a inventare nuovi modi per sottrarre informazioni ad imprese di tutte le dimensioni”, ha dichiarato Stephen Trilling, chief technology officer di Symantec. “La sofisticatezza degli attacchi, insieme alla complessità dell’IT di oggi, come la virtualizzazione, la mobilità e il cloud, richiedono alle aziende di rimanere proattivi e di utilizzare delle misure di sicurezza per una ‘difesa in profondità’ che permetta di agire in anticipo rispetto agli attacchi”.

Maggiori informazioni sui blog post:

  • Information Unleashed: Internet Security Threat Report Volume 18
  • Threat Intel: 2013 ISTR Shows Changing Cybercriminal Tactics
  • The Confident SMB: SMBs – No Longer Invisible to the Bad Guys
  • Ask Marian: Debunking Cyber Security Myths

 

Click to Tweet: #ISTR #SYMC  Nel 2012 gli attacchi mirati sono cresciuti del 42%:

Click to Tweet: Le piccole imprese sono ora il bersaglio del 31% di tutti gli attacchi, con un aumento di tre volte tanto rispetto al 2011:

Click to Tweet: Ransomware è una minaccia emergente a causa della sua alta redditività per gli attaccanti:

Click to Tweet: Gli attacchi web-based sono aumentati del 30% nel 2012 #ISTR #SYMC: 

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Click to Tweet: Un attacco watering hole ha infettato 500 aziende in un solo giorno: 

Click to Tweet:  #ISTR #SYMC Il malware mobile è aumentato del 58% nel 2012: 

 

ISTR 18 Key Highlights:

 

Le piccole imprese sono la via più facile

Gli attacchi mirati sono in maggiore crescita tra le imprese con meno di 250 dipendenti. Le piccole imprese sono ora l’obiettivo del 31% degli attacchi, con un aumento di tre volte tanto rispetto al 2011. Mentre le piccole imprese possono sentirsi immuni dagli attacchi mirati, i cyber-criminali sono attirati dalle informazioni sui conti bancari, dai dati dei clienti e dalla proprietà intellettuale di queste aziende. Gli attaccanti si focalizzano sulle piccole imprese che spesso mancano di adeguate pratiche e infrastrutture di sicurezza.

Gli attacchi web-based sono aumentati del 30% nel 2012, molti dei quali provenienti dai siti di piccole imprese compromessi. Questi siti sono stati poi utilizzati in massicci attacchi informatici, così come in attacchi “watering hole”. In un attacco watering hole, l’attaccante compromette un sito, come un blog o il sito di una piccola impresa, che è noto per essere frequentato dalle vittime che interessano all’attaccante. Quando la vittima visita in seguito il sito compromesso, un attacco mirato payload viene silenziosamente installato sul suo computer. La Gang Elderwood è stata la pioniera di questa classe di attacchi; nel 2012, ha infettato con successo 500 aziende in un solo giorno. In questi scenari, l’attaccante sfrutta i sistemi di sicurezza più deboli di un’azienda per aggirare la sicurezza potenzialmente più forte di un’altra impresa.

Il settore manifatturiero e i professionisti aziendali diventano gli obiettivi primari

Sorpassando i governi, la produzione manifatturiera si posiziona in cima alla lista dei settori che sono stati bersaglio di attacchi nel 2012. Symantec ritiene che questo risultato sia attribuito all’aumento degli attacchi mirati alla filiera – i criminali informatici trovano questi appaltatori e sub-appaltatori a rischio di attacchi e che sono spesso in possesso di proprietà intellettuali di valore. Spesso, inseguendo le aziende manifatturiere nella filiera, gli attaccanti hanno accesso a informazioni sensibili di un’azienda più grande. Inoltre, i dirigenti non sono più gli obiettivi primari. Nel 2012, le vittime più comuni di questi tipi di attacchi in tutti i settori sono stati i professionisti aziendali (27%) che hanno accesso alla proprietà intellettuale, e chi lavora nelle vendite (24%).

LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

 

Il malware per dispositivi mobili e i siti web malevoli mettono a rischio i consumatori e le imprese

L’anno scorso, il malware per dispositivi mobili è aumentato del 58%, e il 32% di tutte le minacce mobili aveva lo scopo di rubare informazioni, come ad esempio indirizzi di posta elettronica e numeri di telefono. Sorprendentemente, questi aumenti non possono essere attribuiti necessariamente alla crescita del 30% delle vulnerabilità per dispositivi mobili. Mentre le vulnerabilità per iOS di Apple sono state quelle più documentate, c’è stata solo una minaccia scoperta durante lo stesso periodo. Android, invece, ha mostrato un minor numero di vulnerabilità, ma più minacce di ogni altro sistema operativo mobile. La quota di mercato di Android, la sua piattaforma aperta e i molteplici metodi di distribuzione a disposizione per la diffusione di app malevole, rendono questo sistema operativo la piattaforma preferita dagli attaccanti.

Inoltre, il 61% dei siti malevoli sono in realtà siti legittimi che sono stati compromessi e infettati con codice malevolo. I siti web di business, tecnologia e shopping sono stati tra i primi cinque tipi di siti ospitanti le infezioni. Symantec attribuisce questo alle vulnerabilità non corrette con “patch” presenti sui siti legittimi. Negli anni passati, questi siti web sono stati spesso presi di mira per la vendita di falsi antivirus ad ignari consumatori. Tuttavia, Ransomware, un metodo di attacco particolarmente aggressivo, sta ora emergendo come malware preferito a causa della sua elevata redditività per gli attaccanti. In questo scenario, gli attaccanti utilizzano siti compromessi per infettare gli utenti ignari e bloccare le loro macchine, chiedendo un riscatto in cambio del ripristino dell’accesso. Un’altra fonte di infezioni di siti web in forte crescita è il malvertisement – e cioè l’acquisto da parte dei cybercriminali di spazi pubblicitari su siti legittimi che vengono poi utilizzati per nascondere il loro codice di attacco.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

Multimedia:

  • Video: ISTR Video
  • Podcast: ISTR Podcast
  • Webcast: ISTR Webcast
  • SlideShare: ISTR 18
  • Infographic: 2012 in Numbers
  • Infographic:  Attacks By Size of Targeted Organizations
  • Infographic:  Watering Hole Attacks
  • Infographic: SMB
  • Infographic: Fact or Fiction

 

Risorse

  • 2013 Internet Security Threat Report
  • Press kit: 2013 Internet Security Threat Report
  • Information Unleashed: Internet Security Threat Report Volume 18
  • Threat Intel: 2013 ISTR Shows Changing Cybercriminal Tactics
  • The Confident SMB: SMBs – No Longer Invisible to the Bad Guys
  • Ask Marian: Debunking Cyber Security Myths

 

Collegati a Symantec

  • Follow Symantec on Twitter
  • Join Symantec on Facebook
  • Add Symantec on Google+
  • Join Symantec Group on LinkedIn
  • Read Symantec Corporate Blog Information Unleashed
  • View Symantec’s SlideShare Channel
  • Subscribe to Symantec News RSS Feed
  • Visit Symantec Connect Business Community

 

Informazioni sull’Internet Security Threat Report

L’Internet Security Threat Report offre una panoramica e un’analisi annuale delle attività malevoli globali. Il report si basa sui dati forniti dalla Global Intelligence Network, che gli analisti di Symantec utilizzano per identificare, analizzare e fornire osservazioni sui trend emergenti relativi agli attacchi, i codici malevoli, il phishing e lo spam.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Infografica Norton ISTR
Infografica Norton ISTR
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0000
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0000
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0001
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0001
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0002
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0002
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0003
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0003
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0004
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0004
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0005
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0005
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0006
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0006
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0007
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0007
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0008
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0008
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0009
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0009
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0010
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0010
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0011
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0011
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0012
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0012
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0013
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0013
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0014
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0014
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0015
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0015
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0016
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0016
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0017
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0017
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0018
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0018
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0019
Ricerca Net Consulting Sulleconomia Digitale in Italia ssss 0019
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0000
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0000
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0001
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0001
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0002
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0002
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0003
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone a 0003
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0000
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0000
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0001
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0001
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0002
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0002
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0003
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0003
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0004
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0004
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0005
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0005
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0006
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0006
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0007
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0007
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0008
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0008
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0009
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0009
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0010
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0010
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0011
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0011
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0012
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0012
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0013
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0013
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0014
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0014
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0015
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0015
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0016
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0016
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0017
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0017
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0018
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0018
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0019
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0019
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0020
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0020
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0021
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0021
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0022
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0022
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0023
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0023
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0024
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0024
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0025
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0025
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0026
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0026
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0027
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0027
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0028
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0028
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0029
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0029
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0030
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0030
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0031
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0031
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0032
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0032
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0033
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone esclusiva 0033
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0000
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0000
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0001
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0001
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0002
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0002
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0003
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0003
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0004
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone f 0004
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone s 0000
Ricerca Symantec sulla sicurezza delle applicazioni in ambito Mobile e Smartphone s 0000
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.