• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

L’interfaccia del nuovo display MyHome Screen 10 di BTicino mette al centro l’utente finale

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Aprile 2014
gli attacchi informatici sui dispositivi iot aumentano del 300 nel 2019 misurato in miliardi denuncia sinistri
gli attacchi informatici sui dispositivi iot aumentano del 300 nel 2019 misurato in miliardi denuncia sinistri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per progettare l’interfaccia del nuovo touch screen multimediale BTicino ha utilizzato un nuovo approccio allo sviluppo prodotto, il  metodo “UCD”, “User Centred Design”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

MyHome Screen 10

MyHome Screen 10 è un display LCD da 10” con menù grafico a icone in grado di visualizzare e gestire le funzioni domotiche e videocitofoniche di un’abitazione, e di accedere a  contenuti multimediali  residenti in locale o in rete. Si rivolge a un pubblico non professionale e senza specifiche competenze tecniche. La sua interfaccia è ottimizzata per questo scopo.

La metodologia

Il metodo UCD (User Centred Design), riconosciuto dagli standard internazionali e già largamente utilizzato in vari ambiti, è essenzialmente legato al riconoscimento delle esigenze degli utenti finali, delle loro attese, dei limiti ambientali, culturali e funzionali del suo utilizzo e delle tendenze e preferenze espresse e non espresse.

Il metodo UCD tiene conto di questi fattori nel corso di tutto il suo sviluppo. L’obiettivo è ottimizzare il prodotto coerentemente con questi criteri, evitando di obbligare l’utilizzatore a cambiare il proprio comportamento per farlo aderire al prodotto. Ad ogni step dello sviluppo del progetto (comprensione, osservazione, analisi, ideazione, creazione del prototipo, valutazione del contesto) vengono effettuate analisi in grado di anticipare potenziali punti critici. Il processo, quindi, è basato sull’esperienza, sul valore d’uso e sull’interazione che coinvolge l’utente finale nei diversi passaggi intermedi di ottimizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  La rivoluzione della pulizia domestica smart: Dreame H14 Pro e L40 Ultra

In BTicino, l’esperienza sul campo ha dimostrato come l’applicazione di questa metodologia al MyHome Screen 10 si sia tradotta per il cliente utilizzatore in un’interfaccia più coerente con le sue abitudini d’impiego. Il risultato: l’utente è più coinvolto e attratto dal prodotto e, di conseguenza, più soddisfatto.

L’intero processo, alla fine, ha contribuito quindi a realizzare un’interfaccia più funzionale e semplice, dall’utilizzo molto più pratico e intuitivo.

Un’interfaccia con una grafica semplice e coinvolgente

L’utente può personalizzare le immagini e i testi direttamente dal “touch-screen”, inserendo le immagini degli ambienti in cui vive e delle persone che ci abitano, prelevate dai propri archivi personali, negli sfondi delle videate dei differenti menù.

A partire dalla home page del MyHome Screen BTicino, attraverso intuitivi menù a scorrimento, il cliente può scegliere di navigare per ambienti, per profilo personale, per funzione e infine può accedere ai contenuti multimediali.

  1. La navigazione per ambienti consente all’utilizzatore di controllare in modo più naturale la propria abitazione ritrovando sulle immagini di ciascuna stanza i comandi delle funzioni presenti nei differenti locali.
  2. I profili personali (scenari personalizzati per ogni utilizzatore abituale dell’abitazione composti da più funzioni integrate), individuati da immagini, di persone reali o icone a seconda delle inclinazioni personali, permettono di gestire le  preferenze individuali.
  3. La classica gestione per funzione è guidata attraverso menù successivi chiari ed intuitivi.
  4. Un quarto menù consente all’utilizzatore di accedere ai contenuti multimediali tramite prese USB, schede SD, connessione LAN e Internet.
LEGGI ANCHE ▷  Come potenziare le Reti Aziendali con Wi-Fi 6 e Switch Avanzati parla Alessandro Riganti D-Link Italia

Inoltre, per un utilizzo ancora più immediato e funzionale, il manuale d’uso di MyHome Screen 10 è consultabile direttamente dal touch screen, quindi sempre a portata di click.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

ambientazione
ambientazione
home dark
home dark
homepage
homepage
my home screen 10 menu
my home screen 10 menu
page burglar alarm
page burglar alarm
page temperature control 2
page temperature control 2
pagina antifurto
pagina antifurto
pagina temperatura
pagina temperatura
room kitchen
room kitchen
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.