• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE NUOVE PROFESSIONI PER IL DEBUTTO DI DIGEAT+

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 18 Aprile 2024
Screenshot

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’intelligenza artificiale e la rivoluzione nel mondo delle professioni al centro del primo evento in live streaming sul nuovo Digeat+ (www.digeat.tv), la rinnovata piattaforma con una interfaccia molto simile a una webtv.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Venerdì 19 aprile alle ore 12, moderati dal direttore della Rivista Digeat, Andrea Lisi, si confronteranno in un webinar su ‘L’IA e l’immaginazione del futuro attraverso le nuove professioni’ tre ospiti: la dottoressa Isabella Corradini, presidente del Centro Ricerche Themis, anche componente del Comitato scientifico della Rivista Digeat, la dottoressa Maria Rita Fiasco, fondatrice e consigliere delegato di Gruppo Pragma e vice presidente Anitec-Assinform, e il professor Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com) e docente di Economia politica presso l’Università Roma Tre.


Il presupposto da cui partire è che l’evoluzione tecnologica non si arresterà, per questo l’intelligenza artificiale dovrà sempre essere vista come un supporto alle peculiarità intrinseche dell’essere umano: creatività, comprensione, empatia, ingegno, ragione e passione, qualità che nessuna tecnologia sarà in grado di sostituire.

LEGGI ANCHE ▷  Paolo Ardoino: Tether ora si prepara a competere con i grandi della tecnologia AI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“Si discute tanto in questi giorni delle problematiche giuridiche ed etiche legate allo sviluppo frenetico dei sistemi di intelligenza artificiale- ha detto l’avvocato Lisi- Purtroppo, a volte, si ha la tendenza a travisare ciò che sta accadendo, inseguendo suggestioni distopiche su forme di soggettività autonoma legate all’intelligenza artificiale.

In realtà, al momento non c’è un sistema cosciente di intelligenza artificiale, ma ci stiamo confrontando con una crescita esponenziale di innovative tecniche di machine learning Large e di Language Models a cui dare in pasto i nostri dati. Nulla di veramente nuovo in realtà, rispetto all’epoca dei Big Data che viviamo da tempo.

Semplicemente sono cresciute a dismisura in questi ultimi anni le possibilità offerte dalle tecniche di profilazione, grazie all’utilizzo delle memorie digitali quasi illimitate che si hanno a disposizione e di nuove potenze di calcolo… e ovviamente sono cresciuti i rischi di manipolazione che possono riguardarci. Ma guai a inseguire troppo con la fantasia scenari digitali che ancora non sono arrivati (e che non sappiamo se mai arriveranno) perché si rischierebbe di regolamentare ciò che in realtà ancora non esiste, finendo per incorrere in una sorta di (pericolosa) bulimia normativa”.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI presenta ChatGpt Edu: riusciranno a mettere un freno agli studenti furbetti?

È, dunque, necessario procedere ad un’analisi dettagliata dei rischi e benefici derivanti dall’IA e immaginare il futuro attraverso strategie a lungo termine che abbiano come obiettivo il raggiungimento di consapevolezza e comprensione delle tematiche del digitale a vari livelli, dalle imprese alle istituzioni fino ai cittadini.

Sarà di cruciale importanza investire in formazione, partendo dalla scuola per poi ambire a formare figure specializzate in grado di gestire tali cambiamenti in tutti i settori. “Il nostro dovere deve essere, quindi- ha sottolineato ancora Lisi- quello di restare saldamente legati alla realtà, composta anche da bit, e alle nostre capacità umane, per continuare a gestire consapevolmente i nostri dati a fronte di scenari in continua evoluzione, legati anche alle professionalità digitali.

E proprio di evoluzione digitale e professionalità si parlerà in questo webinar ospitato sul nuovo Digeat+ in cui avrò l’onore di moderare dei grandissimi professionisti con i quali parleremo di etica e prospettive legate al contesto digitale, dando grande importanza alla formazione, oggi più che mai necessaria per guidare i futuri professionisti”.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI rilascia GPT-4o GRATIS ma non stupisce: ecco cosa si cela dietro un lancio dimezzato


L’argomento del webinar segue la scia della prima tematica della trimestrale e multimediale Rivista Digeat dedicata appunto all’Intelligenza artificiale e alle professioni (www.digeat.info), di cui ora Digeat+ è una prosecuzione e ulteriore strumento di approfondimento. L’evento sarà quindi anche l’occasione per scoprire le funzionalità della nuova piattaforma, ora molto più performante e personalizzabile.


Ogni 19 del mese, inoltre, Digeat+ ospiterà nuovi webinar e contenuti inediti, tutti da scoprire tramite registrazione gratuita in piattaforma.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.