• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale coinvolge milioni, supera le aspettative dei giochi

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Dicembre 2024
L'intelligenza artificiale coinvolge milioni, supera le aspettative dei giochi

L’intelligenza artificiale e la simulazione sociale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 2000, il lancio di The Sims ha segnato un’epoca nei videogiochi, introducendo i giocatori a un simulatore di vita in grado di ricreare dinamiche sociali tra i personaggi. Tuttavia, questo affascinante mondo simulativo era essenzialmente limitato a schemi predettati, in cui ogni scelta del giocatore portava a risultati specifici e misurabili. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, e in particolare dei modelli avanzati come GPT-4o, è possibile andare oltre questa meccanicità.

Indice dei Contenuti:
  • L’intelligenza artificiale coinvolge milioni, supera le aspettative dei giochi
  • L’intelligenza artificiale e la simulazione sociale
  • La raccolta dei dati e la creazione degli avatar
  • La valutazione della verosimiglianza
  • I risultati sorprendenti
  • Qualche dubbio etico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un gruppo di scienziati della Stanford University e di Google DeepMind ha avviato un progetto rivoluzionario: utilizzare l’intelligenza artificiale per replicare la personalità e i comportamenti di oltre mille persone. Questo approccio si distingue notevolmente dai tradizionali simulatori, poiché mira a imitare non solo le azioni, ma anche le complessità emotive e cognitive degli esseri umani. Con l’ausilio di questionari e interviste, è stata alimentata una simulazione sociale ricca e articolata, dando vita a interazioni molto più sofisticate rispetto a quanto possibile fino ad oggi.

La capacità dell’IA di seguire conversazioni semi-strutturate e adattarsi in tempo reale alle risposte umane consente di andare oltre il semplice “gioco”: si tratta infatti di un esperimento volto a ridefinire il concetto stesso di simulazione sociale, con implicazioni potenzialmente immense per la ricerca e le applicazioni pratiche.

La raccolta dei dati e la creazione degli avatar


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’innovativo progetto condotto da scienziati della Stanford University e di Google DeepMind ha avuto inizio con il reclutamento di 1.052 partecipanti, selezionati in base a diverse variabili demografiche, inclusi età, genere, etnia, regione d’origine, livello di istruzione e inclinazioni politiche. Ogni volontario, incentivato con un compenso di 100 dollari, ha partecipato a due ore di interazione con il modello GPT-4o, l’ultima versione di ChatGPT. Gli scienziati hanno formulato un copione flessibile per guidare l’interazione, ma l’intelligenza artificiale era anche programmata per ascoltare e adattare il suo approccio in base alle risposte fornite dai partecipanti.

LEGGI ANCHE ▷  Identificare testi IA con la filigrana di Google per contenuti autentici

Questo processo ha permesso a GPT-4o di registrare e analizzare minutamente le conversazioni, creando una rappresentazione dettagliata della personalità e del comportamento di ciascun individuo. L’intelligenza artificiale ha realizzato avatar capaci di riflettere non solo le caratteristiche comportamentali dei volontari, ma anche complessi tratti psicologici, dando vita a simulazioni che superano il semplice “avere un alter ego digitale”. Gli avatar creati quindi non sono riducibili a mere copie; costituiscono tentativi raffinati di replicare le sfaccettature più profonde delle personalità umane, rendendo le simulazioni sociali estremamente realistiche e significative.

La valutazione della verosimiglianza

Per verificare l’affidabilità e la realismo delle simulazioni prodotte, gli scienziati hanno sottoposto sia gli avatar che i partecipanti umani a una serie di rigorosi test di verosimiglianza. Questi test miravano a valutare in che misura gli avatar riuscissero a riprodurre le risposte e i comportamenti delle persone reali, utilizzando strumenti come il Big Five Personality Test, che misura cinque caratteristiche fondamentali della personalità: apertura, coscienziosità, estroversione, affabilità e nevroticità.

In particolare, ogni partecipante umano ha svolto due sessioni di test, separate da un intervallo di due settimane, permettendo così di raccogliere dati consistenti e comparabili. Gli avatar, al contrario, hanno affrontato i test una sola volta. In questo modo, gli scienziati hanno ottenuto un quadro chiaro della coerenza delle risposte umane e della capacità degli avatar di replicare tali risposte, considerando che il comportamento umano è noto per la sua variabilità.

LEGGI ANCHE ▷  AI di Google a bordo delle auto Volkswagen rivoluziona la guida del futuro

Strumenti come il General Social Survey (GSS), utilizzato per indagare opinioni e comportamenti sociali, sono stati impiegati per arricchire il paniere di valutazione, dando agli sperimentatori ulteriori spunti per analizzare la sottigliezza delle reazioni degli avatar rispetto alle risposte reali. La metodologia rigorosa ha garantito che ogni aspetto della valutazione fosse scientificamente valido, permettendo agli scienziati di ottenere dati significativi riguardo alla verosimiglianza delle simulazioni sviluppate attraverso l’intelligenza artificiale.

I risultati sorprendenti

I risultati emersi dall’esperimento hanno superato le aspettative iniziali degli scienziati, fornendo una dimostrazione tangibile delle potenzialità dell’intelligenza artificiale nella simulazione del comportamento umano. Dopo aver analizzato i dati raccolti, è emerso che, rispetto alle due sessioni di test svolte dai partecipanti, gli avatar creati rappresentavano le loro controparti umane con un’accuratezza dell’85%. Questo valore impressionante è stato calcolato considerando il risultato “combinato” dei test, evidenziando la capacità degli avatar di adattarsi e riflettere tratti complessi delle personalità umane.

Nonostante le variazioni che naturalmente accompagnano le risposte umane, i partecipanti avevano dimostrato una compatibilità dell’81% nelle loro risposte disaggregate. Questa constatazione non solo suggerisce che gli avatar sono capaci di registrare e ricreare comportamenti, ma offre anche spunti per comprendere come caratteristiche personali possano manifestarsi in contesti simulati. Joon Sung Park, uno dei ricercatori coinvolti nello studio, ha dichiarato: “Non sapevamo neanche noi cosa aspettarci – ma abbiamo ottenuto una validazione scientifica della nostra ipotesi”.

Il risultato finale rappresenta un passo decisivo verso l’applicazione pratica di queste tecnologie, aprendo la strada a ulteriori ricerche che potrebbero arricchire il campo delle scienze sociali e del comportamento, rendendo possibili scelte informate in vari ambiti, dall’istruzione alla politiche locali. Attraverso questi avatar innovativi, è possibile studiare e simulare dinamiche sociali con una precisione mai vista fino ad ora, stabilendo un nuovo standard nel panorama della simulazione sociale.

LEGGI ANCHE ▷  HPE presenta soluzioni GreenLake innovative per ottimizzare gestione IT, storage e AI

Qualche dubbio etico

Nonostante i risultati promettenti ottenuti dagli esperimenti di simulazione sociale, si aprono anche scenari inquietanti e interrogativi etici significativi. La possibilità di creare repliche digitali quasi indistinguibili da esseri umani reali suscita interrogativi su come questi avatar potrebbero essere utilizzati. Da un lato, la tecnologia offre opportunità in ambito politico, permettendo modelli più accurati per valutare l’impatto delle politiche sugli individui. Dall’altra parte, esiste il rischio concreto di sfruttamento commerciale, dove le aziende potrebbero utilizzare queste simulazioni per predire le reazioni del pubblico a nuovi prodotti o campagne pubblicitarie, trasformando ciò che dovrebbe servire per la ricerca in un’arma per manipolare i clienti.

La legge attuale, come quella vigente negli Stati Uniti, non offre una protezione adeguata contro potenziali danni derivanti dalla commercializzazione di tali tecnologie. Fortunatamente, in questo specifico studio, sono state adottate misure rigorose per proteggere i dati dei partecipanti. Ogni volontario ha firmato un contratto che vincola l’uso delle proprie informazioni a “scopi strettamente accademici”, garantendo che i risultati non vengano convertiti in strategie commerciali senza consenso.

Tuttavia, la certezza che simili misure vengano sempre rispettate non è garantita. Con l’evoluzione continua dell’intelligenza artificiale e della sua capacità di imitare e anticipare comportamenti umani, è cruciale avviare un dibattito pubblico robusto sulle implicazioni etiche e sociali di tali tecnologie. La comunità scientifica e le istituzioni devono collaborare per stabilire linee guida e normative chiare, affinché l’innovazione tecnologica avvenga in un contesto di responsabilità e rispetto per la dignità umana.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.