• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Intelligenza Artificiale all base della Guerra Sottomarina: Il Futuro della Difesa Navale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Introduzione all’Intelligenza Artificiale nella Difesa Navale

Indice dei Contenuti:
  • L’Intelligenza Artificiale all base della Guerra Sottomarina: Il Futuro della Difesa Navale
  • Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella Geopolitica della Difesa Navale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come una forza rivoluzionaria nel campo della difesa navale, in particolare nella guerra sottomarina. Recentemente, una collaborazione significativa tra la Marina degli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia ha portato all’annuncio di un progetto per utilizzare l’AI per tracciare i sottomarini cinesi. Questa iniziativa segna un passo significativo nel rafforzamento delle capacità di sorveglianza e attacco marittimo, dimostrando l’impatto trasformativo dell’AI in ambito militare.

L’Impiego dell’AI nelle Missioni del Pacifico


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il progetto prevede l’uso di algoritmi AI per elaborare rapidamente i dati sonar raccolti da dispositivi sottomarini operati dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dall’Australia. Le squadre impegnate nelle missioni del Pacifico su aerei di sorveglianza e attacco marittimo della Marina degli Stati Uniti saranno le prime a sperimentare questa tecnologia avanzata. L’obiettivo è monitorare con maggiore velocità e precisione i sottomarini cinesi, una mossa che risponde direttamente alla crescente modernizzazione militare della Cina e alla sua affermazione globale.

Aumento delle Capacità di Guerra Antisommergibile

La dichiarazione congiunta dei capi della difesa dei tre paesi sottolinea che i progressi congiunti nell’AI permetteranno un’espansione significativa nelle capacità di guerra antisommergibile. L’utilizzo dell’AI per l’analisi di grandi volumi di dati in tempo reale migliorerà notevolmente l’efficienza delle operazioni militari marittime. Questa iniziativa fa parte dell’accordo di condivisione tecnologica noto come Aukus Pillar II, che mira a potenziare la cooperazione tecnologica tra le nazioni alleate.

LEGGI ANCHE ▷  Come l'intelligenza artificiale può supportare il raggiungimento dei 17 SDG globali

L’Integrazione di Tecnologie Avanzate nei Sistemi Esistenti

Il progetto prevede l’integrazione di algoritmi AI avanzati in diversi sistemi, inclusi gli aerei P-8A Poseidon. Questi velivoli, prodotti dalla Boeing Co. e utilizzati da tutte e tre le nazioni, sono dotati di capacità di pattugliamento regolare nel Pacifico, incluso il Mar Cinese Meridionale. Il Poseidon, armato di siluri e missili da crociera, è un componente critico nel combattimento contro sottomarini e navi di superficie.

Approfondimento: Il Partenariato di Sicurezza Aukus

Aukus, l’alleanza di sicurezza tra gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia, va oltre la semplice cooperazione nell’intelligenza artificiale. Il primo pilastro di Aukus si concentra sullo sviluppo della capacità sottomarina a propulsione nucleare dell’Australia, culminando con lo sviluppo congiunto di un nuovo sottomarino entro il 2040. Il secondo pilastro, che include l’intelligenza artificiale, abbraccia la cooperazione in otto aree tecnologiche, tra cui tecnologie quantistiche, cybersecurity avanzata e armi ipersoniche.

L’Espansione delle Capacità Subacquee attraverso la Tecnologia AI

I capi della difesa dei tre paesi hanno annunciato piani per integrare la capacità di lanciare e recuperare droni sottomarini dai tubi lanciasiluri dei loro sottomarini esistenti. Questa capacità aumenterà notevolmente l’ambito e l’efficacia delle forze subacquee, supportando anche il futuro sottomarino australiano “SSN-AUKUS”.

LEGGI ANCHE ▷  Tether investimento choc da 200 milioni di dollari: riuscirà a superare Neuralink di Elon Musk?

Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella Geopolitica della Difesa Navale

La Crescita del Potere Sottomarino Cinese e la Risposta Internazionale

La decisione di implementare l’intelligenza artificiale nella guerra sottomarina arriva in un momento in cui la Cina sta espandendo significativamente le sue capacità navali. Secondo il rapporto annuale del Pentagono sulla potenza militare cinese, la marina cinese attualmente opera sei sottomarini a propulsione nucleare con missili balistici, sei sottomarini nucleari d’attacco e 48 sottomarini d’attacco diesel/elettrici. Si prevede che la forza sottomarina cinese crescerà fino a 65 unità entro il 2025 e 80 entro il 2035. L’utilizzo dell’AI per tracciare e contrastare questi sottomarini è quindi un elemento chiave nella strategia di difesa dei paesi alleati.

I Piani Futuri di Collaborazione e Innovazione

I capi militari delle tre nazioni hanno anche annunciato piani per varie iniziative future. Queste includono la creazione di un “Forum dell’Industria” per informare i quadri tecnici e commerciali, l’espansione del coinvolgimento del settore privato attraverso la creazione di una “Rete di Investitori per la Difesa Aukus” e il lancio di una serie di “Sfide Premio per l’Innovazione”. La prima di queste sfide si concentrerà sulla guerra elettronica, evidenziando l’impegno continuo per l’innovazione nel settore della difesa.

L’Intelligenza Artificiale come Strumento Strategico

L’intelligenza artificiale nella difesa navale non è solo una questione di tecnologia avanzata; è anche uno strumento strategico fondamentale nella politica di sicurezza globale. La capacità di tracciare e contrastare le minacce sottomarine con maggiore precisione e velocità rappresenta un cambiamento significativo nel panorama della guerra moderna. Con l’AI, le marine militari possono processare e analizzare quantità enormi di dati in modo più efficiente, permettendo reazioni rapide e decisioni informate in scenari critici.

LEGGI ANCHE ▷  Come trovare le email smarrite su Gmail per Android grazie alla nuova AI Gemini

L’Importanza dell’Intelligenza Artificiale per la Sicurezza Futura

L’impiego dell’AI nella difesa navale è solo un esempio del ruolo sempre più centrale che la tecnologia sta assumendo nella sicurezza globale. Man mano che le nazioni continuano a investire in AI e altre tecnologie emergenti, è probabile che vedremo ulteriori avanzamenti e innovazioni nel campo della difesa. Questo scenario pone l’AI non solo come una frontiera tecnologica, ma anche come un elemento chiave per la pace e la sicurezza mondiali nel prossimo futuro.

Conclusione: L’Intelligenza Artificiale Come Catalizzatore del Cambiamento nella Difesa Navale

In conclusione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella guerra sottomarina da parte di Stati Uniti, Regno Unito e Australia rappresenta una svolta significativa nella difesa navale. La capacità di utilizzare l’AI per analizzare dati e rispondere a minacce in tempo reale non solo migliora la sicurezza delle nazioni coinvolte, ma stabilisce anche un nuovo standard per la guerra e la sicurezza nel XXI secolo. Con il rapido sviluppo della tecnologia AI e la sua crescente applicazione in ambito militare, siamo testimoni di un’epoca in cui l’intelligenza artificiale diventa un pilastro fondamentale nella strategia di difesa globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.