• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Linkedin utilizza dati utenti per migliorare l’intelligenza artificiale a partire da lunedì prossimo

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Ottobre 2025
Linkedin utilizza dati utenti per migliorare l’intelligenza artificiale a partire da lunedì prossimo

Diritti degli utenti e modalità di opposizione

Gli utenti di LinkedIn, nonché i soggetti i cui dati risultano presenti sulla piattaforma anche indirettamente, hanno la facoltà di opporsi all’impiego delle proprie informazioni personali per l’addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa utilizzati da LinkedIn. Questa possibilità è garantita attraverso procedure facilmente accessibili online, messe a disposizione dalla stessa società. Tale diritto si applica sia agli utenti iscritti che ai non iscritti i cui dati sono stati comunque raccolti e pubblicati da terzi sulla rete.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Linkedin utilizza dati utenti per migliorare l’intelligenza artificiale a partire da lunedì prossimo
  • Diritti degli utenti e modalità di opposizione
  • Utilizzo dei dati per l’addestramento dell’intelligenza artificiale
  • Verifica della conformità normativa e ruolo del Garante

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’opposizione esercitata prima del 3 novembre consente di escludere integralmente le informazioni personali dal processo di addestramento dell’IA, mentre un’opposizione manifestata successivamente interesserà solo i contenuti pubblicati a partire da quel momento, senza modificare l’utilizzo dei dati già acquisiti. In assenza di un’opposizione esplicita, LinkedIn procederà con l’impiego di tutti i dati pubblici per sviluppare e perfezionare i propri modelli di intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Gigabyte supera i limiti con la rivoluzionaria RTX 5090 AI Box potenziata per il futuro gaming

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Questa misura mira a tutelare la privacy degli utenti, garantendo loro un controllo concreto sull’utilizzo dei propri dati personali in un ambito tecnologico delicato e in rapida evoluzione, come quello dell’IA generativa.

Utilizzo dei dati per l’addestramento dell’intelligenza artificiale

LinkedIn ha annunciato che, a partire dal 3 novembre, impiegherà i dati pubblici degli utenti maggiorenni — quali post, commenti, didascalie, immagini, offerte di lavoro e attività nei gruppi — per l’addestramento e il miglioramento dei propri modelli di intelligenza artificiale generativa. Questa iniziativa coinvolge sia contenuti pubblicati direttamente dagli utenti sia informazioni accessibili pubblicamente, con l’obiettivo di arricchire la qualità e l’accuratezza delle risposte e delle funzionalità offerte dalla piattaforma.

L’uso di tali dati consiste nell’analisi e nell’elaborazione di informazioni che permettono all’algoritmo di apprendere dai contenuti reali condivisi sulla rete. Tuttavia, tale trattamento richiede un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto della privacy individuale, motivo per cui LinkedIn ha previsto meccanismi per consentire agli utenti di esercitare il diritto di opposizione, con effetti temporali differenziati a seconda del momento in cui viene manifestato.

LEGGI ANCHE ▷  Software per licenziamenti automatici progettato da Musk garantisce continuità nelle dimissioni senza supervisione

La trasformazione dei dati pubblici in risorse per la formazione dell’IA rappresenta un passaggio cruciale per lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati, in grado di generare contenuti e soluzioni adeguate alle esigenze professionali degli utenti, ma pone altresì importanti questioni sul piano della tutela dei dati personali e della trasparenza informativa.

Verifica della conformità normativa e ruolo del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha assunto un ruolo di primo piano nel monitoraggio dell’iniziativa di LinkedIn, collaborando attivamente con le Autorità europee competenti per assicurare la piena conformità dell’operazione agli standard normativi vigenti in materia di privacy e protezione dei dati. L’attenzione principale è rivolta alla correttezza dei meccanismi di opposizione messi a disposizione dagli utenti, affinché siano efficaci, trasparenti e facilmente fruibili.

Particolare rilievo viene dato alla valutazione della natura e della tipologia dei dati personali coinvolti nell’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di accertare che il trattamento non violi principi fondamentali quali minimizzazione, limitazione della finalità e liceità del procedimento. In tale contesto, il Garante esamina scrupolosamente la base giuridica invocata da LinkedIn, ossia il legittimo interesse, per verificarne la sussistenza e la proporzionalità rispetto agli interessi e ai diritti degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Apple Vision Pro rivoluziona la visione dei film con tecnologia immersiva e innovazione digitale avanzata

Al fine di agevolare l’esercizio del diritto di opposizione e aumentare la consapevolezza degli interessati, il Garante ha predisposto una scheda informativa dettagliata, disponibile sul sito ufficiale www.gpdp.it. Contestualmente, vengono avviate attività di vigilanza e controllo per garantire che le procedure adottate da LinkedIn rispettino gli obblighi previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e dalla normativa nazionale.

Questo approccio integrato sottolinea l’impegno delle autorità italiane ed europee nel bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, assicurando che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale avvenga nel rispetto delle regole e senza pregiudizio per la sfera privata degli individui.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.