• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LinkedIn e intelligenza artificiale per trovare il lavoro ideale: la rivoluzione nella ricerca professionale

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Maggio 2025
LinkedIn e intelligenza artificiale per trovare il lavoro ideale: la rivoluzione nella ricerca professionale

LinkedIn sfrutta l’intelligenza artificiale per cercare lavoro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LinkedIn sta introducendo un deciso cambio di paradigma nella ricerca di lavoro grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale. La tradizionale modalità di ricerca basata su filtri e parole chiave, spesso rigida e poco intuitiva, viene superata da un sistema capace di interpretare richieste espresse in linguaggio naturale, avvicinandosi così alle reali esigenze degli utenti. Questa innovazione non si limita a riconoscere competenze tecniche e requisiti formali, ma comprende anche le aspirazioni personali, le passioni e le condizioni preferite, offrendo una personalizzazione senza precedenti nella selezione delle offerte di lavoro.

Indice dei Contenuti:
  • LinkedIn e intelligenza artificiale per trovare il lavoro ideale: la rivoluzione nella ricerca professionale
  • LinkedIn sfrutta l’intelligenza artificiale per cercare lavoro
  • Come funziona la nuova ricerca conversazionale
  • Disponibilità e limiti attuali della funzione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La partnership con OpenAI, motore tecnologico di ChatGPT, è il fulcro di questa evoluzione. Il motore AI supporta gli utenti nel formulare richieste complesse come: “voglio ruoli da brand manager junior nel settore fashion senza trasferte” oppure “posizioni nel campo della sostenibilità per analisti con esperienza in energie rinnovabili”. Questo approccio consente di evitare la tradizionale navigazione in menu articolati e filtri multipli, agevolando un’interazione più naturale e diretta con la piattaforma.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI futuro ibrido tra profitto e missione sociale: equilibrio tra scopo lucrativo e impatto positivo

La nuova funzione promette di trasformare la ricerca di lavoro da un’attività meccanica a un processo più umano e centrato sull’individuo. Il sistema, alimentato dall’intelligenza artificiale, mira a combinare in maniera dinamica competenze ed interessi per aiutare ogni utente a identificare opportunità coerenti con i propri percorsi e obiettivi professionali.

Come funziona la nuova ricerca conversazionale

La ricerca conversazionale di LinkedIn sfrutta modelli avanzati di intelligenza artificiale in grado di interpretare e contestualizzare richieste formulate in linguaggio naturale. Questo sistema va oltre la semplice corrispondenza di parole chiave, analizzando elementi semantici come le preferenze personali, i valori professionali e i vincoli pratici espressi dall’utente. L’algoritmo elabora quindi un profilo dettagliato delle aspettative e delle competenze del candidato, associandolo alle offerte di lavoro più pertinenti presenti sulla piattaforma.

In pratica, basterà digitare una frase complessa come “cerco posizioni da product manager in aziende tech con orari flessibili e possibilità di lavoro da remoto” e l’AI fornirà risultati specifici che rispecchiano non solo le competenze richieste, ma anche condizioni e contesti lavorativi desiderati. Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla tradizionale ricerca a schede e filtri, garantendo un’esperienza più intuitiva e personalizzata.

LEGGI ANCHE ▷  Perplexity e il suo motore di ricerca: come sfruttare l'intelligenza artificiale efficacemente

L’efficacia della nuova funzione è resa possibile dalla profonda integrazione delle tecnologie di natural language processing e machine learning sviluppate da OpenAI, che consentono alla piattaforma di comprendere sfumature linguistiche e intenzioni sottese. Tale sistema evolve continuamente grazie al feedback degli utenti, migliorando la qualità e la pertinenza delle corrispondenze nel tempo.

Disponibilità e limiti attuali della funzione

La nuova funzione di ricerca conversazionale di LinkedIn è attualmente accessibile esclusivamente agli utenti che utilizzano la piattaforma in lingua inglese e che possiedono un abbonamento LinkedIn Premium. Questo vincolo limita al momento la diffusione della tecnologia, riservandola principalmente ai professionisti che investono nella versione a pagamento del social network. Tale scelta potrebbe essere motivata dalla necessità di testare e perfezionare l’algoritmo in un contesto controllato prima di un rilascio più esteso.

La disponibilità limitata solleva alcune considerazioni importanti: sebbene l’approccio conversazionale rappresenti un significativo salto avanti, la sua efficacia dipenderà dall’espansione in altre lingue e da una maggiore accessibilità per tutti gli utenti. Resta inoltre da valutare come il sistema gestirà la variabilità linguistica e culturale tipica dei diversi mercati del lavoro internazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk e la petizione contro il coinvolgimento dell’Ia con Trump

In tempi recenti, altre grandi piattaforme come Netflix hanno adottato metodi analoghi di interazione basati su chatbot per migliorare l’esperienza utente, suggerendo che la ricerca conversazionale è destinata a diventare uno standard. Tuttavia, la piena integrazione in LinkedIn richiederà ancora un periodo di raffinamento e adeguamento sia tecnico sia in termini di policy, prima di poter abbandonare del tutto la tradizionale barra di ricerca basata su filtri e parole chiave.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.