• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Linfoma diffuso a grandi cellule B: rimborsato il primo anticorpo bispecifico sottocutaneo

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Linfoma diffuso a grandi cellule B: rimborsato il primo anticorpo bispecifico sottocutaneo

Epcoritamab: il primo anticorpo bispecifico per il linfoma diffuso a grandi cellule B

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sarà rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale il farmaco Epcoritamab, primo e unico anticorpo bispecifico che può essere somministrato sottocute nella cura del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario a due o più linee di terapia sistemica. Si tratta della più comune tra le forme aggressive di Linfoma Non-Hodgkin e rappresenta circa il 30% di tutti i casi, con circa 150.000 nuovi pazienti stimati ogni anno a livello globale, di cui 4.400 solo in Italia.

Indice dei Contenuti:
  • Linfoma diffuso a grandi cellule B: rimborsato il primo anticorpo bispecifico sottocutaneo
  • Epcoritamab: il primo anticorpo bispecifico per il linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Studio clinico EPCORE™ NHL-1: risultati e implicazioni
  • Meccanismo d’azione e somministrazione sottocutanea
  • Effetti avversi e profilo di sicurezza
  • Accesso e disponibilità per i pazienti in Italia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

«Per molto tempo, i pazienti affetti da DLBCL R/R non hanno avuto alternative terapeutiche valide», ha spiegato Pierluigi Zinzani, Professore Ordinario di Ematologia, Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli”, Università degli Studi di Bologna. «Negli ultimi anni il panorama terapeutico è cambiato notevolmente con l’arrivo di nuovi farmaci o associazioni di farmaci privi di chemioterapia. Tra questi, epcoritamab rappresenta un’importante novità, si tratta di un anticorpo bispecifico IgG1 che deriva da un anticorpo murino umanizzato anti-CD3 e da un anticorpo monoclonale anti-CD20 umano».

La formazione del trimero epcoritamab-CD20-CD3 determina l’attivazione e l’espansione delle cellule T e il killing, mediato dalle cellule T, delle cellule B tumorali CD20+. Grazie all’approvazione della rimborsabilità da parte di AIFA, si apre una nuova era per il trattamento di questa patologia, offrendo una nuova opzione terapeutica altamente efficace e accessibile per i pazienti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con epcoritamab, si segna un progresso significativo nella lotta contro il linfoma diffuso a grandi cellule B, rispondendo all’urgenza di trattamenti innovativi e soddisfacendo le esigenze terapeutiche dei pazienti che affrontano questa sfida complessa.

Studio clinico EPCORE™ NHL-1: risultati e implicazioni

All’approvazione della rimborsabilità da parte di AIFA si è giunti grazie ai dati dello studio EPCORE™ NHL-1, un trial clinico di fase 1/2 che ha avuto un design in aperto, multi-coorte e multicentrico. Questo studio ha valutato il profilo di efficacia e sicurezza di epcoritamab somministrato a 139 pazienti con linfoma a grandi cellule B, recidivato o refrattari, inclusi i soggetti con il sottotipo DLBCL.

LEGGI ANCHE ▷  Maria Campai, il killer crea un video su TikTok dopo la strage

Secondo i risultati, è stato evidenziato un tasso di risposte complessive del 62%, con un tasso di risposte complete del 39%. Questi dati segnalano un miglioramento sostanziale rispetto ai trattamenti precedentemente disponibili per questa tipologia di pazienti, tradizionalmente caratterizzati da una prognosi sfavorevole. Il fatto che oltre il 60% dei partecipanti allo studio abbia mostrato una risposta positiva al trattamento offre una grande speranza, implicando che epcoritamab può rappresentare una valida opzione terapeutica in un ambito clinico alquanto critico.

«Nella mia esperienza personale con epcoritamab in questi anni», ha dichiarato Umberto Vitolo, «ho potuto verificare che il farmaco è un trattamento accessibile, altamente efficace e ben tollerato». Questo risultato promettente è cruciale, considerando che i pazienti affetti da DLBCL R/R necessitano di trattamenti a rapido accesso e che possano arrestare la progressione della malattia.

La disponibilità di dati clinici robusti dai trial come EPCORE™ NHL-1 non solo supporta l’adozione di epcoritamab nel contesto terapeutico, ma stabilisce anche un nuovo standard nella cura del linfoma diffuso a grandi cellule B, ponendo l’accento sulla necessità di ulteriori ricerche e sviluppi nel campo dell’ematologia.

Meccanismo d’azione e somministrazione sottocutanea

Epcoritamab è un anticorpo bispecifico IgG1 progettato per agire in maniera innovativa nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Il suo meccanismo d’azione si basa su un’interazione mirata con le cellule T e le cellule B tumorali, efficacemente mediata da due domini distinti: uno anti-CD3, che riconosce le cellule T, e uno anti-CD20, specifico per le cellule B. Questa combinazione consente l’attivazione delle cellule T nei confronti delle cellule B neoplastiche, potenziando il loro effetto citotossico.

La formazione del trimero epcoritamab-CD20-CD3 agisce come un ponte, reclutando le cellule T per attaccare e distruggere le cellule B tumorali CD20+. Questo approccio sinergico consente un’efficace risposta antitumorale, aprendo nuove strade nella lotta contro linfomi recidivanti o refrattari.

Uno degli aspetti più significativi di epcoritamab è la sua modalità di somministrazione: è il primo anticorpo bispecifico disponibile per via sottocutanea. Questo metodo offre numerosi vantaggi rispetto alle somministrazioni endovenose, come una maggiore comodità per i pazienti e la possibilità di un’autosomministrazione, riducendo così i tempi di visita in ospedale e migliorando la qualità della vita durante il trattamento.

LEGGI ANCHE ▷  Space-X Crew-9 inizia la missione di salvataggio verso la Stazione Spaziale

Inoltre, la somministrazione sottocutanea ha dimostrato di essere altrettanto efficace quanto le vie tradizionali, senza compromettere il profilo di sicurezza. Questo rappresenta un importante passo avanti nel fornire trattamenti di facile accesso e ben tollerati, fattori cruciali per pazienti che affrontano malattie aggressive come il DLBCL.

Effetti avversi e profilo di sicurezza

La sicurezza e il profilo degli effetti avversi di epcoritamab sono stati valutati con attenzione nel contesto dello studio clinico EPCORE™ NHL-1. Secondo quanto riportato dai ricercatori, il nuovo anticorpo bispecifico ha dimostrato di presentare un profilo di sicurezza favorevole. I pazienti con linfoma non-Hodgkin a grandi cellule B spesso si trovano ad affrontare un grave bisogno terapeutico, soprattutto dopo il fallimento delle terapie standard come l’immunochemioterapia e il trattamento con CAR-T. In questo contesto, la possibilità di un trattamento ben tollerato è fondamentale.

Nel corso dello studio, l’evento avverso più comune osservato è stata la sindrome da rilascio di citochine (CRS), un effetto collaterale frequente nei trattamenti oncologici basati su anticorpi. Tuttavia, è importante sottolineare che nella maggior parte dei casi, la CRS si è manifestata con gravità di grado 1-2, risultando prevedibile in termini di tempistiche di insorgenza e facilmente gestibile. Questo aspetto rassicurante ha consentito ai pazienti di continuare il trattamento senza la necessità di sospensioni.

Oltre alla CRS, lo studio ha evidenziato che gli altri effetti avversi erano generalmente lievi e di breve durata, contribuendo così a una migliore qualità della vita. Un aspetto distintivo di epcoritamab è stata la sua capacità di vincere le resistenze all’ormai tradizionale trattamento di associazioni terapeutiche, offrendo una nuova opzione per i pazienti che non rispondono più alle terapie disponibili. Questo miglioramento nel profilo di sicurezza, unito all’efficacia dimostrata nel raggiungere elevate percentuali di risposte, rende epcoritamab una valida alternativa terapeutica per i clinici nel panorama oncologico attuale.

LEGGI ANCHE ▷  NASA deciderà presto sul ritorno degli astronauti Starliner con SpaceX.

La disponibilità di un trattamento che non solo offre un’efficacia promettente ma è anche ben tollerato rappresenta un passo significativo nella gestione del linfoma diffuso a grandi cellule B, migliorando significativamente le prospettive per i pazienti che affrontano questa malattia altamente aggressiva.

Accesso e disponibilità per i pazienti in Italia

Con l’approvazione della rimborsabilità da parte di AIFA, epcoritamab si posiziona come una risorsa preziosa nella lotta contro il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) in Italia. Fabrizio Greco, Amministratore Delegato di AbbVie Italia, ha ribadito l’impegno dell’azienda affinché i pazienti eleggibili possano accedere facilmente a questa innovazione terapeutica su tutto il territorio nazionale.

«Ci impegneremo affinché tutti i pazienti eleggibili possano accedere facilmente a questa innovazione terapeutica in tutto il territorio italiano, collaborando con le Associazioni Pazienti, le Società Scientifiche, le Istituzioni e i Centri di cura», ha dichiarato Greco, sottolineando l’importanza di una rete di supporto per facilitare l’accesso ai trattamenti.

La disponibilità di epcoritamab rappresenta, quindi, un cambiamento significativo nella modalità di trattamento per i pazienti affetti da DLBCL R/R, una categoria di pazienti spesso ritenuta difficile da trattare, vista l’aggressività della malattia e le limitate opzioni terapeutiche disponibili fino ad oggi. La possibilità di ricevere un trattamento innovativo e ben tollerato potrebbe migliorare non solo la sopravvivenza dei pazienti ma anche la loro qualità della vita durante il percorso terapeutico.

In questo contesto, le autorità sanitarie italiane e le aziende farmaceutiche sono chiamate a lavorare a stretto contatto per garantire che i pazienti possano beneficiare prontamente delle nuove terapie disponibili. La sfida principale rimane quella di sensibilizzare i professionisti e le strutture sanitarie riguardo all’importanza di integrazione dei nuovi trattamenti nel panorama terapeutico attuale, affiancando l’approccio tradizionale con opzioni innovativa come epcoritamab.

La strategia di distribuzione prevede che il farmaco sia reso disponibile in tutti gli ospedali italiani che si occupano di ematologia, assicurando così che i pazienti non debbano affrontare ulteriori ritardi nella cura della loro malattia. L’impegno congiunto tra le istituzioni e le aziende mira anche a sviluppare linee guida per l’uso di epcoritamab, ottimizzando così i risultati clinici e massimizzando i benefici per i pazienti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.