• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

L’influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano

  • Paolo Brambilla
  • 2 Giugno 2024

L’influenza della lingua inglese nel linguaggio parlato in Italia è una realtà significativa e pervasiva: si manifesta in vari ambiti della vita quotidiana. Questa influenza si riflette sia nel lessico utilizzato dai giovani, sia nelle terminologie tecniche e professionali.

Indice dei Contenuti:
  • L’influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano
  • Ambiti di influenza
  • Modalità di integrazione
  • Motivazioni dell’influenza dell’inglese sull’italiano
  • I linguaggi giovanili
  • Multiculturalismo
  • Evoluzione costante

Ambiti di influenza


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tecnologia e Innovazione: “computer”, “software”, “hardware”, “mouse”, “smartphone”, e “Wi-Fi” sono entrati a far parte del vocabolario comune. Parole come “startup”, “networking”, “brainstorming” e “pitch” sono frequentemente utilizzate nel mondo del lavoro e delle imprese.

Televisione, Cinema e Musica. Film e serie TV americane e inglesi sono ampiamente diffusi, contribuendo all’adozione di termini come “spoiler”, “streaming”, e “binge-watching”. La musica pop, rap, e rock di origine anglosassone influenza i giovani, che spesso utilizzano parole e frasi inglesi nei loro discorsi quotidiani.

Moda e Lifestyle. Il linguaggio della moda è fortemente influenzato dall’inglese, con termini come “outfit”, “fashion”, “trend”, “vintage”, e “cool”. Parole come “fitness”, “wellness”, “workout” e “personal trainer” sono in ambito salutistico come “gamer”, “level up”, “quest” e “cosplay” sono parte del vocabolario dei giovani appassionati di videogiochi e cultura geek.
Piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e TikTok introducono termini come “postare”, “taggare”, “like”, “follower” e “influencer”.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta

Ambiente Professionale. Nel mondo del lavoro, specialmente nelle multinazionali, l’inglese è la lingua franca. Termini come “meeting”, “deadline”, “team”, “manager”, “performance”, e “feedback” sono ampiamente utilizzati.

Modalità di integrazione

Alcuni prestiti linguistici sono entrati già da tempo nel linguaggio di tutti i giorni. L’adozione di parole inglesi senza traduzione è comune. Parole come “weekend”, “shopping”, “stress”, e “computer” sono utilizzate quotidianamente. Ma anche calchi linguistici, come le traduzioni letterali di espressioni inglesi che a volte possono suonare strane in italiano. Ad esempio, “fare senso” come traduzione di “make sense”. Per giungere anche a fenomeni di code-switching ovvero l’uso alternato di italiano e inglese nella stessa conversazione, soprattutto tra i giovani e nei contesti professionali. Ad esempio frasi come “Ho un meeting alle 10” o “Questo progetto è davvero challenging”. E l’ovvia creazione di neologismi, la creazione di nuove parole italiane a partire da radici inglesi. Ad esempio, “chattare” (da “to chat”), “cliccare” (da “to click”), e “linkare” (da “to link”).

Motivazioni dell’influenza dell’inglese sull’italiano

Globalizzazione. L’integrazione economica e culturale globale favorisce l’uso dell’inglese come lingua internazionale. La maggior parte delle innovazioni tecnologiche proviene da paesi anglofoni, e porta con sé la terminologia originale. Inoltre l’inglese è spesso percepito come moderno e prestigioso, e il suo uso può conferire un’immagine di competenza e cosmopolitismo.

LEGGI ANCHE ▷  Cristiana Pegoraro e Alessandra Basile per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Arricchimento lessicale. La lingua italiana tende, come conseguenza della globalizzazione, ad arricchirsi con nuovi termini che descrivono concetti moderni. Però è vero anche il contrario: questo fenomeno porta a un’erosione della lingua locale. L’eccessiva dipendenza dall’inglese può portare alla perdita di parole ed espressioni tradizionali italiane e influenzare l’identità linguistica e culturale, specialmente tra i giovani.

I linguaggi giovanili

La diffusione geografica dei linguaggi giovanili in Italia riflette una combinazione di influenze locali, nazionali e globali. I linguaggi giovanili sono forme di espressione utilizzate principalmente dai giovani, caratterizzate da un uso creativo e dinamico della lingua, spesso influenzato da mode, subculture, media e tecnologie.

Influenze Urbane. Le grandi città come Milano, Roma, Napoli e Torino sono epicentri per la diffusione di nuovi linguaggi e tendenze giovanili. La presenza di università, eventi culturali e una maggiore esposizione ai media internazionali contribuiscono a creare ambienti dove le nuove espressioni linguistiche emergono e si diffondono rapidamente. In generale, comunque,

I social media, la televisione, la musica e i videogiochi hanno un ruolo fondamentale nella diffusione dei linguaggi giovanili. Piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube permettono ai giovani di condividere e diffondere nuove espressioni in tempo reale. Programmi televisivi popolari e influenze musicali (come il rap e la trap) sono anche vettori significativi.

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

Multiculturalismo

L’Italia, soprattutto nelle grandi città, ha una crescente popolazione di giovani di origini diverse, che portano con sé lingue e culture diverse. Questo crea una mescolanza linguistica che arricchisce i linguaggi giovanili con termini e frasi derivanti da lingue come l’inglese, l’arabo, il rumeno e il cinese.

Caratteristiche linguistiche
Slang e neologismi: L’uso di slang è comune e si evolve rapidamente. Parole come “fomo” (fear of missing out), “cringe” e “hype”. Acronimi e abbreviazioni come “LOL” per laughing out loud e abbreviazioni come “qst” per questo, normalmente utilizzati nei messaggi di testo e nei social media. E ovviamente prestiti linguistici come “cool”, “smartphone” e “hashtag”.

Evoluzione costante

I linguaggi giovanili sono in costante evoluzione, influenzati da tendenze globali e locali. Ogni nuova generazione di giovani porta cambiamenti e innovazioni, rendendo questi linguaggi una parte dinamica e vivace della cultura italiana. In conclusione, i linguaggi giovanili in Italia sono il risultato di un complesso intreccio di influenze regionali, nazionali e globali. La loro diffusione geografica varia significativamente da una regione all’altra, riflettendo le diverse identità culturali e linguistiche del Paese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.