• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FASHION BEAUTY & LUXURY

L’infinita passione degli italiani per la pizza tra tradizione e gourmet

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Settembre 2024
L'infinita passione degli italiani per la pizza tra tradizione e gourmet

Classica o gourmet: le preferenze degli italiani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un recente studio condotto da Swg per Coca-Cola ha rivelato un affascinante panorama delle preferenze culinarie degli italiani in merito alla pizza. **Più di un italiano su tre** (35%) la considera un cibo indispensabile, mentre circa **uno su quattro** (25%) la percepisce come una coccola gratificante. Tra le varie generazioni, emerge che **quasi uno su sei** (17%) la identifica come un classico del sabato sera da condividere con la famiglia, dimostrando così la sua rilevanza nelle tradizioni familiari.

Indice dei Contenuti:
  • L’infinita passione degli italiani per la pizza tra tradizione e gourmet
  • Classica o gourmet: le preferenze degli italiani
  • Aspetti socioculturali della pizza in Italia
  • Tipologie di pizza più amate dagli italiani
  • Occasioni ideali per gustare la pizza
  • L’abbinamento pizza e bevande: una tradizione condivisa


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Quando si parla di gusti, **sei intervistati su dieci** (60%) mostrano una netta preferenza per la pizza classica, semplice e leggera. Al contrario, **tre su dieci** (29%) si orientano verso farciture ricche di ingredienti, mentre solo **uno su dieci** (11%) opta per una varietà ‘gourmet’, innovativa e ricercata. Tra le pizze più amate, spiccano la **margherita** con quasi la metà degli intervistati (48%) che la sceglie, seguita dalla **bufala** (27%), **capricciosa** (23%), **diavola** (22%) e **prosciutto e funghi** (21%).

Queste preferenze non sono solo legate ai gusti ma riflettono anche un forte legame culturale e sociale. La pizza, infatti, è molto più di un semplice piatto; rappresenta un simbolo di convivialità e tradizione, contribuendo a cementare i legami tra le persone.

Aspetti socioculturali della pizza in Italia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La pizza non è soltanto un alimento, ma un vero e proprio simbolo della cultura italiana che racchiude in sé valori profondi e significati collettivi. **46% degli intervistati** la associa con convivialità, sottolineando l’importanza di condividere questo piatto durante pasti con amici e familiari. In un’epoca in cui il digitale grava sulle interazioni personali, la pizza si erge come momento di socializzazione, una pausa per riscoprire il piacere del stare insieme.

LEGGI ANCHE ▷  Moda spaziale di Pierre Cardin per astronauti dell'ESA

Il **40%** degli italiani considera la pizza anche un’espressione di semplicità, proprio perché, nonostante le sue varianti gourmet, rimane accessibile a tutti e facile da preparare. La pizza evoca l’arte dell’**artigianalità**, un aspetto che viene apprezzato dal **39%** del campione intervistato, evidenziando che ogni pizzaiolo, con le proprie abilità, crea un’esperienza unica e personalizzata. Questi elementi contribuiscono anch’essi a rendere la pizza un piatto intriso di tradizione, con un **27%** degli intervistati che la riconduce a una continuità con il passato.

Le occasioni di consumo della pizza sono manifattura di questo legame socio-culturale. **80%** degli italiani predilige gustarla durante una serata con la famiglia, mentre il resto della settimana è arricchito da cene rilassanti e momenti di svago, diventando così un punto di riferimento nel quotidiano. La tradizione della serata pizza è simbolo di un modo di vivere l’italianità, rimanendo unito per celebrare momenti di gioia e spensieratezza.

Tipologie di pizza più amate dagli italiani

Quando si analizzano le tipologie di pizza più amate dagli italiani, emerge chiaramente un forte attaccamento alla tradizione gastronomica del Paese. **La pizza margherita** si conferma un vero e proprio simbolo della cultura culinaria nazionale, con quasi la metà degli intervistati (48%) che la considera la propria preferita. Questo piatto semplice, composto da pomodoro, mozzarella e basilico, rappresenta non solo un sapore ma anche un legame emotivo profondo, fortemente radicato nei ricordi d’infanzia e nelle riunioni di famiglia.

Subito dopo la margherita, **la bufala**, con una preferenza del 27% degli intervistati, si distingue per la sua cremosità e il sapore intenso, portando la classica pizza a un livello superior. A seguire, troviamo la **capricciosa** (23%), ricca di ingredienti come funghi, prosciutto e carciofi, e la **diavola** (22%), amatissima da chi cerca un pizzico di piccantezza e sapore deciso. Infine, la **prosciutto e funghi** (21%) completa il quartetto delle pizze più apprezzate, con la sua semplicità e il contrasto dei sapori.

LEGGI ANCHE ▷  Mipel, tre giorni di moda tra borse e accessori imperdibili

Le preferenze della generazione Z (Zoomers) – un campione significativo nei dati analizzati – mostrano che **il 31%** degli appartenenti a questa fascia d’età ama in particolare la bufala, mentre **il 28%** privilegia la diavola. Questo suggerisce un’evoluzione nei gusti, con i più giovani che si spingono verso varianti più ricercate pur mantenendo un legame con la tradizione. Le rilevazioni confermano quindi un equilibrio tra classicità e innovazione, rappresentando la versatilità della pizza che riesce a soddisfare palati differenti.

Occasioni ideali per gustare la pizza

Il consumo della pizza è strettamente legato a momenti di convivialità e svago nelle case degli italiani. **80%** degli intervistati ha identificato una serata in famiglia come l’occasione ideale per gustare questo piatto, sottolineando l’importanza della condivisione durante i pasti. Questo dato evidenzia come la pizza non sia semplicemente un cibo, ma un mezzo per rafforzare i legami familiari e creare ricordi insieme.

Il quotidiano italiano si arricchisce di altre situazioni in cui la pizza diventa protagonista. Un’altra occasione molto apprezzata è quella della cena rilassante dopo una lunga giornata di lavoro; infatti, **76%** degli intervistati predilige gustare una pizza in questo contesto, trovando in essa un momento di relax e svago. La tradizione del venerdì sera è forte, con **74%** degli italiani che optano per una pizza per inaugurare il fine settimana. È un modo per celebrare la chiusura della settimana lavorativa e accogliere il tempo libero con gusto.

Non meno importante è la pizza durante eventi sociali come una “partitona” televisiva, con **70%** dei rispondenti che la associa a momenti di attesa e tifo, trasformando la pizza in un elemento centrale di convivialità e partecipazione. Queste occasioni di consumo non fanno altro che enfatizzare il carattere versatile della pizza, che riesce a adattarsi a vari momenti e stati d’animo, rendendola un piatto sempre presente nei ricordi e nelle abitudini degli italiani.

L’entusiasmo dimostrato nel consumare la pizza in queste occasioni è ulteriore prova del suo ruolo di elemento aggregante nelle abitudini sociali. La pizza, quindi, non è solo un alimento, ma una vera e propria esperienza relazionale, capace di arricchire le serate e i momenti di svago in compagnia di familiari e amici.

LEGGI ANCHE ▷  Isola Terrazza di Palazzo Cordusio: Celebrazione della Negroni Week a Gran Meliá

L’abbinamento pizza e bevande: una tradizione condivisa

Quando si parla di pizza, non si può ignorare l’importanza dell’accompagnamento con le bevande, un aspetto che gli italiani considerano parte integrante dell’esperienza culinaria. **Ben l’89%** degli intervistati ritiene imprescindibile avere accanto una bibita fresca e dissetante mentre si consuma una pizza, evidenziando una tradizione profondamente radicata nelle abitudini alimentari del Paese.

Tra le bevande preferite, la **Coca-Cola** si posiziona in cima alle scelte, con **quasi tre italiani su cinque** (57%) che abbinano la pizza a questa iconica bevanda. La combinazione di pizza e Coca-Cola è vista come un simbolo di convivialità e spensieratezza, con il **49%** degli intervistati che la definisce allegra e versatile, capace di accompagnare vari momenti della vita quotidiana.

Il piacere di consumare pizza con una bevanda non è solo una questione di gusto, ma riflette anche un certo stile di vita. La **tradizione** di utilizzare le mani per mangiare la pizza, seguita da **86%** degli intervistati, fa parte di un rituale che coinvolge tutti i sensi e mette in risalto la semplicità e la convivialità del piatto stesso. L’atto di scambiare fette di pizza, per esempio, è poco frequente, dato che **il 75%** preferisce mantenere la propria porzione, rendendo il momento del pasto ancora più personale e intimo.

Non a caso, l’abbinamento classico di pizza e Coca-Cola è elevato a un concetto di “iconicità”, andando oltre la mera scelta alimentare. Queste bevande non solo dissetano, ma diventano parte di una ritualità sociale che arricchisce ogni occasione di consumo. Da una serata in famiglia a un incontro con amici per guardare una partita, il sodalizio tra pizza e bevande rimane un simbolo della cultura italiana, in grado di unire gusti e anime in un’esperienza collettiva memorabile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.