• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Linea propone un nuovo modello per la decentralizzazione L2 e prova il proof-of-stake

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Ottobre 2024
Linea propone un nuovo modello per la decentralizzazione L2 e prova il proof-of-stake

Proposta di decentralizzazione di Linea

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Linea, il Layer 2 ZK rollup sviluppato da Consensys, ha presentato un’importante proposta per decentralizzare la sua rete, denominata “verso la decentralizzazione di Linea”. Questo documento offre una visione dettagliata delle fasi necessarie per trasformare il zkEVM in un sistema permissionless dotato di governance decentralizzata. L’architetto software di Linea, Florian Huc, ha redatto la proposta, che delinea modifiche significative ai processi di validazione dei blocchi, proposta e finalizzazione nella rete.

Indice dei Contenuti:
  • Linea propone un nuovo modello per la decentralizzazione L2 e prova il proof-of-stake
  • Proposta di decentralizzazione di Linea
  • Transizione verso un modello proof-of-stake
  • Sistema di asta on-chain per i proponenti di blocchi
  • Meccanismi di sicurezza e integrità della rete
  • Implicazioni e futuri sviluppi per Linea


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La proposta mira a raggiungere una finalità sia a livello di Layer 2 che di Layer 1. I sequencer di Linea saranno responsabili della conferma della finalità a livello di Layer 2, mentre Ethereum assicurerà la finalità di Layer 1, validando i dati e le prove provenienti dai blocchi L2. Un cambiamento cruciale sarà l’adozione di un modello proof-of-stake per la validazione dei blocchi, sostituendo l’attuale sistema di finalità di Layer 2.

Questo nuovo approccio richiederà ai validatori di mettere in staking i propri token e di partecipare all’algoritmo di consenso QBFT. Per garantire l’integrità della rete, è prevista l’implementazione di un meccanismo di slashing per quei validatori che dovessero comportarsi in modo scorretto, comportando la perdita di una parte del loro stake. L’adozione di queste misure rappresenta un passo significativo verso una rete più sicura e resiliente.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, la proposta di decentralizzazione di Linea viene in seguito a un annuncio precedente riguardante la volontà di decentralizzare la rete, in risposta a preoccupazioni emerse dopo una pausa deliberata nella produzione di blocchi dovuta a un exploit di sicurezza su Velocore, un exchange decentralizzato che opera sulla rete di Linea. Questo contesto ha spinto il team a cercare soluzioni per migliorare la sicurezza e la decentralizzazione della rete, contribuendo così a rafforzare le fondamenta per una governance più distribuita e partecipativa.

Con queste iniziative, Linea dimostra un impegno attivo verso l’innovazione e la sicurezza, creando così un modello che potrebbe avere ripercussioni significative non solo per il progetto stesso, ma per l’intero ecosistema Ethereum e le sue soluzioni di scalabilità.

Transizione verso un modello proof-of-stake

La transizione al modello proof-of-stake rappresenta un cambiamento decisivo per Linea, mirato ad allineare la rete con le best practice in ambito di decentralizzazione e sicurezza. Questo nuovo approccio implica che i validatori non solo confermano l’integrità delle transazioni, ma anche che investano attivamente nel successo della rete attraverso lo staking dei loro token. Questo incentivo economico è fondamentale per promuovere un interesse genuino nella validazione delle operazioni sulla blockchain.

Implementando il consensus QBFT, Linea punta a garantire che le decisioni sulla validazione dei blocchi siano rigorosamente controllate e che il processo di validazione avvenga in maniera trasparente. La partecipazione al processo di validazione tramite staking offre ai validatori una funzione attiva all’interno della comunità, consentendo loro di avere voce in capitolo sulle dinamiche della rete. I validatori che non seguono le corrette pratiche verranno penalizzati attraverso un meccanismo di slashing, in linea con altre implementazioni di proof-of-stake, che prevede la perdita di parte dei loro token in caso di comportamento scorretto.

LEGGI ANCHE ▷  Traders investono in meme coin ispirati al mistero di Satoshi Nakamoto

Questa regolamentazione è cruciale per mantenere un alto livello di fiducia e sicurezza della rete. Inoltre, la proposta prevede che la validazione dei blocchi avvenga in un contesto di competizione sana, incentivando così una maggiore partecipazione e un monitoraggio continuo della rete. L’adozione di questo modello non solo migliora l’affidabilità della rete, ma contribuisce anche a una struttura di governance più distribuita e resistente alla censura, un aspetto sempre più rilevante nel mondo delle criptovalute.

Il passaggio a un modello proof-of-stake è strategico, specialmente alla luce delle sfide recenti affrontate da Linea. Questo cambiamento progressivo punta a ridurre il rischio di attacchi e vulnerabilità, aumentando nel contempo la resilienza della rete. Inoltre, la riduzione della dipendenza da nodi centralizzati per la produzione di blocchi non solo migliora la distribuzione del potere di controllo, ma anche la capacità della rete di resistere a eventuali attacchi o malfunzionamenti.

Con la sua proposta innovativa, Linea non solo tiene conto delle esigenze attuali del mercato e della community, ma si pone anche all’avanguardia delle tecnologie blockchain, tracciando un sentiero che potrebbe influenzare lo sviluppo futuro di altre soluzioni di Layer 2. La transizione al modello proof-of-stake potrebbe rappresentare un punto di riferimento nel panorama più ampio della blockchain, stimolando un dialogo su come le reti decentralizzate possano evolvere per soddisfare le esigenze di sicurezza e efficienza.

Sistema di asta on-chain per i proponenti di blocchi

Una delle innovazioni più rilevanti introdotte nella proposta di Linea è il sistema di asta on-chain per la selezione dei proponenti di blocchi. Questo sistema introduce un meccanismo competitivo che permette a qualsiasi nodo di presentare un’offerta per il ruolo di proponente, con il vincitore che ottiene il diritto di proporre un blocco. Questa modalità operativa non solo stimola la partecipazione, ma favorisce anche una dinamica di mercato in cui il valore dei token viene rivalutato in base alla domanda dei validatori.

Il processo di offerta funziona in modo che il nodo con l’offerta più alta prevalga, consentendo così una efficace allocazione delle risorse. L’importo dell’offerta vincente viene distrutto, contribuendo a una riduzione della fornitura totale di token. Questa caratteristica non solo ha potenziali effetti deflazionistici, ma crea anche un’ulteriore motivazione per i partecipanti a impegnarsi in offerte strategiche. Gli effetti di questa distruzione di token possono avere ripercussioni significative sul valore e sulla stabilità economica di Linea, posto che un numero inferiore di token circolanti può migliorare la loro scarsità e, potenzialmente, il prezzo.

L’implementazione di un’asta per i proponenti di blocchi offre diversi vantaggi. Innanzitutto, migliora la decentralizzazione fornendo a più nodi l’opportunità di partecipare attivamente alla creazione di nuovi blocchi. In secondo luogo, la natura competitiva del sistema di offerte aumenta il coinvolgimento della comunità, incentivando un’agenzia più ampia di attori a investire tempo e risorse nel mantenimento e nel miglioramento della rete.

LEGGI ANCHE ▷  Binance esclude furto e violazione dati per 13 milioni di utenti dagli hacker Greavys

Inoltre, questo sistema di aste rappresenta una risposta alle potenziali criticità di centralizzazione che potrebbero emergere in un contesto in cui pochi validatori hanno un controllo preponderante sulla produzione di blocchi. Con l’apertura della selezione dei proponenti, Linea mira a distribuire il potere di controllo, promuovendo un ecosistema più resiliente e sicuro a lungo termine.

Le aste on-chain non sono solo un meccanismo di selezione, ma un elemento chiave nella creazione di un ecosistema economico sostenibile. Infatti, la combinazione di un sistema di apuestas e un modello proof-of-stake potrebbe contribuire a stabilizzare la rete, riducendo nel contempo il rischio di abusi o malfunzionamenti. Questo approccio innovativo si allinea con le tendenze contemporanee nel settore delle criptovalute, dove la decentralizzazione e l’equità sono sempre più richieste. In sintesi, l’adozione di questo sistema di asta rappresenta una mossa strategica per Linea, creando così le basi per una governance più inclusiva e partecipativa.

Meccanismi di sicurezza e integrità della rete

Per garantire che la rete di Linea mantenga un elevato standard di sicurezza e integrità, la proposta prevede l’introduzione di una serie di meccanismi innovativi. Un aspetto fondamentale è la creazione di una modalità di recupero che si attiva nel caso in cui il set di validatori diventi inattivo per un periodo di sei mesi. Questa misura è concepita per evitare potenziali situazioni di “stallo” della rete, permettendo a qualsiasi nodo di iniziare a finalizzare blocchi. Tale apertura assicura che la rete continui a funzionare in modo efficiente, anche in circostanze avverse, mantenendo così un flusso continuo di attività e operazioni.

Inoltre, il meccanismo di slashing gioca un ruolo cruciale nell’esercitare un controllo rigoroso sui validatori. I validatori che non rispettano le normative o che si comportano in maniere scorretta si vedranno applicare penalità severe, inclusa la perdita di una porzione significativa del loro stake. Questo non solo mira a disincentivare comportamenti dannosi, ma contribuisce anche a stabilire una cultura di responsabilità tra i validatori, dove la trasparenza e l’onestà sono premiate.

Il rafforzamento della sicurezza della rete si riflette anche nelle misure implementate per proteggere la governance decentralizzata. La proposta di Linea contempla l’adozione di pratiche di auditing e monitoraggio continuo, affinché qualsiasi attività sospetta possa essere identificata e affrontata in tempo utile. L’integrazione di meccanismi automatizzati per il rilevamento di anomalie e potenziali attacchi fornisce un ulteriore livello di protezione, essenziale per il mantenimento della fiducia degli utenti e dei validatori.

Il framework di Linea per la sicurezza e l’integrità si allinea perfettamente con le esigenze di un ecosistema blockchain in continua evoluzione, dove la vulnerabilità a minacce esterne è una preoccupazione costante. Gli sviluppatori di Linea si impegnano a rimanere all’avanguardia nel percorso di innovazione, affrontando in modo proattivo le sfide di sicurezza con soluzioni avanzate e creative.

In un momento in cui il panorama delle criptovalute è caratterizzato da attacchi sempre più sofisticati, la capacità di Linea di adattarsi e rispondere con rapidità è fondamentale. Il piano per l’incremento della decentralizzazione e della sicurezza della rete non rappresenta soltanto una risposta reattiva alle preoccupazioni emerse, ma un passo strategico per posizionarsi come un attore di riferimento nel settore. Questo impegno per una rete sicura e resistente come Linea potrebbe avere effetti a lungo termine, non solo per il progetto stesso ma per l’intero ecosistema di Ethereum.

LEGGI ANCHE ▷  Tokenizzazione della proprietà: il futuro dell'investimento immobiliare spiegato

Implicazioni e futuri sviluppi per Linea

La proposta di decentralizzazione di Linea non solo rappresenta un cambiamento significativo nella sua strutturazione interna, ma ha anche ampie implicazioni per il futuro della rete stessa e per l’ecosistema più ampio di Ethereum. La transizione verso un modello che promuove la governance decentralizzata si inserisce in un contesto di crescente domanda di trasparenza e partecipazione attiva da parte degli utenti. Questo cambiamento riflette una risposta alle preoccupazioni degli utenti riguardo alla centralizzazione e ai rischi associati a meccanismi di controllo centralizzati, come dimostrato dai recenti eventi legati alla sicurezza e alla criticità attribuita al sistema di produzione dei blocchi.

Con l’introduzione di un modello proof-of-stake e un sistema di aste per i proponenti di blocchi, Linea si posiziona in prima linea nelle innovazioni di governance decentralizzata. Questo approccio non solo aiuta a mitigare i rischi di centralizzazione, ma crea anche un ambiente competitivo che favorisce l’impegno degli utenti e dei validatori, distinguendo Linea da altre soluzioni di scaling che potrebbero continuare a dipendere da strutture meno decentralizzate. La capacità di Linea di attrarre e mantenere una base di validatori attiva e diversificata sarà cruciale per il suo successo a lungo termine.

Inoltre, l’approccio innovativo di Linea potrebbe fungere da modello per altre piattaforme di Layer 2. Mentre l’ecosistema blockchain continua a evolversi, la necessità di reti resilienti e sicure diventa sempre più pressante. Linea ha l’opportunità di definire standard industriali su come gestire la decentralizzazione e la validazione dei blocchi, incoraggiando altre soluzioni a seguire l’esempio. Tale evoluzione potrebbe avere impatti positivi, non solo aumentando la fiducia delle parti interessate nella rete di Linea, ma anche contribuendo alla crescita complessiva dell’ecosistema Ethereum.

La continua ricerca di innovazione da parte di Linea, unita ad azioni pratiche e responsabili in termini di sicurezza e governance, non può essere sottovalutata nel contesto dell’evoluzione delle soluzioni di scaling. Le partnership strategiche, come quella con Status nella sua recente apertura all’open-source, sono altrettanto fondamentali per stimolare il dibattito su pratiche di innovazione e collaborazione nell’universo delle criptovalute. Il supporto delle comunità Dapp e degli sviluppatori sarà essenziale per far progredire questo impegno, e Linea potrebbe sfruttare tutte queste risorse per affermarsi come leader nel settore.

In definitiva, la proposta di decentralizzazione e i futuri sviluppi associati a Linea potrebbero sembrare ambiziosi, ma il loro successo dipenderà dalla capacità della rete di adattarsi alle sfide e alle opportunità in continuo mutamento nel panorama delle criptovalute. L’evoluzione di Linea potrebbe davvero segnare un punto di svolta per le reti di Layer 2 e influenzare il modo in cui le blockchain stanno affrontando il problema dell’efficienza e della sicurezza attraverso la decentralizzazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.