• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Lince in Svizzera: celebriamo 50 anni di successo e recupero della specie

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2024
Lince in Svizzera: celebriamo 50 anni di successo e recupero della specie

Storia della reintroduzione della lince in Svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 1974, la Svizzera ha intrapreso un ambizioso progetto di ritorno della lince. La prima coppia di esemplari, provenienti dalla Slovacchia, è stata rilasciata nella riserva naturale di Creux-du-Van, situata nel canton Neuchâtel. Questo gesto ha segnato l’inizio di una serie di iniziative per ripristinare l’habitat naturale di specie selvatiche un tempo presenti nel paese. A distanza di cinquant’anni, la popolazione di linci in Svizzera è cresciuta, raggiungendo circa 200 individui, grazie agli sforzi concertati di conservazione e gestione della fauna.

Indice dei Contenuti:
  • Lince in Svizzera: celebriamo 50 anni di successo e recupero della specie
  • Storia della reintroduzione della lince in Svizzera
  • Evoluzione della popolazione di linci
  • Cambio di percezione nella comunità locale
  • Cambio di percezione della comunità locale riguardo alla lince
  • Il ruolo di Archibald Quartier nella reintroduzione
  • Il ruolo di Archibald Quartier nella reintroduzione della lince


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La reintroduzione della lince è stata una decisione presa con cognizione di causa, considerando l’importanza ecologica di questo predatore per equilibrare l’ecosistema. Infatti, il suo ritorno ha contribuito a regolare le popolazioni di ungulati, favorendo la ricrescita delle foreste, elemento chiave per la biodiversità locale. Questa iniziativa ha dimostrato come la scelta di reintrodurre predatori possa avere effetti positivi sulla salute degli ecosistemi forestali.

Evoluzione della popolazione di linci

La crescita della popolazione di linci in Svizzera dal 1974 è stata significativa e oggetto di monitoraggio attento. Negli anni immediatamente successivi alla reintroduzione, si è assistito a un lento aumento iniziale, con i primi esemplari che si stabilirono nelle aree montane e forestali del paese. Grazie alla gestione attenta del loro habitat, nel corso delle decadi il numero di linci è aumentato costantemente.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ad oggi, si stima che circa 200 linci abitino i boschi svizzeri, diffondendosi in diverse regioni, incluse quelle del Giura e dei Cantoni centrali. Questa espansione ha portato a interazioni con gli ecosistemi locali, contribuendo a un bilanciamento naturale delle popolazioni di ungulati, che avevano mostrato segni di sovrappopolazione.

Le azioni intraprese da parte delle organizzazioni per la conservazione hanno facilitato gli spostamenti dei linci, incentivando la colonizzazione di nuovi territori. La combinazione di gestione attiva delle foreste e monitoraggio della fauna ha consentito non solo la sopravvivenza ma anche la prosperità di questa specie, testimoniando il successo della reintroduzione.

Cambio di percezione nella comunità locale

Cambio di percezione della comunità locale riguardo alla lince

La reintroduzione della lince in Svizzera ha segnato un cambiamento sostanziale nella percezione della comunità locale rispetto a questo predatore. Inizialmente, il felino evocava paura e insicurezza tra i residenti, molti dei quali non erano ben informati sulla sua natura e sul suo comportamento. La decisione di non comunicare ampiamente la reintroduzione era stata presa per prevenire eventuali paniche o atti di bracconaggio. Tuttavia, con il passare del tempo, è emersa una nuova consapevolezza e un diverso approccio nei confronti della lince.

Oggi, come dichiarato da Yves Bongard, responsabile della sezione neocastellana dell’associazione Avenir Loup Lynx Jura, è possibile affermare che la comunità ha imparato ad apprezzare il felino. “Non si ha paura della lince perché la si conosce, si è imparato ad ammirarla”, ha sottolineato, evidenziando il passaggio dalla paura all’ammirazione. Questo cambiamento di mentalità è stato facilitato da campagne di sensibilizzazione che hanno educato i cittadini sui benefici ecologici della lince, aumentando così l’accettazione del grande felino nel paesaggio svizzero. La lince non solo è diventata un simbolo di diversità faunistica, ma anche una vera attrazione per il turismo locale, contribuendo a dare nuova vita all’economia regionale.

Il ruolo di Archibald Quartier nella reintroduzione

Il ruolo di Archibald Quartier nella reintroduzione della lince

La figura di Archibald Quartier è centrale nella storia della reintroduzione della lince in Svizzera. Politico e naturalista, Quartier ha rappresentato una voce determinante nel promuovere il ritorno di specie selvatiche, e in particolare della lince, nei boschi del canton Neuchâtel. Sin dagli anni ’70, Quartier si è impegnato in una serie di iniziative per ripristinare la fauna locale, che includeva anche una visione più ampia per il ripopolamento degli habitat naturali.

Nonostante le difficoltà incontrate, come la mancanza di sostegno politico per la reintroduzione dell’orso, Quartier ha mantenuto viva la volontà di riportare un predatore chiave per l’ecosistema. La scarsità di predatori veniva percepita come un ostacolo alla rinascita delle foreste, danneggiate da un’eccessiva popolazione di ungulati. La reintroduzione della lince è quindi stata vista come un’opportunità per ristabilire un equilibrio ecologico importante.

Quartier ha lavorato attivamente con la Confederazione per rendere possibile questo progetto. La sua passione per la fauna selvatica e la sua determinazione hanno gettato le basi per quel che si è rivelato essere un percorso di successo, contribuendo significativamente alla popolazione attuale di circa 200 linci nel paese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.