• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PERSONE

Lina Souloukou si dimette da AD Roma Calcio: la reazione dei tifosi

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Settembre 2024
Dimissioni dell'AD Lina Souloukou in casa Roma e la reazione dei tifosi

Dimissioni dell’ad Lina Souloukou

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’AS Roma ha ufficialmente comunicato che l’Amministratore Delegato Lina Souloukou ha rassegnato le dimissioni. In una nota diramata dal club giallorosso si legge: “Ringraziamo Lina per la sua dedizione in una fase particolarmente critica per il Club e le auguriamo il meglio per le sue future sfide professionali.” La decisione di Souloukou si inserisce in un momento delicato per la società, caratterizzato da tensioni crescenti e proteste da parte dei tifosi. La proprietà ha sottolineato che rimarrà pienamente concentrata sulla crescita e sul successo della Roma, con una costante attenzione ai valori che rendono la nostra squadra così speciale.

Indice dei Contenuti:
  • Lina Souloukou si dimette da AD Roma Calcio: la reazione dei tifosi
  • Dimissioni dell’ad Lina Souloukou
  • Reazioni della proprietà della Roma
  • Proteste dei tifosi giallorossi
  • Proteste dei tifosi giallorossi
  • Curva Sud deserta durante Roma-Udinese
  • Curva Sud deserta durante Roma-Udinese
  • Contesto delle tensioni nella società
  • Contesto delle tensioni nella società


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nella giornata precedente alle dimissioni, si era diffusa la notizia che la ceo era stata sottoposta a “misure di tutela” a seguito delle polemiche suscitate dall’esonero di Daniele De Rossi, ex giocatore e simbolo della Roma. La delicata situazione aveva portato a un aumento delle critiche e delle contestazioni nei confronti della dirigenza, rendendo il clima all’interno del club particolarmente teso.

In questo contesto di instabilità e malcontento, l’uscita di Souloukou rappresenta un ulteriore capitolo di una crisi che sembra non trovare soluzione immediata, alimentando le preoccupazioni tra i tifosi e l’intera comunità romanista.

Reazioni della proprietà della Roma

Proteste dei tifosi giallorossi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le proteste dei tifosi giallorossi continuano a intensificarsi, portando ulteriore inquietudine all’interno della società. Già prima dell’annuncio delle dimissioni di Lina Souloukou, i sostenitori della Roma avevano manifestato il loro discontento in risposta alle decisioni dirigenziali, specialmente dopo l’esonero di Daniele De Rossi. Un evento emblematico di tale malcontento è stata la decisione dei gruppi organizzati di protestare durante la partita contro l’Udinese, confermando la propria assenza nei primi trenta minuti dell’incontro.

LEGGI ANCHE ▷  Lo studio 'EY Italy AI Barometer' posiziona l'italia al terzo posto per adozione della AI

Nonostante l’assenza della Curva Sud, il resto dello stadio ha visto fischi e contestazioni che hanno accolto la squadra giallorossa, evidenziando un clima di sfiducia verso la dirigenza. I tifosi romani hanno esposto striscioni critici contro la proprietà americana, rendendo chiara la loro posizione e il malcontento generalizzato. Solo alcuni giocatori, come Pisilli, Dybala ed El Shaarawy, hanno ricevuto applausi, mentre il capitano Pellegrini e l’allenatore Juric sono stati accolti con fischi, simbolo della delusione e della frustrazione dei tifosi.

Le manifestazioni di dissenso non si limitano solo a un gesto simbolico, ma rappresentano una vera e propria mobilitazione da parte del tifo romanista. I sostenitori hanno avviato un’ampia campagna di contestazione contro le scelte della società, facendo sentire la propria voce in un momento cruciale per il futuro del club. La situazione si fa sempre più complessa, con la necessità di un chiarimento tra la proprietà e i tifosi, per trovare un terreno comune e ricostruire un rapporto di fiducia ormai deteriorato.

Proteste dei tifosi giallorossi

Curva Sud deserta durante Roma-Udinese

Il match tra Roma e Udinese ha visto la Curva Sud completamente deserta, un chiaro segnale della continua protesta dei tifosi giallorossi. L’assenza dei sostenitori organizzati durante i primi trenta minuti dell’incontro ha rappresentato una forma di disobbedienza sportiva che ha nuovamente sottolineato il malcontento nei confronti della dirigenza. Gli ultras, decisi a far sentire la loro voce, hanno scelto di non supportare la squadra in un momento che molti giudicano critico per il futuro della società.

All’ingresso della squadra in campo, le reazioni del pubblico sono state inevitabilmente miste. Nonostante la Curva fosse vuota, il resto dello stadio ha espresso chiaramente il proprio disaccordo, con un coro di fischi che ha accolto i giocatori durante il riscaldamento e la lettura delle formazioni. Unico apprezzamento è giunto per alcuni volti noti della rosa, come Dybala e El Shaarawy, mentre il capitano Pellegrini ha subito una fischiata corale, segno della delusione profonda che permea l’ambiente romanista.

LEGGI ANCHE ▷  Marco Patuano nuovo presidente dell'EWIA: la nomina ufficiale

Durante il pre-partita, l’afflusso di tifosi, sebbene ridotto, è stato comunque monitorato da una consistente presenza di forze dell’ordine, a dimostrazione dell’importanza e della serietà con cui viene gestita la sicurezza. L’arrivo del pullman della squadra all’Olimpico è stato accolto da uno striscione pungente: “Non ci fate crescere con Cristante“, un chiaro richiamo alle scelte tecniche e dirigenziali che hanno alimentato le polemiche e il malcontento tra gli appassionati.

Questo scenario si inserisce in un contesto di crescente sfiducia nei confronti della dirigenza e di preoccupazione per il futuro della Roma, dove i tifosi si sentono sempre più distanti dalla squadra e dalla sua governance.

Curva Sud deserta durante Roma-Udinese

Contesto delle tensioni nella società

Le tensioni all’interno della società AS Roma sono il risultato di una serie di eventi che hanno scosso le fondamenta del club giallorosso. L’esonero di Daniele De Rossi ha rappresentato una svolta cruciale, scatenando una reazione di dissenso da parte dei tifosi, che vedono in De Rossi non solo un grande calciatore, ma un simbolo della romanità e della storia del club. Questo evento ha innescato un’ondata di critiche verso la dirigenza, accusata di non comprendere il valore emotivo e simbolico di figure così rilevanti per la tradizione romanista.

In aggiunta, la crescente insoddisfazione per la condotta della proprietà americana ha ulteriormente esacerbato la situazione. Le dichiarazioni della dirigenza, percepite come slegate dalla realtà e dai sentimenti della tifoseria, hanno alimentato un clima di sfiducia. Nonostante la proprietà abbia assicurato la volontà di investire nella crescita del club, le promesse sembrano spesso vuote e lontane dai risultati sul campo, intensificando il malcontento all’interno della comunità romanista.

Le misure di protezione adottate nei confronti di Lina Souloukou, in un momento di crisi, evidenziano la gravità della situazione e la pressione che grava sull’amministratore delegato e sull’intera dirigenza. Questo stato di allerta indica una frattura profonda tra la società e i tifosi, che si sentono traditi dalle decisioni operative e sportive che influenzano la loro squadra del cuore.

In questo contesto, la mobilitazione dei tifosi rientra in una strategia più ampia di contestazione, mirata a restituire dignità al club e rimettere al centro dei progetti la storicità e i valori che hanno sempre contraddistinto la Roma. La chiamata all’unità e alla rinascita del senso di appartenenza rappresenta un obiettivo comune fra i sostenitori, i quali desiderano vedere la loro voce ascoltata e i loro valori rispettati.

LEGGI ANCHE ▷  Luca Salvadori: un lutto condiviso per un grande amante delle moto e della vita

Contesto delle tensioni nella società

Le tensioni all’interno della società AS Roma sono il risultato di una serie di eventi che hanno scosso le fondamenta del club giallorosso. L’esonero di Daniele De Rossi ha rappresentato una svolta cruciale, scatenando una reazione di dissenso da parte dei tifosi, che vedono in De Rossi non solo un grande calciatore, ma un simbolo della romanità e della storia del club. Questo evento ha innescato un’ondata di critiche verso la dirigenza, accusata di non comprendere il valore emotivo e simbolico di figure così rilevanti per la tradizione romanista.

In aggiunta, la crescente insoddisfazione per la condotta della proprietà americana ha ulteriormente esacerbato la situazione. Le dichiarazioni della dirigenza, percepite come slegate dalla realtà e dai sentimenti della tifoseria, hanno alimentato un clima di sfiducia. Nonostante la proprietà abbia assicurato la volontà di investire nella crescita del club, le promesse sembrano spesso vuote e lontane dai risultati sul campo, intensificando il malcontento all’interno della comunità romanista.

Le misure di protezione adottate nei confronti di Lina Souloukou, in un momento di crisi, evidenziano la gravità della situazione e la pressione che grava sull’amministratore delegato e sull’intera dirigenza. Questo stato di allerta indica una frattura profonda tra la società e i tifosi, che si sentono traditi dalle decisioni operative e sportive che influenzano la loro squadra del cuore.

In questo contesto, la mobilitazione dei tifosi rientra in una strategia più ampia di contestazione, mirata a restituire dignità al club e rimettere al centro dei progetti la storicità e i valori che hanno sempre contraddistinto la Roma. La chiamata all’unità e alla rinascita del senso di appartenenza rappresenta un obiettivo comune fra i sostenitori, i quali desiderano vedere la loro voce ascoltata e i loro valori rispettati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.