• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

L’importanza di calcolare il valore di un attacco DDoS*

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 9 Luglio 2014
affitti
affitti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Gli attacchi DDoS continuano ad evolvere e negli ultimi dodici mesi è stata osservata una fortissima crescita nel numero e nelle dimensioni degli attacchi in corso. Quando combiniamo questo fatto con la crescente dipendenza delle aziende dalla connettività Internet, sia per la generazione del fatturato che per l’accesso a dati e applicazioni residenti su cloud, la protezione dalle minacce DDoS dovrebbe essere una priorità assoluta.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Guardando allo scorso anno, gli attaccanti sembrano essersi concentrati sull’utilizzo di grandi flood di traffico, detti attacchi volumetrici, allo scopo di scollegare le loro vittime da Internet. Gli attacchi volumetrici sono sempre stati la tipologia di attacco più comune, ma lo scorso anno la scala del problema è cambiata: il 2013 ha visto una crescita di otto volte nel numero di attacchi superiori ai 20 Gb/sec, in base ai dati registrati dal sistema di monitoraggio Arbor ATLAS (che riceve statistiche DDoS orarie da oltre 290 service provider di tutto il mondo) e solo nel primo trimestre del 2014 è stato lanciato un numero di attacchi pari a 1,5 volte il totale del 2013.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

Il primo trimestre del 2014 ha infatti registrato il picco di concentrazione di attacchi volumetrici di grandi dimensioni mai osservato prima, con 72 attacchi di oltre 100 Gb/sec, nonché il più grande attacco singolo mai avvenuto finora, un caso da 325 Gb/sec. Tutto risale alla riflessione NTP, un vettore di attacco circolante da molto tempo che è però diventato popolare a seguito di alcuni attacchi di alto profilo lanciati contro alcune società di videogame subito prima del Natale 2013.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lo scorso anno gli attacchi volumetrici hanno conquistato le prime pagine dei giornali in molteplici occasioni, ma non dobbiamo dimenticare i ben meno visibili attacchi diretti contro il layer applicativo. Secondo lo studio Arbor World-Wide Infrastructure Security Report del 2013, quasi un quarto degli attacchi ricade attualmente in questa tipologia.

I servizi Web rimangono il principale obiettivo di questi attacchi invisibili, ma si è anche verificata una crescita significativa nel numero di attacchi lanciati contro i servizi Web cifrati (HTTPS), fatto che dovrebbe preoccupare chi opera nell’e-commerce, nella finanza e nella pubblica amministrazione. Gli attacchi DDoS sono diventati un problema complesso che colpisce una larga varietà di obiettivi.

Tutto quello che abbiamo osservato l’anno scorso riconferma come la protezione DDoS a layer sia il modo migliore per difendersi dalle minacce DDoS. Le difese del perimetro di rete forniscono una protezione preventiva dagli attacchi diretti contro il layer applicativo (e in realtà contro tutte le tipologie di attacco), ma devono essere combinate con un servizio di protezione DDoS fornito dal cloud o da un service provider prima di poter affrontare gli attacchi di magnitudine superiore (volumetrici) che semplicemente saturano la connettività Internet.

LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

I responsabili della sicurezza di una ampia varietà di aziende stanno diventando sempre più coscienti dell’esigenza di soluzioni a layer per la difesa DDoS, ma da un punto di vista di budget devono competere con altre priorità di business. Come può dunque un CIO ottenere il via libera a questo tipo di investimento? Il segreto è quello di confrontare le implicazioni finanziarie di un blocco prolungato del servizio Internet rispetto al costo di difese appropriate. È in altre parole imperativo che, a supporto delle loro richieste di investimenti a favore di processi e prodotti di sicurezza, CIO e CISO siano in grado di esprimere il valore monetario del costo di un attacco.

La base di partenza è quella di stimare l’impatto complessivo che un attacco DDoS può avere da un punto di vista di fatturato, di appesantimento operativo e di danni alla reputazione. Sono questi gli elementi che possono influenzare il costo complessivo di un attacco DDoS e variano a seconda della natura dell’azienda in questione. Modellare tutti questi costi è un buon modo per determinare i vantaggi della protezione DDoS, dato che una sicurezza efficace in questo senso può aiutare a ridurre i costi del 90% e più in caso di attacco.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

Con gli attacchi DDoS che continuano ad aumentare in dimensioni, frequenza e complessità – e con la nostra crescente dipendenza da Internet per la continuità operativa quotidiana – è essenziale disporre delle difese più appropriate. Le migliori soluzioni e i migliori servizi assicurano che le nostre attività siano sempre protette dalla minaccia DDoS.

*a cura di Darren Anstee, Director of Solutions Architects di Arbor Networks

GUEST POST: eleonora.ballatori@gmail.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.