• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

L’impatto ecologico di ChatGPT e i costi invisibili per l’ambiente

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Settembre 2024
L'impatto ecologico di ChatGPT e i costi invisibili per l'ambiente

L’impatto energetico e idrico di ChatGPT

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’uso di ChatGPT non si limita a un semplice abbonamento, ma comporta un significativo impatto ambientale. Ogni interazione con il chatbot richiede un’enorme quantità di energia, alimentando datacenter progettati esclusivamente per gestire l’intelligenza artificiale generativa. Uno studio condotto dal Washington Post e dall’Università della California ha stimato le risorse necessarie per scrivere una semplice email di 100 parole utilizzando il servizio.

Indice dei Contenuti:
  • L’impatto ecologico di ChatGPT e i costi invisibili per l’ambiente
  • L’impatto energetico e idrico di ChatGPT
  • Il costo di acqua ed energia di ChatGPT
  • Il costo di acqua ed energia di ChatGPT
  • Le conseguenze sull’ambiente locale
  • La questione dei datacenter e delle risorse
  • Riflessioni sul futuro dell’intelligenza artificiale

Il costo di acqua ed energia di ChatGPT


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Ogni email scritta con GPT-4 richiede circa 519 millilitri d’acqua, l’equivalente di una bottiglietta da mezzo litro. Se si considera una email alla settimana per un anno, il consumo di acqua sale a 27 litri. Questo valore diventa impressionante se si pensa che se il 10% dei lavoratori americani utilizzasse ChatGPT per inviare un’email settimanale, il consumo annuo raggiungerebbe oltre 435 milioni di litri d’acqua. La modalità di raffreddamento dei server può influenzare questo dato, poiché in alcune regioni, i server sono raffreddati attraverso condizionatori d’aria piuttosto che acqua.

In termini di energia, scrivere una email di 100 parole consuma 0,14 kWh, equivalente all’energia necessaria per alimentare 14 lampadine LED per un’ora. Prolungando l’uso a una email alla settimana per un anno, il consumo sale a 7,5 kWh. Se consideriamo nuovamente il 10% dei lavoratori americani, il consumo annuale si avvicina a 121.517 MWh.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le preoccupazioni crescono, soprattutto in Virginia settentrionale, dove la densità di datacenter è elevata. I cittadini protestano contro nuovi stabilimenti, temendo per l’inquinamento e il deprezzamento delle loro abitazioni. Alcuni datacenter di giganti come Google e Microsoft sono stati accusati di utilizzare fino al 25% delle risorse idriche disponibili nelle aree circostanti.

Infine, il consumo di risorse non si limita all’uso quotidiano; anche l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale richiede enormi quantità di acqua ed energia. Addestrare GPT-3, per esempio, ha comportato un consumo di 700.000 litri d’acqua, pari a quello necessario per produrre 45 kg di carne bovina. Questi dati ci invitano a riflettere sull’effettivo costo ambientale delle tecnologie che utilizziamo quotidianamente.

LEGGI ANCHE ▷  I consigli di Corrado Cossu: 5 controlli essenziali prima dell'acquisto dell'abitazione

Il costo di acqua ed energia di ChatGPT

Ogni email scritta con GPT-4 richiede circa 519 millilitri d’acqua, l’equivalente di una bottiglietta da mezzo litro. Se si considera una email alla settimana per un anno, il consumo di acqua sale a 27 litri. Questo valore diventa impressionante se si pensa che se il 10% dei lavoratori americani utilizzasse ChatGPT per inviare un’email settimanale, il consumo annuo raggiungerebbe oltre 435 milioni di litri d’acqua. La modalità di raffreddamento dei server può influenzare questo dato, poiché in alcune regioni, i server sono raffreddati attraverso condizionatori d’aria piuttosto che acqua.

In termini di energia, scrivere una email di 100 parole consuma 0,14 kWh, equivalente all’energia necessaria per alimentare 14 lampadine LED per un’ora. Prolungando l’uso a una email alla settimana per un anno, il consumo sale a 7,5 kWh. Se consideriamo nuovamente il 10% dei lavoratori americani, il consumo annuale si avvicina a 121.517 MWh.

Le preoccupazioni crescono, soprattutto in Virginia settentrionale, dove la densità di datacenter è elevata. I cittadini protestano contro nuovi stabilimenti, temendo per l’inquinamento e il deprezzamento delle loro abitazioni. Alcuni datacenter di giganti come Google e Microsoft sono stati accusati di utilizzare fino al 25% delle risorse idriche disponibili nelle aree circostanti.

Infine, il consumo di risorse non si limita all’uso quotidiano; anche l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale richiede enormi quantità di acqua ed energia. Addestrare GPT-3, per esempio, ha comportato un consumo di 700.000 litri d’acqua, pari a quello necessario per produrre 45 kg di carne bovina. Questi dati ci invitano a riflettere sull’effettivo costo ambientale delle tecnologie che utilizziamo quotidianamente.

Le conseguenze sull’ambiente locale

L’installazione di datacenter per supportare tecnologie come ChatGPT ha portato a nuove sfide per le comunità locali. La crescente domanda di energia e risorse idriche ha un impatto diretto e tangibile sugli ecosistemi circostanti. La costruzione e l’operatività di questi centri richiedono ingenti quantità d’acqua, un bene sempre più prezioso, soprattutto in aree vulnerabili a carenze idriche. Il risultato è che i sistemi idrici locali possono subire pressioni significative, che si sommano già a quelle causate dai cambiamenti climatici e dalle attività agricole.

LEGGI ANCHE ▷  Abete gigante trionfa nella piazza di Milano con decorazioni olimpiche spettacolari

In Virginia settentrionale, le preoccupazioni per i nuovi datacenter non si limitano solo all’uso delle risorse; i residenti temono anche il degrado della qualità dell’aria e dell’attività economica locale. Il rumore proveniente dai sistemi di raffreddamento e il rischio di inquinamento legato alle operazioni quotidiane possono contribuire a un deterioramento della qualità della vita. Le manifestazioni da parte dei cittadini hanno già portato alla luce questi problemi, evidenziando una crescente tensione tra esigenze tecnologiche e preservazione dell’ambiente.

In oltre, le comunità si trovano a dover fare i conti con un potenziale deprezzamento immobiliare, in particolare quando le aziende tecnologiche installano questi centri in prossimità delle abitazioni. La prospettiva di vivere vicino a strutture che consumano enormi quantità di risorse e generano rumore e inquinamento può far scappare i potenziali acquirenti e un aumento dell’instabilità economica nella zona.

È evidente che l’espansione di queste tecnologie non può avvenire senza considerare le ripercussioni ambientali. La sostenibilità dovrebbe diventare una priorità, affinché l’innovazione possa coesistere in armonia con l’ambiente locale e le esigenze delle comunità residenti.

La questione dei datacenter e delle risorse

Con l’aumento esponenziale dell’uso di applicazioni basate su intelligenza artificiale come ChatGPT, la discussione relativa ai datacenter è diventata centrale nel dibattito sull’impatto ambientale della tecnologia. Questi edifici, che ospitano server e infrastrutture informatiche necessarie per elaborare enormi volumi di dati, sono responsabili di una parte significativa del consumo energetico globale. È stimato che i datacenter da soli rappresentano circa 2-3% del consumo totale di energia elettrica nel mondo, una percentuale che è destinata a crescere con la crescente digitalizzazione.

La localizzazione di questi centri è cruciale. Spesso, le aziende scelgono di costruire datacenter in aree dove l’energia è relativamente economica o dove le normative ambientali sono meno severe. Tuttavia, questo può avere conseguenze disastrose per le risorse naturali locali. Ad esempio, in regioni come la Virginia settentrionale, l’aggregazione di datacenter ha portato a un’elevata competizione per risorse idriche già limitate. La richiesta d’acqua per il raffreddamento dei server può influenzare negativamente i livelli delle falde acquifere e i corsi d’acqua circostanti.

Inoltre, l’impatto dei datacenter non si limita all’uso di energia e acqua. Le operazioni quotidiane richiedono anche sostanze chimiche e materiali per l’infrastruttura, incrementando la preoccupazione per la gestione dei rifiuti. I cittadini manifestano crescenti preoccupazioni per l’inquinamento ambientale e la sua relazione con la salute pubblica, alla luce di episodi di contaminazione legati alle pratiche di smaltimento inefficaci.

LEGGI ANCHE ▷  Banche americane si distaccano dall'alleanza per il clima influenzate da Donald Trump

In una società sempre più connessa, è vitale trovare soluzioni innovative che permettano un uso più sostenibile delle tecnologie emergenti. Ciò include adottare pratiche per l’efficienza energetica, investire in fonti di energia rinnovabili e promuovere una maggiore trasparenza riguardo alle operazioni dei datacenter. Solo attraverso un approccio responsabile possiamo garantire che la rapidità dell’innovazione tecnologica non avvenga a spese irreversibili per l’ambiente.

Riflessioni sul futuro dell’intelligenza artificiale

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più onnipresente nella vita quotidiana, è fondamentale affrontare le implicazioni ambientali legate al suo utilizzo. Ogni interazione con sistemi come ChatGPT non solo richiede energia, ma comporta anche un consumo significativo di altre risorse naturali, sollevando interrogativi cruciali su come possiamo gestire e mitigare questi effetti. La crescente richiesta di AI evidenzia la necessità urgente di sviluppare tecnologie sostenibili che non compromettono le risorse ambientali del nostro pianeta.

Il futuro dell’intelligenza artificiale deve necessariamente integrare un approccio più consapevole e prudente nei confronti dell’impatto ambientale. Questo richiede una progettazione e implementazione di tecnologie che siano rispettose dell’ambiente. Le aziende devono impegnarsi a investire in datacenter più efficienti, sfruttando energie rinnovabili e ottimizzando le operazioni per ridurre il consumo di acqua e l’emissione di carbonio. È un obiettivo che non solo tratta la sostenibilità, ma può anche diventare un’importante proposta di valore nel mercato contemporaneo.

Inoltre, man mano che i datacenter crescono in numero e dimensioni, è cruciale stabilire regolamentazioni che garantiscano la protezione delle risorse naturali locali. Politiche che incoraggiano l’efficienza energetica, la riduzione del consumo d’acqua e l’uso di tecnologie verdi dovrebbero diventare la norma. Ciò include anche la responsabilità sociale delle aziende nel considerare gli effetti delle loro operazioni sulle comunità circostanti e sull’ambiente.

Il coinvolgimento di ricercatori, imprenditori e legislatori è essenziale per promuovere un dialogo costruttivo che porti a soluzioni innovative. La sfida consiste non solo nell’ottimizzare i processi produttivi, ma anche nel garantire che il progresso tecnologico non si traduca in un costo ambientale insostenibile. Solo affrontando questi problemi con serietà e impegno potremo assicurare un futuro in cui l’intelligenza artificiale e la sostenibilità possano coesistere in modo armonioso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.