L’FBI chiude Silk Road 2.0
Silk Road 2.0, la piattaforma del deep web che aveva sostituito Silk Road, è stata chiusa in seguito ad un’operazione cyber-investigativa dell’FBI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il suo fondatore, Blake Benthall, è stato arrestato a San Francisco e adesso dovrà presentarsi davanti a un tribunale federale di Manhattan, New York. Il primo Silk Road, che permetteva di comprare illegalmente armi e droga, era stato chiuso dalla polizia federale degli Stati Uniti nell’ottobre 2013 e il suo proprietario, Ross William Ulbricht, accusato di diversi crimini tra i quali il riciclaggio di denaro, era finito in prigione.
Questo sistema garantiva l’anonimato grazie al sistema di navigazione anonima Tor e alla moneta virtuale Bitcoin, anch’essa molto difficile da tracciare dalle autorità.
L’Fbi, nelle carte presentate davanti al procuratore distrettuale, ha definito Silk Road 2.0 “uno dei mercati criminali più grandi, sofisticati e largamente usati su internet oggi”. Sempre secondo la polizia federale “Silk Road 2.0 generava 8 milioni di dollari al mese con oltre 150.000 utenti attivi”.
Oltre alle droghe, il portale – sempre secondo i dati diffusi dall’Fbi – forniva documenti falsi, armi e sofisticati programmi per hacker.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.